Pamela Prati Mare

Pamela Prati – Mare / Un Nodo All`Anima (1984 – 7″)

Ultimo aggiornamento:

Pamela Prati MareLa terza fatica discografica di Pamela Prati esce a poco meno di un anno di distanza dal singoletto “Manette Blu” e ci dimostra una maturità artistica un minimo accresciuta: nonostante non sia una cantante di professione e con palesi problemi sui toni alti, migliora decisamente le sue prestazioni canore e riesce a rendere questo 45 giri maggiormente degno di nota rispetto a quanto pubblicato fino ad allora (ed è tutto dire).

Nonostante il titolo estivo e la copertina coloratissima con la sexy diva intenta a coprirsi il decolleté, questo disco non è la classica canzoncina bubble gum da ballare sulla spiaggia con il cervello inebriato da troppi mojito, ma un inaspettato lento ben calibrato in cui l’associazione mare/amore viene ripresa per l’ennesima volta a danno dei poveri ascoltatori.

A parte la voce suadente e sensuale di Pamela, la caratteristica principale di questo brano è l’evidente caso di plagio ai danni di Drupi e della sua canzone forse più celebre: “Sereno è…” del 1974.

Anche se ci troviamo a ben 10 anni di distanza tra i due brani, la somiglianza è davvero forte; basta ascoltare l’incipit e le prime due strofe per richiamare subito alla mente il buon vecchio brano di Drupiana penna, confermandoci che anche Pamelona e i suoi autori sono caduti nel baratro del gratta-gratta musicale. Ci domandiamo se ci siano state all’epoca delle conseguenze a livello legale tra i due artisti e soprattuto tra le due case discografiche (la Ricordi e la Jumbo).

Il lato B presenta invece “Un Nodo All’anima”, un pezzo più ballabile e musicalmente più insignificante: sorta di mix tra insipido pop-rock e disco di quarta mano. La peculiarità di questo brano è però il testo che non si discosta di molto da quello che è ormai riconosciuto universalmente come il Malgioglio-pensiero. Questa volta però il “candaudore” siciliano viene scagionato, visto che (almeno ufficialmente) non compare tra gli autori. Compare però, a sorpresa e con sgomento, il sempiterno pollice verde Luca Sardella, non nuovo alla carriera discografica.

Rimane comunque il dubbio che questi ultimi abbiano preso l’ispirazione, e forse anche qualcosa di più, dal prezzemolino della canzone italiana, celando il tutto dietro a delle opportune variazioni stilistiche studiate a tavolino: quello “strega la mia bocca, morde un attimo in più” tanto ci ricorda l’immortale “Mentre Fuori Piove” di Malgiogliana memoria.

Un dischetto studiato per la stagione estiva che però non sappiamo quanta gente sia riuscito a ammaliare, ma in definitiva poteva andare anche peggio.

Alex & V I K K
Mostra Commenti (1)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Questo singolo in definitiva è il cosiddetto "esame di conservatorio" della Panterona di Ozieri che, dopo il connubio felice con Malgioglio e l'ormai introvabilissimo singolo "Manette Blu" del 1983, inizia con questo dischetto del 1984 la sua vera ascesa nella carriera artistico-musicale (già intrapresa nel 1982) che di lì a poco le conferirà anche un maggior riscontro televisivo oltre che teatrale con la inossidabile compagnia de Il Bagaglino.Scherzi a parte, spero vivamente che un serio collezionista si faccia avanti e passi a Vikk una copia di "Manette Blu" di Pamela che da quanto ne so è una cover di "Nobody Wins" di Elton John e che il nostro Malgioglio ha fatto cantare pure a Maeva nel suo 45 giri "Amore Straniero/Manette Blu" del 1982 (quindi la cover era pronta già un anno prima!) pubblicato per la Durium. Di seguito riporto nuovamente la discografia completa della Panterona di Ozieri con l'aggiunta del suo ultimo singolo targato estate 2011!Pamela Prati – Discografia Completa:1980 – E.A.O./E.A.O. (instrumental) (7" RIFI)1983 – Manette Blu (7" ?)*1984 – Mare/Un Nodo All'Anima (7" JUMBO)1989 – Love Is A Holiday (12" IPERSPAZIO)1994 – Que Te La Pongo (12" FLYING RECORDS) 1994 – Menealo (12" DIG IT)1997 – Il Tango Delle 11 (CD RTI MUSIC)1999 – Mi Innamoro Di Te (CDS ?)** 2007 – Papelòn (CDS DISC TO DISC)2011 – Menealo 2011 (CDS NET'S WORK)**** sigla della trasmissione Rai "DISCOMARE" andata in onda nel 1983. Il più raro di tutta la discografia.** in coppia con Sandro Giacobbe*** con Stefano Mezzaroma & DJ JurijSito Ufficiale: https://www.pamelaprati.it/

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI