Renato Zero - Galeotto Fu il Canotto (1981 - 7")

Il canotto galeotto di Renato Zero

Ultimo aggiornamento:

Renato Zero - Galeotto Fu il Canotto (1981 - 7")Ok, so benissimo che il Re dei Sorcini, il Renatone nazionale non è dileggiabile alla stregua degli orridi canèadi solitamente recensiti in queste pagine, anche perché mi troverei (ancora oggi) delle orde di fans integralisti che mi insulterebbero a vita via Twitter.

Tranquilli, perché ho invece intenzione di celebrare il 45 giri che uscì per RCA nell’Agosto 1981, unico nella carriera dell’artista ad uscire come “Estate Zerolandia”, quasi ad inaugurare una collana di brani da ombrellone (che purtroppo non avrebbe avuto seguito) e a prendere le distanze da due monoliti musicali come “Icaro” e “Tregua” usciti rispettivamente prima e dopo, ben più importanti discograficamente parlando.

Ho ancora la copia del 45 giri che comprai proprio il giorno dell’uscita, arrivato a casa mi accorsi che i solchi del disco erano stati stampati sul solo lato A per errore. Lo tengo come una reliquia e non me disferei mai e poi mai (tra l’altro il retro era la strafamosa “Più Su” già edita nel live “Icaro” per cui bastò il lato A per farmi contento).

La canzone è stata scritta da Zero e musicata dall’amico Roberto Conrado (non da Piero Pintucci, notare bene), il quale crea una languida intro doo-wop che scaltramente esplode scopiazzando un po’ il riff di “America” di Gianna Nannini. La pungente chitarrina elettrificata che contralta il cowbell della grassa base ritmica è in pratica la traslazione musicale dello spassoso testo che pone il povero Renato alle prese con una gita domenicale con relativa compagna alquanto tediosa (ed immaginiamo obesa). In realtà il pretesto di noleggiare un canotto (probabilmente pedalò non si armonizzava al testo) servirà allo scaltro Zero per annegare la sventurata in alto mare e tornare a casa impunito, sbafando la merenda luculliana che costei si era portata dietro (gorgonzola, emmenthal, uova,  cioccolata e té alla faccia del colesterolo!).

La grande interpretazione istrionica di Renato fa sì che lo stralunato testo sia surreale ma non cretino e questo (e lo dico da non-sorcino) è il fascino per cui considero i pezzi più assurdi del primo periodo dei capolavori del pop italiano e senso stesso della sua arte: “Madame”, “Triangolo”, “Sbattiamoci”, “Sesso-o-esse”, “Sgualdrina” (“Dreamer” dei Supertramp) erano l’ambiguo biglietto da visita di un performer sfacciato e a tutto tondo, che non avrebbe avuto eredi in Italia, ma che progressivamente avrebbe ceduto alla seriosità retorica ed al peso di un successo al limite del proselitismo più fanatico.

Da questo 45 giri in poi infatti saranno sempre più rare le incursioni del Nostro nell’allegra follia nonsense profumata di crema abbronzante come in “Galeotto Fu il Canotto”. Talvolta mi piace immaginare che probabilmente, se Zero scrivesse una roba così adesso, si preoccuperebbe di dare una morale “istituzionale” al testo dipingendo un fattaccio di cronaca nera con arresto finale del fedifrago uxoricida, non so perché… Ad ogni modo consigliamo la splendida cover di questo pezzo eseguita da Mina nel suo “Nº 0”

In ogni caso perle così erano il succo delle estati Anni ’80, ci bastava canticchiare brani come questo sul bagnasciuga a Fregene (il politically correct ci era sconosciuto), risognando l’ultimo concerto a Zerolandia dove ci eravamo sgolati tutti in coro per “Il Cielo”, per essere felici. Ecchecavolo, si è giovani una volta sola!

Galeotto Fu Il Canotto

Il cielo è azzurro, il mare è blu ……
Per la merendina, ci pensi tu!
Partiamo alle cinque?
Torniamo alle otto?!
Affittiamo il canotto!
Affittiamoci un canotto
E prendiamo il largo
Verso il mare blu….
Oh, oh, oh, cara,
Remo un po’ io, remi un po’ tu.
Hai portato il gorgonzola,
L ‘emmental, le uova,
Cioccolata e the?…..
Oh, oh, oh, cara,
Cosa farei senza di te!
Che idea!
Sospinti dall’alta marea…
Che idea!
Senza la bussola, che idea!!
E poi…due punti nell’oceano, noi!
Così vicini, ma lontani,
Nessuno tranne i pescecani… ahi!
Ehi! Ma che fai?
Non sapevo soffrissi di vertigini…
Ehi! Non mi sbaglio, annegando stai!
Aiuto!
Lasciami, dai! Perché coinvolgermi?!
Aiuto! Aiuto! Aiuto!
Mentre vai giù,
Non rammento di te
Alcuna virtù!
Mentre vai giù,
Io mi sento su!
Via le tue mani, dal canotto!
E vai sempre più sotto!!
Non ti vedo già più…
Che strana donna eri tu!
Ah! Ah! Ah!
Affittammo quel canotto
E prendemmo il largo
Verso il mare blu…
Oh, oh, oh, cara,
Adesso tu non ci sei più!
E’ finito il gorgonzola,
L’emmental, le uova,
Cioccolata e the…
Oh, oh, oh, cara,
È finita anche per te!
Colpa di quel canotto,
Sei sparita laggiù…
Inghiottita dal blu!
Ah, ah, ah, ah, hm!
Cha, cha, cha!
Ah! Ah! Ah!

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE