Storia dell’orgasmo song: sesso, musica e sospiri

Ultimo aggiornamento:

Fabio Casagrande Napolin Orgasmo SongPremessa: Fabio Casagrande Napolin è una figura fondamentale nella storia della musica “altra” italiana. Fondatore della fanzine Abastor (alla quale noi di Orrore a 33 Giri dobbiamo molto), autore del seminale (all’epoca) libro Trash Music (1996), collezionista di dischi strani e giocattoli vecchi ma anche DJ e speaker radiofonico (non perdetevi la puntata dedicata alla “musica da mangiare” fatta a quattro anzi sei mani con noi di Orrore a 33 Giri nel suo podcast il Laboratorio del Professor Odd), ha collaborato diverse volte con il nostro sito, dapprima passandoci perle niente male, poi scrivendo preziosi articoli riguardanti canzoni della sua collezione personale.

Uno dei progetti più ambiziosi e corposi di Fabio era da tanto tempo quello di raccogliere tutte le orgasmo song mai pubblicate. Finalmente la casa editrice Vololibero Edizioni ha pensato bene di dare una forma editoriale al suo lavoro pubblicando il volume Orgasmo Song: sesso, musica e sospiri, uscito in versione cartacea e in ebook.

Per i pochi che ancora non sanno che cos’è una orgasmo song, eccone la definizione che arriva direttamente dall’autore: «brani musicali dove, sulla base di una melodia languida e carezzevole, si inserisce un dialogo, parlato o meglio sussurrato tra due o più partner, che, in modo abbastanza esplicito, ci fa capire che i due stanno facendo l’amore».

A gettare il meme nel 1968 ci pensa la canzone Je T’Aime… Moi Non Plus, incisa originariamente da Serge Gainsbourg e Brigitte Bardot ma pubblicata un anno dopo con Jane Birkin al posto di B.B.; inizialmente la canzone è al centro di uno scandalo internazionale e viene messa al bando in diverse nazioni tra cui il Regno Unito e la nostra Italia ma ciò non solo non riesce a fermarne la distribuzione, anzi ne accresce l’ascesa, portandola a vendere milioni di copie.

Fabio Casagrande Napolin Orgasmo Song
Jane Birkin e Serge Gainsbourg

La cosa più interessante di un fenomeno di successo è la scia di imitazioni, cloni e parodie che il fenomeno stesso genera. Orgasmo  Song parla proprio di questo: un filone musicale con regole e canoni precisissimi che ha preso piede in tutto il mondo (con due focolai principali in Giappone e in Italia, in quest’ultima forse a causa della censura operata dalla Chiesa che come sempre ottiene l’effetto contrario a quello sperato), il tutto nato da una sola, magnifica canzone. Ditemi voi se questa non è una storia che valga la pena di essere raccontata.

La narra magistralmente Fabio Casagrande Napolin, ripercorrendo senza pedanteria la storia della canzone originale e andando poi a scavare nel sottobosco della società mondiale dagli anni ’70 ad oggi per tirare fuori tutto quello che qualcuno ha dimenticato ma che, esattamente come la spazzatura, ci dice così tanto riguardo al secolo appena passato, magari facendoci ascoltare anche qualche canzone veramente bella ma che altrimenti sarebbe andata perduta. Per questo motivo amiamo Fabio e il suo lavoro di ricerca.

Fabio Casagrande Napolin Orgasmo Song
Fabio Casagrande Napolin

Come se non bastasse il libro è integrato da sei prestigiose interviste a Tiziano Fonsi, Giancarlo Giomarelli, Detto Mariano, Riz Samaritano, Toni Santagata (che abbiamo, forse ingiustamente, maltrattato troppo parlando della sua orgasmo song) e Benito Urgu, personaggi che hanno tutti avuto a che fare con le orgasmo song, e per concludere in bellezza c’è anche una galleria di copertine a colori dei principali “pornodischi” e un elenco completo di cover di Je T’Aime… Moi Non Plus. Non ne avete abbastanza? Allora sappiate che nei ringraziamenti ci siamo anche noi. Tié.

Orgasmo Song: sesso, musica e sospiri è un libro consigliato senza remore, in primo luogo perché siamo sicuri che il 95% degli argomenti trattati siano a voi ignoti, in secondo luogo perché siamo altrettanto sicuri che il 100% dei suddetti argomenti vi divertirà e non poco.

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE