AA.VV. - Noël 2 (1969 - LP)

AA.VV. – Noël 2 (1969 – LP)

Ultimo aggiornamento:

AA.VV. - Noël 2 (1969 - LP)Arriva il Natale e mi ritrovo tra le mani questo “Noël 2”, compilation natalizia edita nel 1969 dalle Edizioni Paoline (garanzia di sicura qualità per le brave famiglie cattoliche italiane) che, come riportano le note del retro copertina è una raccolta di trani tratti “dallo spettacolo televisivo Cantiamo il Natale”, e come nel primo volume dell’anno precedente, abbiamo il meglio degli artisti e delle etichette pop dell’epoca. Il tutto edito dalle Edizioni Paoline, garanzia di sicura qualità per le brave famiglie cattoliche italiane.

Appoggio la puntina sul vinile con grandi speranze ed ecco che il disco si apre con “Oggi è Nato il Redentor”, una canzone di Natale originale del duo beat Franco IV e Franco I con accenni proto-prog che fa presagire grandi cose e pensi che tutto sommato, un disco di canzoni natalizie rock o quasi, alla fine degli anni ’60 italiani potrebbe essere una gemma nel fango.

Purtroppo di fango se ne trova un po’ troppo, a cominciare da Rocky Roberts “Mr. Dynamite”, il James Brown del suolo italico, che spara invece una “Silent Night” piatta e sottotono, alla quale seguono I Camaleonti con la loro “Marcia Dei Re Magi” un po’ troppo lagnosi per dare allegria alle feste. Non fai in tempo a capire il perché di questo crollo di ritmo che Ombretta Colli ti piazza un “uno-due” al fegato con “Gesù Bambino Nasce”, una specie di ninna nanna che fa capire perché Giorgio Gaber facesse 13 mesi di teatro all’anno. Segue una marcetta di Régine in francese che non aiuta a far salire il livello della qualità e di attenzione. Meno male che ci pensa Otello Profazio con una canzone folk mezza cantata in dialetto calabrese a ricordarci che siamo quasi negli anni ’70 e la “vera” musica italiana popolare è quella che si sentiva a Canzonissima; la conferma viene dall’ultima canzone che chiude il lato A cantata da Romina Power, o meglio, sussurrata, tanto che la versione di “Tu Scendi Dalle Stelle” deve essere sostenuta da un coro di bambini per darle un minimo di vigore.

https://www.youtube.com/playlist?list=PLZIuE-cc37xKWHq_aTP0lYmok2m0eJGcg

Con una prima parte così mi tremano le mani mentre giro il vinile con il terrore di quello che potrà riservarmi la seconda facciata. Il compito di (ri)aprire le danze spetta ad Adamo e torniamo alle atmosfere un po’ beat anni ’60 con la sua “Inch’allah”; anche Rosanna Fratello tutto sommato rimane in linea con il suo stile Sanremese interpretando “Buon Natale Fratello”, ma ecco che ci pensa Al Bano a ricacciarci nella disperazione con una versione fiacca e dimessa di “Bianco Natale”.

Segue “Buon Natale Mio Amor” di Isabella Iannetti, molto Suor Sorriso nello stile e nella forma e a ruota Dori Ghezzi, senza Wess e senza quell’allegria che l’aveva contraddistinta in “Casatchok”; qui invece ci propone “Nostalgia Di Natale”, poco più che un valzerino con una bella voce ma con qualche gorgheggio di troppo stile Mary Poppins made in Disney. La penultima traccia fa tornare il rock, e Little Tony propone “Soli A Natale”, cover italiana di “Blue Christmas” portata al successo da Elvis e va sul sicuro, sorprende invece Gilbert Bécaud che chiude l’album con “Tu Es Venu De Loin”, una sua canzone dall’inizio quasi gospel ma che poi prosegue in maniera allegra, cercando di farci dimenticare (inutilmente) la pesantezza di tre quarti dell’album.

Il disco però ha una sua utilità perché ci fa aprire una finestra su certa musica italiana degli anni ’60 che da lì a poco, per fortuna, reagirà a questo encefalogramma piatto sociale con il Movimento e l’esplosione del rock progressivo italiano.

Buon Natale.

Marco B. Anelli

Tracklist:
01. Franco IV e Franco I – Oggi E’ Nato Il Redentor
02. Rocky Roberts – Silent Night
03. I Camaleonti – Marcia Dei Re Magi
04. Ombretta Colli – Gesù Bambino Nasce
05. Régine – Saint Nicolas
06. Otello Profazio – Pastorale Natalizia
07. Romina Power – Tu Scendi Dalle Stelle
08. Adamo – Inch’Allah
09. Rosanna Fratello – Buon Natale Fratello
10. Al Bano – Bianco Natale
11. Isabella Iannetti – Buon Natale Mio Amor
12. Dori Ghezzi – Nostalgia Di Natale
13. Little Tony – Soli A Natale
14. Gilbert Bécaud – Tu Es Venu De Loin

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI