Sydne Rome – Io Amo L’Amore / California Dreamin (1984 – 7″)

Ultimo aggiornamento:

Sydne Rome Io amo l'amoreSi avvicina San Valentino, abbiamo pensato a qualcosa di veramente unico e che urli “amore” da tutte le parti. Nel senso letterale della frase.

Lei è Sydne Rome, Americana di Akron, Ohio, arrivata in Europa a 17 anni inizia subito a lavorare nel cinema e nella televisione. Nel 1977 tra le altre cose recita a fianco di David Bowie nel film Gigolò. Ma non è certo per questo motivo che è finita su queste pagine.

Nel 1984 partecipa al programma Quo Vadiz, diretto da Maurizio Nichetti sulle reti Fininvest. Dal momento che Silvio Berlusconi stava cercando la controparte privata di Heather Parisi (allora volto Rai), e che Sydne aveva pubblicato l’anno prima un disco di Aerobica (“Aerobic Fitness Dance”) esattamente come l’altra bionda americana, la signorina Rome sembrava la scelta giusta per la controprogrammazione del Biscione.

Proprio dal programma Quo Vadiz esce questa “Io Amo l’Amore”, pensata come sigla di coda del programma (in apertura la delirante sigla antico-romaneggiante), scritta nientepopodimeno che da Luca SardellaNinni Carucci (celeberrimo autore di quasi tutte le musiche delle sigle dei cartoni animati Fininvest, incluse quelle cantate da Cristina D’Avena) e dal fantomatico F. Zilla, sul quale ci documenteremo più approfonditamente.

Ora che lo abbiamo inquadrato storicamente, se prima aveste avuto dei dubbi noi ve li toglieremo: il disco è una porcheria. Sardella e Carucci si sono impegnati a scrivere su una base per metà reggae e per metà tropicale un testo completamente privo di significato (“Non amarmi per favore / lascia che l’amore ami me e te / Ma ricorda che l’amore / non ama il dolore / ricorda sempre che l’amore / non ama il dolore / ama me e te”) con un ritornello che, come tutte le canzoni esageratamente brutte, non ti togli più dalla testa; la parola “amore” ripetuta allo sfinimento (abbiamo contato 48 ripetizioni) crea un meccanismo tantrico degno, chessò, di Battiato e di Sting (quest’ultimo poi rivelatosi essere un ciarlatano a tal proposito).

Come se non bastasse strofa e ritornello vengono ripetuti pedissequamente nella seconda parte senza alcun accenno di cambio, eccezion fatta per il classico aumento di un tono negli ultimi trenta secondi, ma il testo rimane graniticamente invariato.

Non esitiamo a definire questo disco il peggiore (quindi il migliore) dell’intera produzione Five Records: nessun talento artistico, nessuna remora, nessun senso. Praticamente il disco perfetto.

Chiude il cerchio una trascurabile cover di “California Dreamin” dei Mama’s and Papa’s sul lato B (i belgi per la versione destinata al loro mercato hanno avuto il “buon gusto” di invertire i brani e mettere questa cover come lato A).

Ci piace pensare che questo disco sia lo spartiacque nella carriera di Sydne Rome: prima ha recitato con David Bowie, dopo ha nell’ordine posato nuda per Playboy nel 1987, sposato il figlio di Ettore Bernabei, storico direttore Rai e recitato nelle fiction su Papa Giovanni, San Pietro, Don Matteo e in due film di Pupi Avati.

Adesso sapete che cosa regalare a San Valentino.

Io Amo l’Amore

Non amarmi per favore
lascia invece che l’amore
Non amarmi per favore
lascia che l’amore ami me e te

Ma ricorda che l’amore
non ama il dolore
ricorda sempre che l’amore
non ama il dolore
ama me e te

io amo l’amore e l’amore ama me (x4)

Non amarmi per favore
lascia invece che l’amore
Non amarmi per favore
lascia che l’amore ami me e te

Ma ricorda che l’amore
non ama il dolore
ricorda sempre che l’amore
non ama il dolore
ama me e te

io amo l’amore e l’amore ama me (x8)

io amo l’amore e l’amore ama me (x8)

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE