Se tra gli anni ’80 e gli anni ’90 eravata dei maschietti giovani o meno giovani sicuramente vi ricorderete di Angela Cavagna, infermierina dalle curve pericolose assoldata da Antonio Ricci nel 1991 per aggiungere una bella dose di peperoncino a Striscia la Notizia, sostituendo l’attrice Sonia Grey.
Anche se nell’economia dello show il ruolo dell’infermiera sexy era praticamente quello di mostrare tette, cosce e culo agli italiani tanto bastò per rendere subito popolarissima la provocante soubrette che si presentava al pubblico ammiccando la sua proverbiale «io vi curo…»: un vero e proprio colpo sotto la cintola alle fantasie erotiche degli italiani.
Angela Cavagna in realtà era approdata in televisione solo dopo aver cercato di sfondare nel mondo della musica. Dopo un inizio come corista e ballerina di Sabrina Salerno, ben presto le sue potenzialità estrinseche fecero sì che venisse affidata alle cure di Matteo Bonsanto, noto produttore italo disco, nonché artefice e co-compositore dei maggiori successi della Salerno come Boys (Summertime Love), Sexy Girl e Hot Girl.
Inevitabilmente il singolo di debutto Dynamite del 1989 non poteva che rifarsi alle sonorità bubble gum-italo disco che portarono tanta fortuna alla Sabrinona nazionale; purtroppo la stessa fortuna non baciò questo brano anche perché, seppur piacevole, suonava già troppo datato alla sua uscita e soprattutto mancava di una personalità che gli permettesse di emergere dalla massa di italo disco wannabe che saturavano il mercato orami da qualche anno.
Il discreto riscontro fece sì che per il seguente Easy Life del 1990 venisse chiamato alla produzione Roberto Turatti, che in coppia con Miki Chieregato firmò la maggior parte dei successi dance della decade precedente. La scelta si mostrò vincente perchè il brano suona fresco e accattivante, nonostante le scadenti capacità vocali dell’interprete. Tutto questo non passò inosservato, così come non passò inosservata la copertina piuttosto audace, con la nostra coperta solo da una sottoveste troppo corta e troppo stretta che lascia chiaramente intravedere l’assenza di biancheria intima.
Il successo del brano materializzò un intero LP intitolato programmaticamente Sex Is Movin’ con sempre Turatti alla postazione di controllo. Nell’album, tutto cantato in inglese e spagnolo, troviamo 9 brani di cui ben 4 cover, in cui la nostra Angela si esibisce con una vocina calda e sensuale, ma inevitabilmente troppo simile ad un misto tra Ilona Staller di Muscolo rosso e Marilyn Monroe di Bye Bye Baby.
Il risultato è comunque molto curato dal punto di vista tecnico: brani tipicamente dance anni ’90 dove si cerca anche di mescolare un po’ di pop a quell’aura di italo disco che permea inevitabilmente per tutti i 40 minuti di ascolto.
https://www.youtube.com/playlist?list=PLZIuE-cc37xL1A4O3ZssXuknAZAdjKVZr
Possiamo promuovere sicuramente le cover di …E la Luna bussò di Loredana Bertè e la coraggiosa versione di Quinn The Eskimo (Mighty Quinn) di Bob Dylan, mentre restano un po’ stucchevoli le interpretazioni cicciolino-marilinesche di Quando, quando, quando (anche questa in versione iberica) di Tony Renis e della ballata finale We Belong Together di Robert & Johnny.
Tra gli inediti, tolti le già note Dynamite e Easy Life, pollice verso per la sbandata latino-americana Viviendo sin tu amor che può vantare come autore l’allora marito Orlando “Triccheballacche” Portento e la più introspettiva Take A Byte che nonostante gli sforzi non riesce a decollare.
Menzione a parte merita Sex Is Movin’ che poco ci manca a rivelarsi una orgasmo song a tutti gli effetti, così contorniata di richiami erotici e sensuali, in cui gli autori hanno voluto sfruttare la prorompente fisicità di Angela per crearle un’iconografia cantata.
Il disco ebbe un buon successo internazionale tranne che in Italia dove dal punto di vista musicale c’era il silenzio e il cantar dei grilli quando si parlava della cantante Angela. Ecco quindi che il posteriore successo mediatico come infermiera sexy consentì il classico “manovrone” di riciclo discografico per fare cassa, ristampando nel 1992 in tutta fretta il disco, cambiandone titolo e copertina, per sfruttare la prosperosa immagine di Angela Cavagna come sexy infermierina che aveva scatenato l’interesse di tutto il genere maschile dell’italico suolo.
In realtà, smessi gli abiti succinti da improbabile infermiera, Angela Cavagna proseguì una carriera televisiva non esattamente brillante ed ancor meno lo fu la sua eserienza cinematografica con la sola commedia Chiavi In Mano che annovera attoroni come Martufello, Roberto Da Crema e Ramona Badescu. Forse anche per questo nel 2008 ci riprovò fuori tempo massimo con il singolo “Time” che nessuno, ma proprio nessuno ebbe voglia di ascoltare.
Nonostante non sia certo un capolavoro sarebbe un errore mischiare questo album ai dischi improvvisati per sfruttare la popolarità della showgirl di turno. Sex Is Movin’ / Io vi curo… è un solido prodotto dance senza pretese figlio del suo tempo, sicuramente godibile per gli amanti di quelle sonorità.
Tracklist:
A1. Cuando, Cuando, Cuando (Quando, quando, quando – Tony Renis cover)
A2. Y La Luna Llegò (…E la Luna bussò – Loredana Bertè cover)
A3. Take A Byte
A4. Sex Is Movin’
A5. Dynamite
B1. Viviendo Sin Tu Amor
B2. Quinn The Eskimo (Mighty Quinn) (Bob Dylan cover)
B3. Easy Life
B4. We Belong Together (Robert & Johnny cover)