Fiorello Spiagge & Lune

Fiorello – Spiagge & Lune (1993 – CD)

Ultimo aggiornamento:

Fiorello Spiagge Lune La sinistra figura di Fiorello negli anni ’90 ha davvero tormentato la nostra gioventù: sarà perché lo si vedeva e sentiva ovunque, sarà che faceva di tutto per essere simpatico ad ogni costo, sarà che era un protetto di Claudio Cecchetto, sarà stato per il lungo codino, saranno state quelle sue cover inascoltabili spesso infarcite di deprecabili imitazioni, fatto sta che ho sempre trovato Rosario Fiorello tremendamente insopportabile in ogni sua forma.

Se dobbiamo proprio scegliere un disco dalla sua, incredibilmente folta, discografia, la risposta è una sola: “Spiagge & Lune”.

Dopo gli improponibili ma popolarissimi “Veramente Falso” e “Nuovamente Falso” il re del karaoke doveva fare il grande passo proponendo qualcosa di originale, si fa per dire. Per fare questo il suo pigmalione Claudio Cecchetto pensa bene di dare una svolta dance alla carriera dell’ex animatore turistico chiamando a raccolta i produttori degli 883 (Marco Guarnerio e Pierpaolo Peroni) coadiuvati dai DJ Molella e Fargetta.

Mancava però ancora qualcosa che facesse fare il salto di qualità e, ben conscio del fatto che Fiorello poteva cantare qualsiasi cosa senza porsi particolari problemi, cala l’asso dalla manica con la terribile “San Martino”, una versione dance della celebre poesia di Giosuè Carducci che all’epoca ottenne un grosso successo non solo nelle discoteche.

La recensione potrebbe finire qui, ma sarebbe ingiusto per gli altri capolavori contenuto in questa scatola magica di facili successi estivi; possiamo non citare gli altri singoli “Si o No” cover italianizzata del tormentone del momento “Please Don’t Go” , successo dei KC and the Sunshine Band riportata al successo dai Double You e “Mare Nostrum” dove Fiorello non resiste alla tentazione di parodiare Franco Battiato con una delle sue “famose” imitazioni?

Nella categoria “cover ignobili” annoveriamo senza indugio anche “Ricordati di me” pessimo rifacimento italiano in salsa kitsch di “Love Is In The Air” degna del peggior Cristiano Malgioglio dove Fiorello sembra un bolso Little Tony da pianobar, intento ad intrattenere turiste tedesche over 60, mentre tra i successi minori entra di diritto il romanticismo da Non è la Rai di “Puoi” (cover del tormentone “Words”) e soprattutto la super estiva “Spiagge”, un disgustoso frappé di luoghi comuni: spiaggia, abbronzatura, occhiali da sole, gelati e granite, il mare Adriatico, divertimento sfrenato, vu cumprà ecc. A parte questi brani di successo non possiamo non menzionare “Dolce amore mio” (cover di “Sugar Baby Love” dei Rubettes), folle pasticcio dance senza capo né coda.

Un disco bubblegum dal retrogusto piuttosto disgustoso, ma se pensiamo che Fiorello, preso da manie di onnipotenza, da lì a qualche anno tenterà senza successo anche la carriera di cantante “serio”, preferiamo di gran lunga questi tormenti da ombrellone.

Tracklist:
01. San Martino
02. Dicono (Baby I need your Loving – Supremes cover)
03. Puoi (Words – F.R. David cover)
04. Lei balla sola (Letter From My Heart – Steve Allen cover)
05. Ricordati Di Me (Love Is In The Air)
06. Si o No (Please Don’t Go – KC and the Sunshine Band cover)
07. Spiagge
08. Dolce Amore Mio (Sugar Baby Love – Rubettes cover)
09. Mare Nostrum
10. San Martino (Fargetta Remix)

Mostra Commenti (19)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Io ho ancora la cassetta originale di quest'album, vabbè che a 5 anni non avevo grandi gusti musicali, ma sinceramente negli anni ho sentito roba peggiore di Fiorello XD

  2. Può essere che colui che interpreta il quadro di Carducci sia Bebo Storti? (Alias il Conte Uguccione di Mai dire Gol)

  3. "Dolce amore mio" fu cantata anche da Mino Reitano, sull'onda del successo dei Rubettes, "Sugar Baby Love", che in Italia fu ripresa dai La Quinta Faccia (gruppo misterioso, che partecipò al Festival di Sanremo nel 1975).

  4. PE SI SA ALLORA CHE FIORELLO ERA SIMPATICO QUESTO DICO E I SUCCESSSIVI FUORON DEI FLOP OGGI RARAMENTE LAVORA IN TV MA FARE I PEZZI RIFATTI E MEZZA BOTTA SE SI RICORDA COME MAI E IL VIDEO CON GLI 883 VISTO CHE MAX FA DISCHI FA PENA IL VIDEO CONTENENTE I VIDEO DEL ALBUM NORD FA PENA LI C,USCI ALLORA QUANDO CM,ERANO GLI 883 KU AVEVA MIA SORELLA DOVE C,ERANO GLI 883 E C,ERA ANCHE FIORELLO CHE INTERPRETO STI BRANI OGGI LUI E CAMBIATO DOPO SANREMO E PAGO IO LAVORA IN RADIO E FA SEMPRE TV LA PUBBLICITA DA SOLO CIAO MA QUESTO ALBUM E SICURAMENTE DA BUTTARE CIAO

    1. Quando avrai imparato a scrivere in Italiano, potrai emettere opinioni, fino ad allora… a cuccia cojonazzo analfabeta!

  5. Ascoltato e riascoltato 1000 volte….e mi da sempre ogni volta un senso di gioia, di allegria, di sole e di spiaggie …Sarà un cd facile e orecchiabile…ma dove lo trovi un album che ti piaccia tutto dall'inizio alla fine e poi lo rimetti di nuovo dall'inizio??!!!Cavoli a chi ha scritto l'articolo…mettitelo in macchina quando stai per andare al mare e poi mi dici …Ciauuuu

  6. La versione italo dance di "Lei balla sola" si chiamava "Letter from my heart" ed era cantata da Steve Allen!

  7. Questo album l'ho distrutto tante son le volte che l'ho ascoltato, conosco a memoria ogni dettagli… Si erano quasi tutte cover italianizzate… nel libretto c'è scritto che San Martino è nata da un'idea di Lenny… non so se sia il nome del gruppo sopraccitato… inoltre non possiamo non citare "Lei balla sola" che in origine venne proposta con un testo leggermente diverso da Fabio Vanni a Sanremo nel 1984 e che esiste anche in versione inglese cantata da non so chi… se qualcuno lo sa lo dica pure, è da anni che cerco di saperlo, grazie!! Alex da Cagliari

  8. Anche "Dolce Amore Mio" e' una cover (forse non dichiarata?), stavolta di "Sugar Baby Love" di tali Rubettes. L'originale era molto orecchiabile, fra l'altro.

  9. un paio di precisazioni :-)please don't go in originale era dei KC & sunshine band (quelli di that's the way – i like it) e poi coverizzata dai Double YouSan martino era di un duo, mi pare ligure, che musicavano proprio poesie in quello stile e fiorello, o il suo staff, la coverizzavano comprandone i diritti. Il progetto si chiamava D'IstruzioneAlex da Genova

      1. il dubbio che in 9 anni di tempo l’autore si sia preso 5 minuti per leggere i commenti al suo articolo e abbia deciso di modificarlo di conseguenza non la sfiora nemmeno?

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI