Zee Identity

Zee – Identity (1984 – LP)

Ultimo aggiornamento:

Zee IdentityCome tutti sappiamo, la metà degli anni ’80 non è stato un bel periodo per i Pink Floyd. Del 1984 in particolare si ricordano più le dispute legali che i lavori dei singoli componenti: dopo aver praticamente smontato il gruppo, Roger Waters scopre “i pro e i contro dell’autostop” mentre fa scattare le valigette degli avvocati contro David Gilmour (“Pink Floyd c’est moi”). Quest’ultimo, pur infastidito, trova in “About Face” una via di fuga al suo ruolo di chitarrista-simbolo della band più amata al mondo.

Nick Mason si prepara a licenziare il suo secondo album solista mentre accresce a vista d’occhio la sua già preziosissima collezione d’auto d’epoca: in fondo, è quello che se la passa meglio.

Invece per Richard Wright, 39 anni di cui 19 passati con i Floyd, sembra che le cose non vadano così intensamente.

Lui, un tempo bellissimo e tenebroso, già da cinque anni viene visto da tutto il mondo come l’anello debole della band: mai stato un virtuoso, sempre nel retroscena dei pezzi migliori, sempre modesto, sorridente e tranquillo, non regge più alla prepotenza di Waters. Divorzia dalla moglie, cede alla cocaina (si dice…), viene malamente allontanato dalla band e gioca da dipendente stipendiato fino al 1981. Poi molla definitivamente tutto.

Occorrerebbe un’autobiografia per capire cosa fece Richard Wright dal 1982 al 1984, ma non credo che attraversò un periodo felice: il suo progetto “Identity” con gli Zee del 1984 ne fu la somma algebrica e la prova finale.

Il disco esce il 9 aprile del 1984 in veste quasi anonima: bruttina la copertina e scarne le note. Si sa per certo che il gruppo è sostanzialmente formato da un duo in cui, oltre allo stesso Wright, c’è anche un certo Dave Harris, ex-cantante dei Fashion. Entrambi si cimentano nelle percussioni elettroniche e soprattutto nell’uso del modernissimo sintetizzatore “Fairlight” Serie IIx che, da solo, è in grado di replicare un’intera orchestra per la stratosferica cifra di 30.000 Sterline di allora.

Zee IdentityAtmosfere cupe, dicevamo, frammentate e solo stemperate a tratti da qualche indeciso rimbalzo di luce solare (“Confusion” e “How Do You Do It” – un pallosissimo polpettone elettro-pop il primo e una sottospecie di aborto pop la seconda ndV). C’è molta coazione al ricalco di luoghi comuni già presenti da tempo nella scena inglese: “Voices”, “Private Person” e “Strange Rhythm” sembrano provini dei primi Depeche Mode (che però avevano già abbondantemente superato la loro prima fase technopop).

In un’orgia di percussioni campionate e fraseggi rapinati da una sonnolenta Soho notturna si sviluppa “Seems We Were Dreaming” (bonus track presente solo nella versione su musicassetta e ristampa su CD), mentre “Cuts Like a Diamond” rimane la più Pinkfloydiana di tutto il disco, con tanto di assolo di chitarra campionato, ma è pura citazione: il resto fa veramente tenerezza.

Più che un disco organico quindi si potrebbe pensare a questo “Identity” come uno sfogo liberatorio da parte di Wright: senza pretese e senza più freni inibitori… Come se fosse tornato quel ragazzino di Hatch End che manipolava il Farfisa con i Sigma 6.

“Ho potuto permettermi di fare quel che volevo. E’ riuscito male? Pazienza… ora sono libero e ricco!”… non è mica da tutti, no?

J.J. John

Tracklist:
01. Confusion
02. Voices
03. Private Person
04. Strange Rhythm
05. Cuts Like A Diamond
06. By Touching
07. How Do You Do It?
08. Seems We Were Dreaming
09. Eyes Of A Gipsy (bonus track)

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE