Irene Grandi Canzoni per Natale

Irene Grandi – Canzoni Per Natale (2008 – CD)

Ultimo aggiornamento:

Irene Grandi Canzoni per Natale“Non siamo mica gli Americani”, cantava saggiamente un allora ispirato Vasco Rossi e di fronte a un album come “Canzoni Per Natale” di Irene Grandi non si può dargli torto, soprattutto se viene strombazzato ai quattro venti che si tratta di un disco coraggioso e inedito per il mercato italiano, giocando sulla poca memoria ed ignoranza del pubblico.

Cominciamo con il dire che la tradizione delle carole natalizie non appartiene all’Italia, ma fa parte di una tradizione anglosassone in cui innumerevoli sono gli artisti di qualsiasi estrazione musicale che hanno inciso album di Natale, qualche nome a caso: The Beach Boys, Jackson 5, John Denver, Elvis Presley, Ringo Starr, Blackmore’s Night, Jethro Tull, Twisted Sister, Frank Sinatra, Mariah Carey, Billy Idol e tantissimi altri.

Anche la notizia di un presunto “coraggio” nel percorrere strade inedite, per il mercato italiano, con un album di Natale è una cosa estremamente falsa e serve solo per coprire il fatto che si tratta di una pura operazione di rilancio di un’interprete in declino di popolarità. Non ci vuole la memoria di un elefante per ricordare “Il Regalo di Natale” di Enrico Ruggeri e Andrea Mirò del 2007, “…And So This Is Christmas” dei Neri Per Caso del 1996 e ristampato proprio quest’anno, “Walzer d’un Blues” di Adelmo ed i Suoi Sorapis del 1993, le numerose canzoni Natalizie di Elio e le Storie Tese o le continue incursioni natalizie di Al Bano sia come solista che incompagnia di Romina (vogliamo proprio rimuovere il loro “Corriere di Natale”?), ma soprattutto lo splendido “Baby Christmas Dance” dei Cavalieri del Re, disco davvero rivoluzionario e che per la prima volta fece sì che un disco di Natale entrasse nella classifica italiana.

Nulla di personale contro Irene Grandi, ma il suo “Canzoni Per Natale” sprizza artificiosità sin dalla copertina che sembra una versione aggiornata del catalogo autunno-inverno di Postalmarket; non appena partono le note dell’iniziale “Bianco Natale” (scelta come singolo) pensiamo davvero che si tratti di un jingle pubblicitario.

Proseguendo l’ascolto la sgradevole sensazione di “musica da centro commerciale” si fa via via più intensa con il rock alla pastafrolla di “O è Natale Tutti i Giorni…” cover di una cover ripescata dalla collaborazione Carboni-Jovanotti, le soporifere rivisitazioni di “Canzone per Natale”, “Wonderful Christmas time” e “War Is Over” rovinosamente appiattite, per non parlare di “Let It Snow, Let It Snow, Let It Snow”, splendida canzone natalizia farcita con arrangiamenti alla glassa che ne stravolgono anche la linea vocale facendole perdere ogni appeal. Infine come non citare “Silent Night” accompagnata da un tappeto di synth neanche ci fossero i Rockets a suonare per Gesù bambino.

A tutto questo si aggiungono l’inutile “Wishing on a star” e l’imbarazzante “Qualche stupido “Ti amo” (Somethin’ Stupid)” cantata in coppia con Alessandro Gassman che non c’entrano assolutamente nulla con il Natale, ma tant’è!

Irene ha pensato però di insaporire questo insulso dolce natalizio inserendo brevi poesiole e pensierini tra un brano e l’altro, purtroppo rovinati senza appello dalla sua sgraziata pronuncia fiorentina da ritiro della patente. Come ciliegina sulla torta, per la gioia di tutti i suoi fan, c’è anche “Christmastime” degli Smashing Pumpkins, come bonus track per chi compra il disco su iTunes.

“…E continuiamo a farci del male” (cit.)

Tracklist:
01. Bianco Natale
02. O è Natale tutti i giorni…
03. Atmosfera: Carillon
04. Qualche stupido “Ti amo” (Somethin’ stupid) (with Alessandro Gassman)
05. Atmosfera: Fare shopping fischiettando appena dopo nevicato
06. Canzone per Natale
07. Buon Natale a tutto il mondo
08. Atmosfera: Il mago di Natale
09. E’ Natale
10. Atmosfera: Din din din
11. Happy Xmas
12. Atmosfera: La stella d’argento
13. Wonderful Christmas time
14. Atmosfera: Dijerichristmas
15. Let it snow, let it snow, let it snow
16. Oh Happy Day
17. Silent Night
18. Atmosfera: Brilla di notte
19. Wishing on a star
20. Atmosfera: E’ un ideale
21. Christmastime (iTunes bonus track)

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE