Tretriti È Vivo l'Uomo Ragno

È vivo l’Uomo Ragno, la bislacca risposta ad Hanno ucciso l’Uomo Ragno degli 883

Ultimo aggiornamento:

Tretriti - È Vivo l'Uomo Ragno (1993 - 12")I Tretriti? Come chi sono? La risposta agli 883!

Nel 1993, cavalcando contemporaneamente l’onda del tormentone della nuova creazione di Claudio Cecchetto e della “moda” della musica demenziale, questo trio comico toscano salta brevissimamente agli onori delle cronoche musicali per aver bellamente preso per il culo il gruppo del momento e la loro hit Hanno ucciso l’Uomo Ragno con una contro-canzone.

In questa guerra mediatica, tra facili motivetti pop e gossip fumettistico, i Tretriti cercarono di convincerci che Pezzali e Repetto si sbagliavano sulle sorti del signor Spiderman. Se gli 883 dipingevano un’immagine tutto sommato mesta del supereroe, passato da scontri titanici con il Dottor Octopus, il Goblin, Kraven il Cacciatore e Venom da cui dipendevano i destini del mondo, a problemi più terra terra con «qualche industria di caffè» (che Peter Parker abbia cominciato a fare affari con qualche multinazionale?), i Tretriti lo sminuiscono completamente.

https://youtu.be/POoUEWEtgUo

È vivo l’Uomo Ragno spoglia il supereroe spara-ragnatele di ogni residua traccia di nobiltà, piegando la biografia dell’eroe dei fumetti a più meste esigenze di testo e metrica, trasformandolo in un “medio-man” qualsiasi («l’hanno visto ieri sera che prendeva la corriera»), mostrando anche segni preoccupanti di Alzheimer galoppante («l’hanno visto anche in Sardegna fare il bagno in uno stagno»).

Alla fine è tutta pubblicità, il “TG l’ha confermato” (immagino già uno speciale Porta a porta con tanto di plastico dove Bruno Vespa invitava criminologi, nani e ballerine per commentare la notizia fino a tarda notte). Il bel gioco dura poco e, anche grazie allo zampone malefico di Mister Gioca Jouer che ha cercato di boicottare il brano, a parte un’iniziale curiosità dimostrata dalle emittenti radiofoniche e la partecipazione in veste di ospiti al Festival di Sanscemo, il pezzo passa presto nel dimenticatoio, privando così l’Italia dei primi anni ’90 di una possibile rivalità 883 vs Tretriti a colpi di scoop danzerecci. Altro che Blur e Oasis o Duran Duran e Spandau Ballet.

Curiosità: nel 1994 il brano è stato ripreso dal mitico Mago Gabriel che ne ha fatto una “cover spericolata”, ricantandola sulla base originale, con tanto di voci dei Tretriti ancora sotto, ovviamente vestito da uUomo Ragno. Genio puro.

È vivo l’Uomo Ragno

Non date retta a quelli,
la notizia non è vera.
è una congiura,
è tutta una congiura!
L’hanno visto ieri sera
che prendeva la corriera.
Ma sarà vero?
Speriamo che sia vero…
Il commissario ha detto
alla stampa stamattina
di non sapere niente:
“Sono voci della gente!”

È vivo!
È vivo!
È vivo l’uomo ragno,
con la sua tutina rossa
nella ragnatela grossa.
Sta bene!
Sta bene!
Sta bene l’uomoragno,
l’hanno visto anche in Sardegna
fare il bagno in uno stagno.

Quelli della mala
si sono dichiarati:
“Siamo innocenti!
Siamo tutti innocenti!”
Un telex è arrivato
in questura l’altra notte:
l’uomoragno in birreria
aveva fatto a botte.
La folla per le strade
gridava all’infinito:
“Il mito è ritornato,
Più fresco e più gasato!”

È vivo!
È vivo!
È vivo l’uomo ragno,
con la sua tutina rossa
nella ragnatela grossa.
Sta bene!
Sta bene!
Sta bene l’uomo ragno,
l’hanno visto anche in Sardegna
fare il bagno in uno stagno.

Era una montatura,
la ragione ora si sa:
pubblicità, tutta pubblicità.
Ma…
… tutto è scongiurato,
l’uomoragno è ritornato
più bello nei fumetti
là sopra i parapetti!
Alla televisione
la Raffai l’ha dichiarato,
ed anche Bruno Vespa
al TG l’ha confermato.

È vivo!
È vivo!
È vivo l’uomo ragno,
con la sua tutina rossa
nella ragnatela grossa.
Sta bene!
Sta bene!
Sta bene l’uomo ragno,
l’hanno visto anche in Sardegna
fare il bagno in uno stagno.

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE