I Cavalieri del Re – Baby Christmas Dance (1984 – LP)

I Cavalieri del Re - Baby Christmas Dance (1984 - LP)Senza dubbio di smentita possiamo affermare che “Baby Christmas Dance”, pur essendo uscito nel lontano 1984, è ancora oggi il miglior album natalizio italiano mai pubblicato e, non a caso, il più venduto con oltre 200.000 copie.

Nella prima metà degli anni ’80 I Cavalieri Del Re erano la band di riferimento nel mondo delle sigle per cartoni animati che all’epoca entravano in classifica, spesso vendendo ben di più dei brani per adulti, così la R.C.A. chiese ai Cavalieri di fare qualcosa di nuovo per il Natale di quello stesso anno.

Riccardo Zara, invece di limitarsi a reinterpretare sterilmente canzoni natalizie, lavora intensamente per 4 mesi ad un progetto più ambizioso. L’idea era quella di riprendere l’esperimento di “Italian Carnaval”, ovvero di creare un disco strutturato “a catena”, basato su una continuità musicale senza pause e senza passaggi forzati nell’architettura del disco (un concetto che va oltre il semplice mix di brani).

Vennero quindi registrate le classiche carole natalizie, remixate ed adattate in un’unica traccia di una quindicina di minuti per lato, conclusa da un brano inedito ed intervallata da una canzone scritta per l’occasione (“Christmas Dance”) che svolge la funzione di prologo e che viene ripetuta tra un brano e l’altro, cambiando sempre interprete e testo in relazione a quello della canzone seguente.

Anche i testi hanno subito una rielaborazione: anzitutto sono tutti in italiano e sono stati modificati ad hoc al fine di avere una narrazione unitaria come la musica. Vengono trattati tanti temi: dal classico tema del Babbo Natale portatore di doni (“Jingle Bells”) ai ricordi di infanzia di Riccardo (“White Christmas”), al biblico racconto della Natività (in “Piva Piva”, “O Little Town Of Bethlehm” e “Little Drummer Boy”), alle sensazioni del Natale in generale (“Happy Christmas”).

I Cavalieri del Re

Nonostante il risultato stupefacente la R.C.A. respinse il disco perché troppo innovativo e poco commerciale; fortunatamente il gruppo riuscì a fare stampare l’album dalla C.E.SE e a farlo distribuire dalla Ricordi ottenendo immediatamente ottimi riscontri di vendite e facendo arrivare, per la prima volta nella storia italiana, un album natalizio in classifica.

Grazie al successo delle loro versioni natalizie I Cavalieri del Re divennero ospiti regolari della televisione in diversi programmi fino al 1987 esibendosi sempre vestiti con abiti da Re Magi.

Oltre alla qualità musicale anche la confezione è particolarmente curata con un presepe tridimensionale con i personaggi del “Corriere dei Piccoli” ed un biglietto d’auguri dell’Unicef.

R-4759361-1374606480-2241.jpeg
Ristampa della Duck Record

Il disco avrà una storia travagliata e verrà ristampato parecchie volte: nel 1986 viene ripubblicato come “Le Più Belle Canzoni di Natale” (sempre dalla C.E.SE e sempre distribuito dalla Ricordi) con copertina diversa; l’anno successivo viene distribuito dalla Duck Record e diventa “Christmas Dance” (con copertina sempre diversa) e stampa anche su CD; infine nel 1992 cambia nuovamente titolo e diventa “Natale in Allegria” (con artwork ancora differente). Da allora le ristampe successive torneranno ad essere distribuite come “Christmas Dance”.

Non posso che incitarvi a procurarvi il disco in questione, se poi avete almeno 25 anni l’opera vi ricorderà i bei tempi andati.

Un grazie a Tana delle Tigri per le preziose informazioni.

Tracklist:
Lato A
01. Christmas Dance *
02. Jingle Bells (Din Don Dan)
03. Christmas Dance *
04. Tu Scendi dalle Stelle
05. Christmas Dance *
06. Buon Natale (Happy Xmas)
07. L’Albero di Natale (O Tannenbaum O Tannenbaum)
08. Christmas Dance *
09. Segui Quella Stella (Do You Hear What I Hear?)
10. Christmas Dance *
11. Ninna Nanna
12. Christmas Dance *
13. La Notte di Natale *

Lato B
01. Christmas Dance *
02. O Tacita Notte (Stille Nacht Heilige Nacht)
03. Christmas Dance *
04. Adeste Fideles
05. Christmas Dance *
06. Bianco Natale (White Christmas)
07. Christmas Dance *
08. A Betlemme è Nato Gesù (Piva Piva)
09. Christmas Dance *
10. La Piccola Città di Betlemme (O little town of Bethlehm)
11. Christmas Dance *
12. Il Piccolo Tamburino (Little drummer boy)
13. Christmas Dance *
14. Girotondo Intorno all’Albero *

* brani originali

Mostra Commenti (8)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Praticamente hai ricopiato la pagina di wikipedia di questo disco che ho scritto io…complimentoni.

  2. OOh, Miss Welby… cos’è ‘sta depressione? Guardati allo specchio e sorridi alla magia della vita! Non sarà tutti i giorni come vorresti, certo. Ma nulla può sostituire il miracolo della tua personalità! me lo dico anch’io spesso… e mi faccio forza. Come dice il poeta (Elvis Costello) “Every day I write the book of my life”. TVTB. John

  3. Wow, linkato dall’Orrore a 33 giri! mo’ lasciami qualche ora per controlinkarti in modo permanente.

    la musica aiuta molto contro la depressione. adesso ascolto un cd che mi ha regalato come addio l’ultima mia ex, una ragazza giovanissima con la quale siamo stati innamoratissimi: c’è nell’ordine la Redemption song of Freedom di Bob, poi Guccini in un Cyrano, poi Vasco in BASTA POCO che le ho dedicato in cambio, poi un paio di bravissime cantanti italiane che purtroppo con conosco perché manco da troppi anni, crfedo si chiami Carmen Consoli e sia molto famosa in Italia.

    poi c’è Gianna Nannini che invece ricordo benissimo. Grandiosa. infine mi ha messo un gruppo a me prima sconosciuto: i “Modena city ramblers” che hanno fatto una canzone durissima contro la mafia.

    adorabile, il meglio che possiamo fare contro la mafia: sparare ai ragazzi ad alto volume la musica contro la mafia.

    mi ricorda quando nell’89 abbattemmo il muro di Berlino con il rock e il punk. fu così che accadde, con le onde radio: i giovani in Russia ascoltavano di nascosto la VOA e BBC.

    quel bastardo di Putin se l’è legata al dito. lo inculammo a sangue. ma è vendicativo: continuiamo perciò a POMPARE ad alto volume la nostra musica occidentale verso la ex-Urss e soprattutto anche verso i paesi arabi.

    Laggù e lassù le donne maltrattate non aspettano altro che il nostro sostegno morale per potersi emancipare. Grazie per il tuo lavoro, grazie per la tua musica, grazie per il tuo link: gli ingiusti perderanno

  4. John lanci un’idea simpatica anche se non originalissima (esistono alcuni blog natalizi, ma non sono fatti molto bene) ci si potrebbe pensare dai 🙂

    PS ma quando lo trovo il tempo :S

  5. Vikk, sei incontenibile! Potresti fare un blog solo con canzoni natalizie! Per il momento però…
    FELICE SANTA LUCIA a TUTTI!

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI