avanzi

Sopravvoliamo: la discografia di Avanzi

Ultimo aggiornamento:
avanzi musica programma tv sopravvoliamo
Il cast di Avanzi

Fan al telefono: …Pronto?
Speaker: Si?
Fan: Radio Kipli Sound 97 e 700?
Speaker: See.
Fan: Vorrei ascoltare una canzone delle Avanzettes, ce l’avete?
Speaker: Quale?
Fan: “Scusa Ti Tocchi?”
Speaker: Non lo so adesso vedo.
Fan: La dedico a Giusi, Franza, Valentina, Linda, Ippolita, Anna, Michela, Cita…

Chi si ricorda di Avanzi andato in onda su Rai3 nei primi anni ’90? Situato negli scantinati della sede Rai di Roma, fu uno dei programmi più innovativi e irriverenti degli anni ’90, fungendo da grande contenitore per tutti gli scarti della TV di allora. Ufficialmente noto come Centro Commissione Smaltimento Supplettivo Rai Avanzi Televisivi era per gli addetti ai lavori “La catacomba nera” o “Il cassonetwork” e nell’arco di tre stagioni (dal 1991 al 1993) ottenenne gande successo di critica e di pubblico.

Con la conduzione di Serena Dandini prosegue la serie di personaggi e imitazioni di quel genio di Corrado Guzzanti: Rokko Smitherson (regista di film «de paura» mai troppo compreso e valutato dal grande schermo), Giovanni Minoli, Vittorio Sgarbi, Ugo Intini, Enrico Mentana e l’intramontabile Lorenzo Skarz, studente trasandato e culturalmente degradato che diventerà in seguito la vera colonna portante della trasmissione.

Per non parliare poi del resto della combriccola, a cominciare dai Broncoviz (con le mitiche Pubblicità Regresso), Pierfrancesco Loche, Antonello Fassari, Francesca Reggiani (con la sua Critina D’Avena), Cinzia Leone, Sabina Guzzanti (con la parodia di Moana Pozzi), Stefano Masciarelli, Cinico TV e tutti gli altri.

avanzi musica programma tvProprio dal grande successo della trasmissione nel 1991 vide la luce la compilation Avanzi, il disco ufficiale della trasmissione, dove appare per la prima volta il pezzo forte Sopravvoliamo, interpretato da Rokko e i Suoi Fratelli (alias Pierfrancesco Loche, Antonello Fassari, Stefano Masciarelli e Corrado Guzzanti).

Prodotto da Lele Marchitelli (già direttore delle band di tutti i programmi storici di Dandini e Guzzanti, fin dai tempi della TV delle ragazze, nonché compagno di Serena Dandini e bassista di Beppe Starnazza e i Vortici), il disco rispecchia in pieno lo spirito caustico della trasmissione e musicalmente si presenta come un pot-pourri di rap, reggae e melodie sghembe.

Oltre alla già citata Sopravvoliamo, canzone che unisce sotto un unico tetto mille tematiche sociali e politiche legate ai fatterelli della cosiddetta Prima Repubblica, troviamo Notte de paura (in ben 4 versioni), un rap improbabile ma dalle liriche tanto interessanti quanto datate, nel quale il buon Antonello Fassari (rapper convinto e già interprete della splendida Roma di notte) ci sciorina delle metriche da attacco d’ansia, e l’ammiccante Fallo, che per le rime e le tematiche affrontate sembra scritta da Dante Meschiari, ma che in realtà si scaglia con veemenza contro il maschilismo dilagante nei primi anni ’90: qualcuno lo avrebbe poi definito “satirismo sessuale”.

https://www.youtube.com/playlist?list=PLYVZwXG7nis0ej6vKG-1fYqgqPpMWTW1A

A chiudere la carrellata l’immancabile sigla strumentale del fortunato programma televisivo, nella quale si può riconoscere con chiarezza il personalissimo tocco compositivo di Marchitelli, con sonorità a metà strada tra la new age, la world music e l’acid jazz. Ascoltandolo oggi il disco suona piuttosto datato e poco longevo, ma ripensando al particolare periodo storico e alla risonanza che ebbe Avanzi nel mondo televisivo italiano, l’album appare più che contestualizzato, e risulta avere ancora qualche buona cartuccia da sparare. Il che non è poco.

avanzi musica programma tv sopravvoliamoL’anno successivo trainato dal successo della seconda edizione della trasmissione e come simpatica appendice alla colonna sonora del programma, esce l’album di Rokko e i Suoi Fratelli sempre Prodotto da Lele Marchitelli che con Scusa ti tocchi, Questo governo non dura, Laico reggae e Contradditorio conferma il gruppo all’apice del pop satirico-demenziale.

Anche in questo caso i 10 brani del disco evitano “il demenziale per il demenziale” preferendo cavalcare i temi socio-politico-culturali dell’Italia in piena tangentopoli e crisi parlamentare imminente; come sonseguenza il disco risulta piacevole anche se ancorato, nel bene e nel male, a vizi e virtù della epoca.

Non manca neppure il tormentone il tormentone Sopravvoliamo, brano canzone talmente popolare che venne incluso anche nella compilation Rock Targato Italia del 1993, vera e propria vetrina musicale suoi nuovi artisti dicasa nostra, al fianco di brani di Litfiba, Mauro Pagani, Avion Travel, Üstmamò, Ligabue, Casino Royale, Vernice e Nikki.

https://www.youtube.com/playlist?list=PLYVZwXG7nis0emRpMpJSh5hXVGVjtFzfd

Per chi seguiva la trasmissione riascoltare il disco oggi mette un po’ di tristezza, visto che allora la comicità era davvero comicità, la satira era davvero satira e si invitavano in trasmissione ospiti come i Sonic Youth. Certamente una vera chicca per chi rimpiange il mitico Rokko e le poesie di Kipli.

avanzi musica programma tvA concludere l’epopea nel 1993 con il nome Avanzi Sound Machine arriva l’album Live, tratto dallo spettacolo andato in scena al Teatro Tendastriscie di Roma: brani come Laico reggae, Modella, Muco e il bellissimo Non può crollare il sistema trascinano un pubblico partecipe e al contempo complice di questo enorme successo. Il tormentone Sopravvoliamo chiude ovviamente la scaletta e mette purtroppo la parola fine alla carriera discografica del gruppo che in seguito non produrrà più nulla. Ma forse è giusto così.

Capolavori comico-musicali che non potevano certamente mancare in una collezione che si rispetti: un doveroso omaggio verso coloro che sono riusciti a farci ridere in maniera intelligente e a creare una comicità senza pari.

https://www.youtube.com/playlist?list=PLYVZwXG7nis18Rv4XSDQJJy42DRAOQcB0

E per finire in bellezza non dimentichiamoci Il libro de Kipli di Corrado Guzzanti (Baldini & Castoldi), poeta ottomano di cui Rokko era solito declamare i versi alla fine di ogni puntata per la gioia di grandi e piccini.

E vai col Kipli Sound! (Braaavo!)

P.S.: Per la cronaca le Avanzettes sono Roberta Amurri, Orsetta de Rossi e Francesca Reggiani mentre La “fan al telefono” altri non è che Serena Dandini (dialogo tratto dall’intro di Scusa ti tocchi)

Alex, Francesco Roggero e Vittorio “Vikk” Papa

Discografia

  • 1991 – AA.VV. – Avanzi (Century Vox Records‎, mini LP)
    • A1. Rokko e i Suoi Fratelli – Sopravvoliamo
    • A2. Carrie D. – Notte De Paura (Radio Version)
    • A3. Avanzo – Fallo
    • A4. Lele Marchitelli – Avanzi (TV Version)
    • B1. Carrie D. – Notte De Paura (Club Version)
    • B2. Carrie D. – Notte De Paura (Version)
    • B3. Carrie D. – Notte De Paura (Skreecappella)
  • 1992 – Rokko e i Suoi Fratelli – Sopravvoliamo (Polydor, CD)
    • 01. Dolore Fisico
    • 02. Contradditorio
    • 03. Laico Reggae
    • 04. Questo Governo Non Dura
    • 05. Scusa Ti Tocchi
    • 06. Magister Fraiesis
    • 07. Non Tradite l’Amore
    • 08. Buona la Prima
    • 09. Fallo
    • 10. (Ri) Sopravvoliamo
  • 1992 – Rokko e i Suoi Fratelli – Rokko e i Suoi Fratelli (Polydor, EP 12” promozionale)
    • A1 Dolore Fisico
    • A2 Laico Reggae
    • B1 Contradditorio
    • B2 Buona La Prima
  • 1993 – Avanzi Sound Machine – Live (Polydor, CD)
    • 01. Funky Groove
    • 02. La Bomba Atomica
    • 03. Muco
    • 04. Cemento (Che Te Posse)
    • 05. Maastricht
    • 06. Non Può Crollare Il Sistema
    • 07. Proud Mary
    • 08. Buona La Prima
    • 09. Sparring Partner
    • 10. Modella
    • 11. Sì, Lo So
    • 12. Fernando
    • 13. Contraddittorio
    • 14. Feelin’ All Right
    • 15. We Have All The Time In The World
    • 16. Laico Reggae
    • 17. Sopravvoliamo
  • 1993 – Avanzi Sound Machine feat. Lorenzo – Muco/Modella (Polydor, 12” promozionale)
Mostra Commenti (2)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Vikk, mi hai stupito 🙂 . Mi sa che in Italia (e sulla Terra) siamo in due a ricordare il vero ed originale cognome di Lorenzo (SKARZ), “secernuto” da Masciarelli, in veste di esaminatore, in quel fine primavera ’93, nell’ultima puntata di “Maddecheaò” 🙂 (nota per i non abbienti: sorta di programma spin-off, e in parallelo, di Avanzi; edizione ’92-’93). Io ci aggiungerei pure “Tunnel” come ulteriore stagione di Avanzi, senza dimenticare il prequel “La TV delle Ragazze”. Con gli eredi diretti “Pippo Chennedy Show” e “L’Ottavo Nano” cambia un po’ la scenografia, e parte della squadra, ma più o meno…

    Ah… sono anni che sogno di rivedere quella scritta in apertura di programma, che stavolta prosegue…
    La TV delle Ragazze presenta Avanzi che presenta Tunnel… Che presenta il Pippo Chennedy Show… Che presenta L’Ottavo Nano… Che presenta “X” 🙂

  2. Grazie Vikk! ;DNon poteva mancare una pagina dedicata al mitico cast di Avanzi che davvero ha segnato la storia della comicità satirica della tv italiana.Speriamo che possano ritornare presto alla ribalta del grande schermo e produrre ancora della "sana" satira, libera da ogni tipo di censura!P.S.: E il bellissimo brano "Modella" interpretato da Lorenzo Skarz in tipico romanesco "trasandado" dove lo metti? "Perchè tu sei, una modeeeella… modeeeella… modè, modellaaaaa!"

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE