I Ragazzi Di Macao – Le Canzoncine Di Macao (1997)

Ultimo aggiornamento:

I Ragazzi Di Macao - Le Canzoncine Di MacaoGianni Buoncompagni è sempre stato un autore e regista televisivo dotato di “fiuto”. E’ indubbio che sapesse come creare una trasmissione di successo praticamente dal nulla.

Quasta sua “capacità divinatoria” raggiunse probabilmente l’apice dalla seconda metà degli anni ’80 e durò per circa un decennio. Sua fu l’idea “cheap” del famigerato “cruciverbone” a Domanica In che tenne incollati milioni di telespettatori, anche grazie alla presenza di un nutrito numero di giovani fanciulle con il solo scopo decorativo.

Questa idea fu sviluppata qualche anni più tardi a Non è la Rai il cui successo spropositato gli assicurò un’agiata pensione, ma che non rallentò la sua voglia di sperientare, cosa che puntualmente avvenne con Macao.

Ideale appendice del fortunato show di casa Fininvest, il programma, andato in onda per sole due stagioni dal 1997 al 1998, divenne rapidamente un fenomeno di costume.
La formula era banale nella sua semplicità: siparietti comici più o meno validi (affidati a Biagio Izzo, Sergio Friscia, Enrico Brignano, Lucia Ocone e Paola Cortellesi), immancabile gnocca (Alba Parietti e Valentina Pace, nota come la muta “Ballerina di Siviglia”) e canzoncine da mentecatti cantate da un coro di ragazzi e ragazze che sembravano divertirsi un mondo.

Proprio le canzoni erano la chiave del programma ed inevitabilmente, come avvenne per Non è la Rai, vennero raccolte e pubblicate in un album, ma che a differenza di quelli cantati da Ambra & co. passò del tutto inosservato.

Già all’interno in un contenitore generalista da seconda serata di dubbio gusto, risultavano piacevoli come spremersi un limone negli occhi, ora, decontestualizzate, provocano: debolezza, capogiri, cefalea, malessere, nausea, vomito, diarrea, convulsioni, iportemia con sudori freddi, confusione mentale, eloquio incoerente, depressione, aggressività, allucinazioni, insonnia, apatia, nervosismo, ansia, incubi, irrequietezza psicomotoria, reazione paranoide e tentato suicidio.

Personalmente non mi sono mai spiegato il motivo di incidere, prima, e di collezionare, poi, una quarantina di canzoni di poco meno di un minuto ciascuna che sono l’equivalente in musica dello sfregamento del gesso sulla lavagna. Letteralmente autismo sonoro.

La cosa più inquietante è che alla gente questa roba piaceva. Fortunatamente il successo si è volatilizzato ben presto, ma non potranno mai essere troppe le raccomandazioni di trattare questo rifiuto speciale con tutte le precauzoni del caso. Non vorremmo fose utilizzato da qualche malintenzionato in maniera inpropria come arma di distruzione di massa.

Tracklist:
01. Ahi Limon Limonero
02. Ragazzina Di Treviso
03. Come Un Bue
04. Studentessa Fuori Corso
05. Luna Luna
06. Ragazzi Che Si Baciano
07. Lasciamoci
08. Samurai
09. Addio Addio
10. Ballerina Della Scala
11. Quando Ce Vò Ce Vò
12. Ragazzo Progressista
13. Fidati Di Me
14. Ciao Ciao
15. Stremato
16. Quando è Troppo è Troppo
17. Al Pub
18. Toccami
19. Hey Lassù
20. Ballerina Di Siviglia
21. Le Patate
22. Buzzicona Di Francoforte
23. Portami Al Cinema
24. Amo Maria
25. I Like To Do
26. Ragazza Per Bene
27. Figlio Di Papà
28. Fumatrice Di Nascosto
29. Au Revoir
30. Tu Sei Bellissima
31. Oh! Macao
32. Magica
33. Proteggi Macao
34. Non è Vero
35. Ho Detto Si
36. Stai Con Me

Mostra Commenti (9)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Siete dei geni come sempre!Grazie al vostro articolo, mi sono ricordato di questa trasmissione che mi piaceva guardare quando ero bambino anche se non ci capivo niente.Mi feci addirittura registrare la compilation su cassetta, anche se non l’ascoltavo mai.Stamattina ho ritrovato il nastro e me lo sono riascoltato pensando alla vostra recensione.Intanto ho ritrovato un video su youtube, in cui ci sono tre canzoni non incluse nella compilation, Ragazza dalla 4a misura, Ragazza con un mese di ritardo e La signora del cha cha cha (non ricordo il titolo esatto), oltre alla versione di Stai Con Me cantata dalla sola Alba Parietti.https://www.youtube.com/watch?v=DjGHJuirqtsRicordo altre canzoni non incluse nella raccolta, che non trovo da nessuna parte, tra cui la sigla de "Il Peggio di Macao" e una canzone lenta che faceva "Amore, non lo dire più", penso facciano tutte parte della seconda edizione del 1998, visto che la compilation è del 1997.Altro brano tratto dall'edizione 1998, che termina con una citazione di Dante:https://www.youtube.com/watch?v=jA-Jun9d3X8Non potete immaginare che strana sensazione ho provato riascoltando la cassetta! Ma non preoccupatevi, la terrò al sicuro e lontano dalla portata dei bambini e delle persone facilmente impressionabili. 😀

  2. non mi e mai piaciuto sto programma solo perche c,era altri pero questo programma dopo non e larai che ho visto solo lultima edizione ricordo che fini per sempre perche poi ognuna vidi qualche puntata lo vidi solo nel 95 ambra aveva inciso un album dopo aver fatto nondiooggco da anni nonst afacendo niente qualche programma esagerato oggi ambra non fa piu quel programma e cresciuta ha fatto noin ,e larai spesso viene replicata da qualche programma e anche i rag elpfpsper repicodoodppdppoperoerper so sopo li vedo oisoospspe comunque qualche canaldiquipoi nlo spesso nion e la rai qfioosofa sonmoosoosoosoosolsoosloloil film favola macao che fa in tv non spesso qualche volta replicato fece successo el canzon pure poi la seconda edizione fini perche alba parietti sen ne ando dopo la prima e rimase nella 2 il programma fu un flop miserop un pupazzo con la voce di bomcompagni la cosa non porto al successo il programma fu chiuso bomcompagni a sal ch del flpo crociera e domenica in continua anche se lui fa il regista macao era bello le canzoni non erano cranche bibi inizio la carriera li dopo aver sciolto il duo bibi e coco nel 96 e ha fatto telegaribaldi e fa sempre solo film per natale e la pubblicita deco altri pure fanno successo ma macao fu un flop primo perche non era divertente poi c,era la parietti che faceva piangere oggi e brutta e cosi le canzoncine era tremende ma comunque none erimasto nella storia ciao

  3. ragazzina di trevisooo, che sorriso che sorrisooo 🙂 mizzica come la buttate giù dura…. ci vogliono anche le canzonette (o dobbiamo passare la vita ad ascoltare solo roba seria?) e dài….

  4. Una fantastica collezione di ritornelli dementi… dischi come questo o Gene Gnocchi sono la soluzione finale: o ti tiri su dalla depressione (=c'e' qualcuno piu' scemo di me a questo mondo) o ti suicidi definitivamente. Di solito e' buona la prima.

  5. "Personalmente non mi sono mai spiegato il motivo di incidere, prima, e di collezionare, poi, una quarantina di canzoni di poco meno di un minuto ciascuna che sono l'equivalente in musica dello sfregamento del gesso sulla lavagna. Letteralmente autismo sonoro."detto così sembra una recensione di "commercial album" dei Residents

  6. Si, ma un conto è essere innocui spettatori di un qualunque spettacolo televisivo, un conto è tradurre quella mediocrità eleggendo chi ti deve governare.

  7. ma perchè buttarla sempre in politica? io semplicemente non vedo molta differenza tra quel modo di fare tv e quello odierno ( p.e. la De Filippi.. ) è l'italiano medio che vuole il trash ,in tutte le sue forme; e di questo c'è da dispiacersene

  8. Tieni sempre conto che si parla dei gusti di una nazione che ha eletto recentemente il figlio di Bossi.JJ

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI