nek in te 1993

In te: l’inno antiabortista di un giovane Nek a Sanremo

Ultimo aggiornamento:

Nek, quando ancora non era Nek.

Nek in te 1993

Con un look pericolosamente simile a quello di Alberto Tomba, lontano anni luce dai fasti di tormentoni come Laura non c’è e Ci sei tu, il cantautore di Sassuolo conquistò al Festival di Sanremo del 1993 un più che dignitoso terzo piazzamento nella sezione Novità con un brano dal tema davvero scomodo per le benpensanti platee dell’Ariston: l’aborto.

Nek dichiarò che la canzone era ispirata all’esperienza realmente vissuta da un suo amico (sì sì, dicono sempre tutti così…): lui e lei sono giovani, lei scopre di avere una “pagnotta nel forno” e vorrebbe abortire.

A sorpresa lui si rivela molto più responsabile di lei e la convince a tenere il figlio non desiderato. E con quali argomenti! Sentite qua:

Risalirò col suo peso sul petto
come una carpa il fiume.
Mi spalmerò sulla faccia il rossetto
per farlo ridere.
Per lui poi comprerò
sacchetti di pop corn
potrà spargerli in macchina.
Per lui non fumerò
a quattro zampe andrò
e lo aiuterò a crescere.

Lui vive in te
si muove in te
con mani cucciole.
É in te respira in te
gioca e non sa
che tu vuoi buttarlo via.

Già dopo la prima strofa tutte le signore in giuria popolare erano in lacrime, commosse dal senso di sacrificio di questo ragazzo padre che si batte per far nascere il figlio che lei vuole «buttare via». Ma l’arma segreta la sfodera nella strofa successiva:

Per lui non fumerò
la notte ci sarò
perché non resti solo mai.
Per lui lavorerò
la moto venderò
e lo proteggerò
aiutami.

Smetterà di fumare e venderà la moto. Con questa canzone subdola quanto la pubblicità dell’8×1000 alla Chiesa cattolica era impossibile non premiarlo! Coraggiosamente Nek non ha mai rinnegato questo pezzo, inserendolo addirittura nel suo best of L’anno zero.

Per concludere, mi piace ricordare sempre la recensione di questo brano che lessi su non ricordo quale rivista musicale: «un aborto di canzone sull’aborto». Mai definizione fu più azzeccata.

Mostra Commenti (26)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Siamo nel 2023, in un’epoca in cui è sbandierato il concetto della libertà di pensiero a destra e a manca, ma nella realtà non è proprio cosi. Il punto della situazione qual è? È che una persona può essere a favore di temi, in questo caso l’aborto, e non. Ma a quanto pare, nella realtà tutta questa libertà di pensiero non c’è. Io posso non essere a favore dell’aborto,perchè non posso dirlo? Se la mia compagna aspetta un figlio da me(parlo come se fossi un uomo) e lei vorrebbe abortire, mentre io vorrei questo figlio, perchè non devo essere nella condizione di poter esprimere la MIA opinione/pensiero in quanto “padre” del bambino? Ovvio il corpo è della donna, e a lei spetta l’ultima parola, ma se io non sono a favore dell’aborto, nel momento in cui non ledo nessuno, nel momento in cui non manco di rispetto nessuno io devo essere libero di poter dire No all’aborto. E se nek, ha vissuto una situazione del genere, e se in quel momento ha vissuto certe emozioni, che ben venga questa canzone.

  2. Non trovo per nulla banale questo brano… rispecchia semplicemente una realtà sofferta… é commovente ascoltare a quante rinunce e a quanto impegno sarebbe disposto questo papà per suo figlio… e Nek é straordinario nel modulare la voce durante tutta la canzone.. la musica poi, bellissima! Poche canzoni mi hanno fatto emozionare come questa. Non ricordo chi abbia vinto il Festival al tempo, ma dal mio punto di vista, questa se lo meritava tutto il primo posto.

    1. La solitudine Laura Pausini vinse però questa è una vera perla e molto commovente come brano

  3. Mi fanno ridere quelli che “i gay comprano i bambini”, quando in ogni caso l’adozione prevede un pagamento (sì, anche gli eterosessuali li comprano).

  4. Mi piacciono quelli che pretendono di dire la loro esprimendosi da razzisti omofobi e misogini ma appena glielo fai notare ti etichettano “comunista”. Bella gente in Italia!

  5. Ho sempre trovato il testo di questa canzone molto ingenuo e a tratti compassionevole… Poi mi è capitato, guarda caso, di ascoltarla quando ho affrontato una gravidanza non del tutto desiderata… Pianto a fontana… con sempre, da allora (ho perso il bambino spontaneamente)

  6. Ah! Perchè è normale che i gay comprino bambini? Dissentire significa essere contro i gay? Non credo che il buon senso sia cosa da salviniani, credo sia cosa da uomini e donne che usano ancora il cervello indipendentemente dalla propaganda. I bambini non sono nè merce da buttare, nè merce da comprare, nè merce da abusare. Se difenderli significa essere pro Salvini, allora viva Salvini!

  7. Credo che il problema della canzone non sia l’opinione che esprime, che è legittimo esprimere, ma il testo che è troppo ingenuo. Insomma, l’immagine dell’uomo carpa, o uno con la macchina piena di pop corn, o che poverino é costretto a vendere la sua amata moto, personalmente mi fa un po’ ridere e un po’ tristezza.. E non sono nemmeno grandi argomenti per convincere chicchessia, forse 😀
    Una canzone che affronta argomenti importanti deve esserne all’altezza, altrimenti rischia di essere un po’ ridicola e banale. Tutto qua.

  8. Ma va a cagare. Bigotti. Ah, PS: Nek Filippo Neviani è un cantautore. Si scrive i testi da solo, fino a pochi anni fa collaborava con il paroliere Antonello De Sanctis, fino alla scomparsa di quest’ultimo.

  9. Sono per la libertà di pensiero.
    Quando ascoltai la canzone, allora, ormai un bel pò di tempo fa, pensai che Nek o chi per lui, aveva un bel coraggio a proporre in un ambiente così finto, un brano così scottante.
    E infatti il giorno dopo al DopoFestival le Donne di Tendenza di allora, Alba PArietti tra tutte si scagliarono scandalizzate.
    Beh avevano espresso anche loro il loro dissenso, in libertà.
    Oggi penso che, in una società in cui ormai vedi più coppie in giro con 3 cagnoni al guinzaglio, che non con 3 bambini per mano, sia un problema diverso: certo la libertà di fare quello che si vuole può essere concettualmente giusta, ma con tutti i mezzi che ci sono per evitare, come dice il commento “la pagnotta nel forno” (almeno chiamalo bambino, dàai, almeno il DNA è umano), mi sembra che ci sia più bisogno di aiutare chi ha bisogno, chi è in difficoltà, senza schieramenti o “muro contro muro assurdi”.
    In Italia ci piace molto andare in rissa senza collegare il cervello, da ambo i lati.
    LA 194 oggi come oggi è quasi superata. SArebbe molto meglio parlare e aiutare chi ha bisogno, ad affronatre un evento inatteso e indesiderato, perchè è sempre di un essere umano che si parla.
    Senza schieramenti o estremismi.
    Altrimenti teniamoci pure i nostri animali da compagnia al guinzaglio.

  10. Scusate, io apprezzo molto l’ironia dell’articolo, non ho problemi a riconoscere una discreta ingenuità nel testo e, soprattutto, ho sempre amato la cover di Mangoni 🙂

    Però non ho mai capito perchè questa canzone venne, e viene tuttora, presa così in giro. Melodicamente, pur non essendo nulla di innovativo o memorabile, l’ho sempre trovata piacevole. Quanto al testo…ok, forse il testo non è qualcosa che potrebbe convincere un pro-aborto a cambiare idea, ma a Sanremo abbiamo visto ben di peggio in fatto di banalità e luoghi comuni: pensate a tutte le ridicole canzoni contro la guerra o contro la mafia, pensate ad Alessandro Canino che dice alla sua amica brutta che è bella dentro, pensate alla Tatangelo che ci racconta che il suo amico gay è più sensibile degli altri uomini, oppure a Emanuele Filiberto che descrive l’Italia.
    Al confronto, il pezzo di Nek è una perla, se non altro per la componente musicale. 😀

    Mi piacerebbe che qualcuno me lo spiegasse senza pregiudizi o attacchi.

    1. Perché non puoi schierarti contro l’aborto, non puoi prendere una posizione che non sia liberal gay friendly lgbt radical chic senza essere ridicolizzato e demonizzato, ecco perché. Però puoi strapparti le vesti perché gli omosessuali possano comprarsi dei bambini, e perché i nekretti tanto carini possano venire a ciondolare per la strada a spese nostre, questo lo puoi fare, questo è essere progressisti!

    2. Forse avrei dovuto scrivere che avrei gradito una risposta “senza pregiudizi, senza attacchi e che non provenisse qualcuno che non riversasse tutte le sue frustrazioni contro un cantante che ha espresso un’opinione diversa dalla sua”.

      In poche righe hai rivelato di essere contro i gay che “comprano i bambini” o contro i “clandestini che vivono negli hotel e guadagnano 35 euro al giorno”. Torna pure sulla pagina di Salvini, perchè questo è un luogo fin troppo intellettuale per te.

  11. Cassonetto differenziato per il frutto del peccato, cassonetto differenziato per il frutto del peccato…Comunque, non avendo mai ascoltato Nek ma solo subìto dai media, non capivo come mai lo chiamassero Niccolò antiabortista Neviani, grazie per la clarificazione

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE