Scooter feat. Antonella Ruggiero Ti sento

Scooter feat. Antonella Ruggiero – Ti Sento (2009 – CD singolo)

Ultimo aggiornamento:

Scooter feat. Antonella Ruggiero Ti sentoCi dev’essere qualcosa di strano nell’aria se nel corso dello stesso anno non uno, ma due artisti dance hanno ripreso il successo dei Matia Bazar “Ti sento” datato 1985.

Il primo è stato l’italianissimo Technoboy e successivamente gli Scooter, veri e propri veterani della dance teutonica, rumorosa quanto ignorante; visto l’inusuale interesse ci sembrava opportuno non far passare inosservato tutto questo.

Se la versione di Technoboy si risolve in una scolastica scarica maranza con un break melodico centrale, giusto per farla sembrare adulta, la versione degli Scooter cerca un approccio più progressive, se mi è consentito il termine. Il combo tedesco cerca, infatti, di fare un autentico mash-up tra la melodia del brano dei Matia Bazar e una loro composizione originale.

Nonostante gli sforzi profusi l’incapacità o la non volontà di andare oltre i classici schemi che hanno reso famoso il gruppo di “Hyper Hyper”, ci troviamo di fronte a un vero e proprio mostro senza capo né coda, in cui la presenza della stessa Antonella Ruggiero, ex vocalist della band genovese e una delle voci più belle della musica italiana tutta, è una perla ai porci.

Potenzialmente poteva scapparci un classico di genere, purtroppo quello che ci rimane è la triste messa in scena di una cronica aridità di idee.

“Ti Sento”

24 hours a day
12 months a year
It’s all about the sound
You’re about to hearGot my style from up above
Out of the speaker
It fits like a glove
In a any contest
Got the tune
That’s coming up nextWhen everybody’s running for the cash – refresh
All I want is ching ching
All the girls, bling bling
We’re live on the set
Make you sweat in effect
Our arms can’t be killed
The styles that I built, yeah
Alright!La parola non ha
Ne sapore ne idea
Ma due occhi invadenti
Petali d’orchidea
Se non ha
Anima
Get up, yes!Ti sento, la musica si muove appena
Mi accorgo che mi scoppia dentro
Yeah!
Ti sento, un brivido lungo la schiena
Un colpo che fa pieno centro
C’mon!
Mi ami o no
Mi ami o no
Mi ami o no

24 hours a day
12 months a year
It’s all about the sound
You’re about to hear

Right out of the speaker
Sounds crystal clear
Wrong side of the mic
I show no fear

Se non ha
Anima
Alright!
Ti sento, la musica si muove appena
Mi accorgo che mi scoppia dentro
Give it up now!
Ti sento, un brivido lungo la schiena
Un colpo che fa pieno centro
Ragazzi!
Mi ami o no
Mi ami o no
Mi ami o no
Rock the disco

24 hours a day
12 months a year
It’s all about the sound
You’re about to hear

Se non ha
Anima
Come on, here we go, yes!
Ti sento, la musica si muove appena
Mi accorgo che mi scoppia dentro
Alright now!
Ti sento, un brivido lungo la schiena
Un colpo che fa pieno centro
Mi ami o no
Mi ami o no
Mi ami o no

Mostra Commenti (18)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. A me la techno piace sn sempre stato un amante…pure di qualche disco hardcore tipo Dune,Bodylotion ecc…Scooter mi è sempre piaciuto quindi a mio parere tutti quei commenti di sdegno sn da ciordi…..

  2. Beh sinceramente scooter a me piace e quindi ha fatto un bel pezzo techno… Ignorante chi disprezza chi fa questo tipo di genere .. ..ti consiglio un Bell ascolto di tutte le sue canzoni

  3. Ignorante è chi disprezza i gusti o preferenze altrui. Gettare tanto sdegno su un genere musicale che muove milioni se non miliardi di euro è veramente da persone imbecilli.. Poi chi sono questi fenomeni guru esperti di musica per poter giudicare?? Gli Scooter sono artisti come tanti altri, hanno la loro fetta di mercato, questa è la questione.. Fenomeni, mi rivolgo a voi che tanto siete indignati.. Il giusto o sbagliato lo si vede dalle vendite e dal successo di un singolo, un brand o un prodotto.. Fatevi furbi sapientoni!

  4. Ho visto il loro spettacolo ad Amburgo,con Antonella Ruggero,definirli bravi e' il minimo.Poi le definzioni dei nuovi generi musicali non mi interessano,ma da musicista posso dire che la Ruggero era perfetta come entrava nel profilo vocale degli Scooter.A me interessa la tecnica dei musicisti:PERFETTA e COINVOLGENTE

  5. La canzone è bella a chi piace e non bella a chi non piace. Inutile incriminare un genere come l'elettronica che ha sfornato a volte delle pietre miliari della musica. Ricordiamo la lontanzanza dalla dance di gabry ponte!!

  6. Sarebbe stato carino spendere due parole anche sul video, non meno improbabile del brano, nel quale (spoiler alert!) la Ruggiero, per espiare la colpa di aver partecipato a questo progetto assurdo, viene abbattuta da un bel tocco di figliola (se mi passate l'espressione) nelle vesti di sicario (ingaggiato, con ogni probabilità, dagli amanti della buona musica).Tra l'altro, gli Scooter avranno anche cambiato dieci stili durante la loro carriera, ma i loro suoni mi sembrano sempre quelli di "Hyper hyper", capolavoro di ignoranza teutonica e anfetaminica risalente all'A.D. 1994; e mi pare oltretutto innegabile che il loro macrogenere di appartenenza sia la techno ("hardcore" cosa, sennò? Punk?).

  7. @ Antonio. Non considero affatto inferiore chi compone musica col sequencer, anzi: sono affascinato da tutto quello che concerne gli strumenti elettronici, dal Theremin in giù. Tantomeno lo considero ignorante. Ignorante è semmai l'"humus" sulla quale certi generi attecchiscono. Non fraintendermi, cerco di spiegarmi: stiamo parlando di musica "funzionale". Funzionale a cosa? A generare il giusto groove in sala da ballo. Punto. Chi ascolta tale genere in sala da ballo non chiede altro, non si domanda altro e spesso non sa altro: nel senso che spesso non sa nemmeno da dove provengano tali sample. Questa è l'ignoranza a cui mi riferivo: con tali operazioni anche il brano scritto sotto le migliori intenzioni si snatura e perde totalmente il proprio significato e quindi si diffonde nell'ignoranza diffusa del proprio primevo motivo di essere; è raro trovare produttori (anche se ce ne sono, va detto) che riescano a reinterpretare in maniera creativa e originale un pezzo scritto da altri in contesti completamente differenti. Se poi il risultato è talmente sopra le righe ed eccessivo da uscire dal buongusto comune si sfora nel trash. La funzione di tale musica è, inoltre, talmente effimera da non lasciare traccia del suo passaggio (quanti brani da discoteca di questo genere possono essere considerati dei classici conosciuti al grande pubblico e per quanto tempo rimangono popolari anche solo nella stretta cerchia degli appassionati?).Se vogliamo parlare di musica funzionale poi, lo è anche la filodiffusione dei centri commerciali o degli aeroporti (Brian Eno docet…).Messi questi dovuti paletti tra musica funzionale e ricerca musicale mi sento di dire che i tuoi amati Scooter non reggono il paragone, se questo paragone dobbiamo farlo (d'altronde se chiamiamo entrambe le cose con il termine "musica" un minimo di paragone ci deve essere, anche se i generi sono lontani anni luce). Spiegazione dell'ultimo paragrafo del mio precedente intervento: se diamo per appurato che la presenza della Ruggiero è una "trashata" abominevole (come tu hai concordato) questo brano (non tutto il progetto Scooter) è sicuramente trash (le due cose, la Ruggiero e il brano, sono ovviamente inscindibili) ed è quindi paragonabile ad altre perle trash come "I Frocioni" di Culattini Fiorello (cercalo in questo sito) di cui apprezzo la genuina trivialità a fronte della smodata paraculaggine della ex vocalist dei Matia Bazar calata in un contesto che no le si addice minimamente.Inoltre: mi paragoni Scooter a Moby? (…..)Riguardo Masini: vai a leggerti il post che riguarda lui e la sua cover dei Metallica. Come fai a non sorridere su questo spreco di supporto audio? Ovviamente dopo aver preso una bella Enterogermina…Anche questo è lo spirito del trashofilo: saper cogliere con ironia lo sprezzo del ridicolo e spesso anche l'ostentata vacuità di certi progetti.Spero di esser stato chiaro (anche se logorroico…). Orvuàr.

  8. concordo sulla questione della ruggiero. molto probabilmente l'ha fatto per soldi.. come fece pupo quando ricantò gelato al cioccolato nella versione dance fatta da alcuni producer di rimini se non sbaglio..in questo caso è trash la ruggiero e non il progetto scooter. il singolo in questione è un semplice pezzo jumpstyle che riprende un cantato famoso.. niente di ridicolo, è la caratteristica di questo genere nato insieme al tipico balletto saltellato.. semplice musica funzionale.il singolo precedente degli scooter riprendeva il sample degli italianissimi planet funk (chase the sun).. ma non è comparso in questo blog. forse perchè mancava la presenza di un featuring considerato trash immagino.. e questo conferma la mia idea che in questo caso è trash solo la presenza in carne ed ossa della ruggiero, magari x il solo fatto di aver voluto partecipare di persona come featuring solo per raccattare un po' di soldi..nella parte finale del tuo post non capisco ancora il paragone. scooter non fa musica da ridere e demenziale… e come scegliere x la categoria "canzoni divertenti" tra masini e gli elio e le storie tese… masini non c'entra un casso con quella categoria!!chi fa musica con i sequencer non è da considerare inferiore e ignorante. usa questi mezzi perchè lo richiede il genere musicale.moby usa i sequencer ma sa suonare molti strumenti.i dj mettono dischi house, minimal, techno ecc in discoteca e poi magari a casa loro scopri una vasta collezione di musica "seria".faccio il dj, provo a comporre qualcosa con i sequencer (house o elettronica in generale) e ADORO I MUSICISTI "CON GLI ATTRIBUTI".e anche qui non si paragona un chitarrista con uno che usa i sequencer o le drum machine.un ottimo chitarrista farà dell'ottimo rock, un ottimo producer farà dell'ottima house.ciauuantonio

  9. Caro Anonimo Antonio, secondo me una caratteristica basilare del cosiddetto "trash" è l'evidente sprezzo del ridicolo a cui si va incontro con una data operazione, in questo caso musicale. Non mi puoi negare che vedere la Ruggiero (si scrive con la i, lo segnalo anche a Vikk), icona della musica elettro-pop italiana anni 80, conciarsi nel modo in cui si può "ammirare" nel video e prestare la sua stupenda voce per un disco che, con la sua eccessività, esula totalmente dai suoi canoni e dal suo pubblico, sia un'operazione quantomeno discutibile e sulla quale è logico perplimersi. La mia critica era volta soprattutto a questo aspetto. Per il resto puoi avere anche ragione: bisogna contestualizzare e non si può comparare la musica rock ai sample su base elettronica di Scooter. Inoltre per me la musica da discoteca per me non è tutta trash: è semplicemente un tipo di musica che non amo. Fargetta e Molella non sono trash, sono discutibilissimi ma funzionali (come hai giustamente detto tu) allo sculettio in sala da ballo per gente che in buona parte dei casi non conosce una beata mazza di musica vera e propria, quella fatta da musicisti con gli attributi e non da felici possessori di sequencer e affini, con tutto il rispetto parlando. Infine ho citato Culattini Fiorello e non Culattini E Fiorello, moniker che chi segue questo blog conoscerà benissimo, per dire che, dato per assunto il teorema esplicato nel primo paragrafo di questo mio intervento, trash per trash preferisco sicuramente le ballate sconce da "peggior bar di Caracas" a Scooter e compagnia "cantante". Ossequi.

  10. @ vikkcos'è la TECHNO-HI NRG??????ritorno a sottolineare la mancanza di conoscenza sul genere dance…non esiste la techno-hi nrg, non bisogna inventarsi nomi nuovi per ogni artista che fa musica da ballo.la techno è ben altra cosa, vedi artisti come jeff mills, laurent garnier, carl cox ecc eccscooter ha iniziato facendo una dance più vicina però all'hardcore o happyhardcore (quella + allegra con melodie di pianoforte ad esempio) per poi passare a fine anni 90 alla hard-trance trasformatasi poi negli anni in hard-style. da metà anni 2000 scooter ha preso la strada della jumpstyle, ramo più soft dell'hard-style, genere che ha spopolato in europa x i caratteristici balletti saltellanti.antonio

  11. @ dopolavoro ferroviarioricordo x l'ennesima volta che la musica da club è da contestualizzare. è musica funzionale.scooter fanno jumpstyle, dagli anni 90 riprendono melodie famose riproponendole nel loro stile. da ballo o da club. ricordo anche la musica "dance" ha una variegata gamma di generi. molto probabilmente x te saranno tutti trash. minimal, tech-house ecc eccanche se gli scooter usano melodie già fatte cosa importa. anche perchè è il loro stile. ma tutto ciò è per la funzione della pista da ballo (x ki ama questo genere).anche i vari molella, fargetta prezioso hanno ripreso x alcuni brani sample famosi. come mai nessuno li ha etichettati trash?? o come tantissimi altri progetti.vasco rossi se usa pezzi già famosi è sinonimo di carenza di creatività. lui non fa musica funzionale. ma dovrebbe essere un cantautore.se un autore come vasco rossi usa questi metodi allora si che lo potremmo definire senza idee.BASTA PARAGONARE LA MUSICA DANCE, DA CLUB A QUELLA POP ROCK…io amo sopratutto la musica elettronica ma ascolto anche molto rock e pop. conosco quali sono i gruppi che hanno scritto la storia della musica. ma non mi metto a paragonare il genere da club con quello rock.poi ci sono quei gruppi o progetti che si differenziano ed entrano nella storia della musica "normale" vedi daft Punk, Chemical Brothers, Fat Boy Slim, Moby ecc eccalla fine nomini Culattini e Fiorello… che c'entrano con gli scooter??? dovevi fare dei nomi inerenti al genere e non cambiare del tutto. qui si vede l'ignoranza ad un genere musicale. se non si conosce un mondo o se ne preferisce un altro non bisogna etichettarlo TRASH senza sapere niente.e te lo dice uno che il jumpstyle non piace ma sa cos'è… e di sicuro non lo paragona a fiorello!!!ciao!antonio

  12. "L'unico scopo degli Scooter è far saltare e ballare gente in discoteca a cui piace questo genere: cassa, melodia incalzante e magari qualche vecchio sample di canzone famosa". Dimmi te se questo non è trash! Mi ricorda un po' l'ultimo Vasco: sfruttare un pezzo già famoso (così non ci si sforza troppo le devastate meningi) snaturandolo e proponendolo ad un pubblico ottuso che non sa e mai si domanderà la genesi e le origini di quel brano. Siamo all'elogio dell'ignoranza: a questo preferisco assolutamente Culattini Fiorello et similia.

  13. "Potenzialmente poteva scapparci un classico, purtroppo quello che ci rimane è una triste messa in scena di una cronica aridità di idee."beh… gli scooter hanno quasi sempre ripreso un pezzo famoso e messo su basi jumpstyle.è come dire che ligabue è senza idee solo perchè usa la chitarra…

  14. questo è un ottimo blog sulla musica trash ma quando vengono tirate in ballo le produzioni dance si capisce che chi scrive non sa nulla di questo genere.ci sono progetti dance o elettronica che entrano di diritto nella storia della musica ma tutto il resto rimane invece nell'ambito dance, dischi fatti per far ballare e basta.altri articolo di questo blog erano su ramirez – el gallinero e 20 fingers – short dick man (se non sbaglio). semplici produzioni dance, originali ai tempi come suoni o come idea, che facevano ballare in tutte le dancefloor. gli autori del progetto ramirez non volevano mica fare il disco dell'anno! el gallinero è stata un'idea che ha avuto successo nelle discoteche, suo unico obbiettvo. stessa cosa x i 20 fingers.l'unico scopo degli scooter è far saltare e ballare la gente in discoteca o durante i loro live. i dischi che fanno (il genere si chiama "jumpstyle" derivazione + pop commerciale dell'hard-style percui lasciamo stare la techno, progressive che sono ben altra cosa) hanno semplicemente le caratteristiche x far ballare chi ama questo genere: cassa, melodia incalzante e magari qualche vecchio sample di canzone famosa.non tiratevi paranoie sulla ricerca delle idee ecc ecc. questo lo devono fare gli artisti e cantautori che fanno musica pop, rock ecc ecc.chi fa musica dance crea solo dei groove x far ballare e muovere. non gli interessa creare il disco dell'anno per il miglior testo…questo è lo stile degli scooter, tutti i loro pezzi hanno queste caratteristiche.

  15. Sarà che mi piace un certo sound.Sarà che mi piace anche lo "stile" nella musica.Ma qui non si parla nè di uno nè dell'altro: comunemente questa è definita "truzzata".Per me "truzzo" ha un'accezione negativa, ma negli ultimi anni so che questa figura (il truzzo) è riuscita a girare l'accezione, rendendola positiva.Mah…mi sembra spreco di supporto fonografico.Però, ammetto, può diventare un mini-hantem per i discotecari incalliti.Insomma, è lì, esiste, quindi è.>FrankDee<

  16. Appena ascoltato e visto il video… La presenza della Ruggiero è quantomai imbarazzante. Che Scooter sia "un gruppo di primo livello in tutto il truzzo-mondo" è l'emblema di quanto tale ambiente mi faccia lo stesso effetto di una vagonata di prugne.

  17. Senti Romo bbello guarda che ti sbagli,Gli Scooter sono un gruppo di primo livello in tutto il Nord Europa e per tutto il Truzzo -mondo in generale…capaci di regalare perle come Always hardcore e Call me Manana…capaci di volare in cima alle chart di tutto il mondo…non vedo l'ora di sentirrmi questo capolavoro e gustarmi le probabili urla incazzose del mitico platinato incazzoso sui vocalizzi della ruggeroWOW

  18. Che sorpresa questa pout-pourri eurodance!I riff arpeggiati sono proprio i classiconi spaghettoni che fanno parte della sagra del già sentito. Penso comunque che a livello di vendite farà sfaceli.Si potrebbe associare al pezzo di Little tony e Gabry ponte! LA pasta è simile.E' triste cmq che una come la ruggiero sia ormai così a bassi livelli, nel senso che debba accettare collaborazioni del genere per tirare a campare!!

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE