Povia Ma Tu Sei Scemo

Ma tu sei scemo, la pietra dello scandalo di Povia

Ultimo aggiornamento:

Povia Ma Tu Sei ScemoÈ il 2006 e Giuseppe Povia ci regala il secondo album I bambini fanno ooh… La storia continua… ma in realtà le canzoni sono le stesse del primo (immancabile il tormentone I bambini fanno ooh… qui anche in versione spagnola per non farci mancare nulla) più qualche inedito tra cui Vorrei avere il becco, brano vincitore del Festival di Sanremo dello stesso anno. Sono gli anni del successo, il cantautore milanese divide l’Italia, da una parte un pubblico che lo adora e dall’altra un semplice rumore di palle di vetro infrante.

Nello stesso album c’è la canzone Ma tu sei scemo, brano surclassato dai precedenti singoli sanremesi, in cui l’autore ci regala un elenco di luoghi comuni e tocca per la prima volta il tema dell’omosessualità.

Passano tre anni, è il 2009, e Povia pubblica Centravanti di mestiere portando al Festival di Sanremo il brano Luca era gay (arrivato secondo dopo Marco Carta) e vincitore del Premio Mogol come miglior testo dell’anno. Iniziano le polemiche, tutto il mondo gay (e non solo) si schiera contro il cantautore e la sua canzone. Iniziano i problemi per Povia, che gradualmente si lascia trasportare nella paranoia, accusando il mondo dello spettacolo di boicottare il suo successo.

Durante le polemiche per Luca era gay, viene rispolverato il brano “Ma Tu Sei Scemo”, in particolare per le prime righe del testo:

Ma tu sei scemo
quando dici che Ruggero con Simone
non avranno mai una vera relazione
perché non potranno mai avere un figlio
Cosa?!

Dunque Povia difendeva i gay? Ma soprattutto, con Luca era gay ha veramente iniziato ad attaccarli? Per rispondere a queste domande dovreste chiedere a Giacobbo, ma lasciamo l’autore commentarsi da solo: “Le associazioni che difendono questa “categoria”, sono quelle che commettono l’errore più grave, perché difendendo con accanimento, fanno sentire queste persone strane, diverse ed emarginate, soprattutto quando organizzano i vari Gay-Pride in cui molti beoti si travestono da pagliacci ignorando che poi la gente crede che il vero mondo gay sia quello. Non è carnevale, chiariamolo. E se avessi cantato “Luca è ancora gay e non sta più con lei, Luca dice sono come sono e stasera io mi faccio un uomo”? Ma certo! Avrei preso tutti i consensi della sinistra ipocrita che detiene idelletto, gultura e abertura mendale.”

L’unica cosa che noi possiamo fare invece è analizzare Ma tu sei scemo per quello che è. Musicalmente inizia sullo stile di Tricarico per proseguire e finire come una canzone di Simone Cristicchi, ma la cosa non ci sorprende appena scopriamo che proprio Cristicchi suona la chitarra nell’album. Nel testo oltre al sopracitato riferimento alle coppie gay, Povia si tuffa di pancia nei luoghi comuni.

Contro chi non riesce ad abbandonare la Lira:

Ma tu sei scemo
e capisco che stai diventando vecchio
parli sempre di avanguardia e di progresso
poi continui a fare i conti con la Lira.
Cosa?!

Senza risparmiare i vegetariani ed il calcio:

Marina è strana
tifa Juve ed è una gran vegetariana
e al suo bimbo non vuol dargli la fettina
poi s’incazza perchè tifa Fiorentina.
Cosa?!

Prendendosela poi con Pamela la cui unica grande colpa a quanto pare è avere un pigiama con l’orsetto:

Pamela è scema
quando dice che lui non è più lo stesso
parla poco e si addormenta troppo presto
lei si mette il pigiamino con l’orsetto.

Il tutto condito da un ritornello straripante di “bambini buoni sentimenti felici e contenti” (cit. Gem Boy):

Ma tu sei scema
lo vedi che non è un problema è solo questo tempo che
sta cambiando te
sta cambiando te
e a me invece no
perchè sorrido
e quando c’è una crisi rido
e riesco a fare finta che tutto intorno a me
tutto intorno a me
va bene com’è.

Con questo passaggio Povia, grandissimo imbonitore delle masse, ci dà la grande via alla felicità: ridiamoci sopra e facciamo finta che vada bene. Grazie. Grazie Povia. L’Italia davvero non ti merita.

Mostra Commenti (15)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. A me sembra una critica alla società benpensante e moderna, vittima troppo spesso di finti problemi che ci impediscono di vivere serenamente. La vedo bene come canzone estiva, da ballare sotto l’ombrellone.
    Oggi siamo legati a tante piccole sottigliezze e minuzie che tendiamo a fare un dramma di qualsiasi questione (ho conosciuto, purtroppo, ragazze così) mentre, con una risata, si potrebbe sdrammatizzare e affrontare i problemi insieme.
    È la leggerezza del nostro essere: non sto parlando di superficialità ma del giusto peso ed importanza alle cose quotidiane.

  2. A me il senso del testo di questa canzone in realtà pare più una grossa presa in giro nei confronti della società odierna che ti fa passare per “demode’”(dunque scemo) se non ti adegui alla modernità (quindi se sei a favore della famiglia tradizionale, Se rimpiangi la lira ecc.)..Secondo me si capisce molto bene quando, nel ritornello, dice”attento a questo mondo che sta cambiando te e me invece no”…ovviamente all’ epoca il Povia-pensiero era praticamente sconosciuto, sicché ci poteva stare di equivocare.. .ma col senno di Poi, avendo visto come il cantante fiorentino la pensi su certi argomenti, mi pare evidente che il senso più corretto del testo sia quello che ho spiegato sopra…

  3. Questa canzone se non erro è del 2006, un periodo in cui Povia non si era ancora schierato da un punto di vista politico-ideologico..Con il senno di poi, visto come ha rivelato di pensarla, vien facile pensare che la strofa in questione ( Ma tu sei scemo
    quando dici che Ruggero con Simone
    non avranno mai una vera relazione
    perché non potranno mai avere un figlio
    Cosa?!) in realtà andasse letta in maniera rovesciata , vale a dire non ” sei scemo se pensi che due gay possano avere una relazione”, bensì ” se pensi che due gay possano avere una relazione ti considerano scemo”..

  4. Quella bella merda gialla che s’impiastra sul nome, in copertina d’album, è il giusto tributo a questo patetico cialtrone. se tornasse a tirar mercato la “moda” di accendere croci davanti alle case degli afroamericani in alabama, son sicuro che la brillante mente di costui partorirebbe immantinente “luke wuz a nigga!”. squallido povia!

  5. Il Giuseppe Povia, dopo il terremoto del mese scorso, ha scritto che i terremoti sono dovuti anche ai sette miliardi di abitanti della Terra che ci camminano sopra….dopo questa intelligentissima osservazione, resta solo una parola da dire: INFERMIERAAAAAA!

    1. Ma come, osi tu confutare le teorie del duca-conte popovia? Non sai che, oltre ad essere un esimio-egregio (e sopratutto emerito) musicista, un affermato ornitologo, un luminare della psicoterapia, un sessuologo di fama internazionale, è anche un leggendario GEOLOGO? 😀
      Anche io, se fossi il pianeta Terra e avessi il problema del popovia alla cute, andrei giù pesante a grattarmi!

  6. Sulle polemiche penso ci sia poco da dire. Povia cercava deliberatamente lo scontro per attirare l’attenzione, riuscendoci peraltro.
    All’inizio poi diceva testualmente nelle interviste “sono di sinistra ma non lo scriva, se no non mi fanno più lavorare”. Poi accusò la stessa sinistra di avere potere assoluto sui media (mmm… dove l’ho già sentita?) e di osteggiarlo deliberatamente perché aveva suonato al Family Day.
    Mi pare evidente che cercasse una collocazione in zona sinistra-alternativa-impegnata (quella di Daniele Silvestri, per intenderci), ma siccome non attaccava ci ha provato dall’altra parte, con migliori fortune.

    1. In realtà ricordo un’intervista a Repubblica nel 2006 dove faceva trasparire che alle imminenti elezioni avrebbe votato Forza Italia

  7. Sui gay pride però ha stra-ragione. Per il resto, monnezza mista di retorica populismo e destra chic.

    1. Povia non ha MAI ragione! MAI! E sta menata sui “simaiggheipraidchedestacarnevalata” è un must di monnezza retorica dei putridi fasci.

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE