The Doors Dopo Jim Morrison Discografia 1971-1972

The Doors dopo Jim Morrison: discografia 1971-1972

Ultimo aggiornamento:

The Doors Dopo Jim Morrison Discografia 1971-1972

In pochi si sono occupati nello specifico dei due dischi che i tre Doors superstiti produssero subito dopo la morte del King Lizard Jim Morrison nel biennio 1971-1972 in cui Ray Manzarek prese il controllo delle Porte della Percezione. Quale migliore occasione quindi per andare a (ri)esplorare quesi due tasselli dimenticati quanto inutili nella discografia di una band culto della storia del rock.

Other Voices (1971)

The Doors Dopo Jim Morrison Discografia 1971-1972“Other Voices” uscì nel 1971 per la Elektra appena tre mesi dopo quel testamento spirituale che fu “L.A. Woman”; all’epoca il contratto che legava Jim alla Elektra era esaurito e da lì il suo viaggio in Marocco e conseguente esilio a Parigi con trapasso finale. I rimanenti Ray Manzarek, Robbie Krieger e John Desmore avendo già pezzi nuovi pubblicarono il loro esordio “a tre”, il che la dice lunga sugli ormai logori rapporti con il loro frontman, da tempo diretto verso altro (il pezzo “Down On The Farm” che apre la facciata B era già stato proposto a Morrison che lo rifiutò).

Il disco si apre con “In The Eye of the Sun”, Ray Manzarek alla voce, e già dall’attacco si capisce che la musica non è più quella di prima. Il timbro vocale soulful e la struttura funk-boogie si staccano decisamente dai canoni doorsiani conosciuti fino a quel momento, così “Variety Is The Spice of Life” aggiorna stancamente la formula di “Roadhouse Blues” mentre “Tightrope Ride” insegue il garage-beat anni ’60 fuori tempo massimo, si capisce anche il rifiuto di Morrison per “Down On The Farm”: una dolce ballata che sfocia in un refrain veramente troppo stucchevole, idem per la conclusiva (ma migliore) “Hold On To Your Life”.

Intendiamoci, è musica ben prodotta e benissimo suonata, ma mi fa immaginare in una Cadillac lanciata sulle highways con l’autoradio sintonizzata su una delle tante FM americane, tanta è la piattezza dell’insieme. manca terribilmente il blues, la poesia e la visione musicale dello sciamano Jim.

Tracklist:
01. In the Eye of the Sun
02. Variety Is the Spice of Life
03. Ships With Sails
04. Tightrope Ride
05. Down on the Farm
06. I’m Horny, I’m Stoned
07. Wandering Musician
08. Hang on to Your Life

The Doors Dopo Jim Morrison Discografia 1971-1972

Full Circle (1972)

The Doors Dopo Jim Morrison Discografia 1971-1972Se in “Other Voices” comunque possiamo forse ancora immaginare tra i solchi la solenne voce di Morrison al posto di quelle di Manzarek e Krieger, con il successore “Full Circle” (1972) le porte si chiudono per sempre sulla dimensione percettiva ed abbracciano quella oggettiva, nel senso che i tre musicisti perdono definitivamente la loro impronta e provano un po’ tutte le direzioni musicali in voga al momento: funk, jazz, musca latina e rock’n’roll.

La cosa più interessante è la canzoncina messicana “The Mosquito” (uscita anche in 45 giri e divenuta una hit) anche se risibile rispetto al passato glorioso della band, “Verdilac” strizza l’occhio ai ritmi tropicali, al sound dei Chicago dell’epoca e a certe latenti influenze rockabilly. “4 Billion Souls” ha una linea vocale che ricorda quasi il primo David Bowie, oppure i Moot The Hoople. “It Slipped In My Mind” ha in mente i Beatles e la conclusiva “The Peking King And The New York Queen” è una scanzonata riproposizione di “L.A.Woman” (la canzone) con siparietto recitativo botta e risposta piazzato nel mezzo.

Dovendo scegliere forse la mia preferenza va a quest’ultimo LP per la maggiore ecletticità, ma non si può che constatare che i tempi e i gusti musicali all’alba dei ’70 stavano cambiando inevitabilmente e che i Doors in ogni caso non avrebbero probabilmente continuato il sentiero tracciato anche con Morrison ancora in vita o forse la parabole della band era giunta semplicemente alla fine e il visionario Jim aveva capito tutto. Non lo sapremo mai. Restano alla fine solo questi due figli musicali illegittimi e giustamente reietti dai fan e anche dai tre sopravvissutti, nel 1978 infatti il trio pensò bene di riesumare alcuni nastri di poesie di Jim Morrison e musicarli per il più consono “An American Prayer” a cui il pubblico finalmente tributò la dovuta attenzione e li perdonò per questi due dischi sciagurati.

Tracklist:
01. Get Up and Dance
02. 4 Billion Souls
03. Verdilac
04. Hardwood Floor
05. Good Rockin’
06. Piano Bird
07. It Slipped My Mind
08. The Peking King and the New York Queen

N.B.: è stato volutamente omesso il celebrativo ritorno della band in tempi recenti come The Doors Of The 21th Century con Ian Astbury dei Cult alla voce perché è una pataccata improponibile, anche per un fan incurabile; esattamente come riesumare i Queen senza Freddie Mercury.

 

Mostra Commenti (7)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Other Voice è tutt’altro che orrore. Ma che sta addì?
    Wandering Musician, tightrope ride su tutte sono gioielli

  2. Morrison fu un grandissimo, il “Maradona di quel Napoli”, ma ho sempre trovato bestiali i fan che si sono scagliati contro i tre rimasti, fino al punto da odiarli. Che hanno fatto di male? Anche per i Queen vale il medesimo discorso: non è colpa di May & company se Freddie è mancato. Dovrebbero per questo smettere di suonare la loro musica, o di farne altra? A volte i fan sono i principali nemici dei loro idoli 🙁

    1. Hai ragione nel dire che i fan odiano i membri superstiti della band. Ma li odiano non tanto per la musica che hanno fatto ma per il rapporto che hanno avuto con Jim. Infatti la maggior parte dei fan dei doors in realtà era propriamente fan di Morrison e non degli altri, essendo il cantante per i fan occasionali il simbolo della band e per i veri seguaci era l’anima e il cuore pulsante di essa (vogliamo mettere la stessa musica senza la sua voce suadente e i suoi testi?). Il brutto è che Manzarek e compagnia bella hanno sfruttato fino al midollo il loro “amico” (basti pensare che dopo un viaggio del cantante hanno concesso la loro musica per pubblicità di automobili, cosa sulla quale morrison aveva messo il veto; inoltre già da the soft parade gli autori delle canzoni non erano più tutti i doors ma solo il vero autore, per quanto erano già logorati i rapporti tra il cantante e gli altri). Quindi si accaniscono contro di loro per come hanno trattato Jim e non per ciò che hanno fatto dopo.

  3. …sono un grande fan dell other voices, ai più sconosciuto. Tantissimi non sanno manco esista. Forse con internet si è diffuso un attimo… A chiunque io lo abbia fatto sentire, ovviamente gente che ascoltasse già rock e i doors, tutti ne son rimasti piacevolmente stupiti, pur concordando, come me, che i dischi con jim morrison, erano superiori. E tutti concordavano anche sul fatto che sia meglio rispetto al full circle, album cmq ascoltabilissimo, ma che di DOORS ha troppo poco. Ricordo in particolare il commento di un mio amico, ascoltando in macchina con me l other voices da me appena “scoperto” ….disse: eh, i doors avevano ancora molto da dire, peccato. Ovvio poi che manzarek sia un ottima seconda voce e come cantante non puó reggere il confronto con morrison… Ovvio che, parlo Dell other voices, i brani con morrison risultano arrangiati, elaborati con quel suono unico dei veri doors…ma il bello, il fascino che ha un disco come l other voices a parer mio, sta nel fatto che l impronta doors, seppur sfocata, e percepibilissima, e x chiunque non abbia considerato doors=jim morrison questo è un elemento non da poco…. Non è che io abbia fatto ascoltare questo disco a 500persone così da poterne fare una statistica..sinceramente, bo…l’avró fatto ascoltare ad una decina di miei amici dell’epoca, e tutti reagirono così come ho scritto prima…. Penso oltretutto si debba partire nell ascolto consci del fatto che la mancanza di morrison era troppo un qualcosa di grave a cui poter sopperire….un po’ come togliere maradona a quel Napoli e sperare che la squadra vincesse lo stesso come prima…sarebbe rimasta una ottima squadra, ma non più invincibile o quasi, come prima. E un po’ questo erano i doors senza jim morrison… Riassumendo, a mio modesto parere, rimangono due album ascoltabilissimi (specie il primo) in cui alla lontana, qualcosa di doors si può anche respirare…motivi x cui personalmente ho apprezzato cmq sia la decisione di provare ad andare avanti….gli album non vendettero, e quindi si fermarono… Giusto così, anche x altri motivi….apprezzai molto il progetto An american Prayer….i doors degli ultimi anni invece, li vidi al Pistoia blues con manzarek krieger e un cantante sosia in tutti i sensi (non ian astbury) e l emozione di sembrare in un loro concerto di quegli anni con jim morrison, fu veramente forte. Ed era questo il motivo, detto da loro stessi, x cui ancora portavano in giro il baraccone doors, non certo x bisogno di soldi o altro… Ma x amore della loro musica e regalare un pizzico di quella emozione ai fan nel mondo, che la morte di morrison ha negato poter esser mai più possibile… Mi dilungherei troppo analizzando questo aspetto…dico solo che su questo argomento da sempre c son 2linee di pensiero entrambe rispettabilissime: chi una volta venuto a mancare il leader pensa che il gruppo basta, debba ritirarsi peccato amen, spesso a dir ciò son più coloro i quali han cmq fatto in tempo a vedere il gruppo nel loro splendore….c’è poi chi come me, conscio del fatto che ovvio, non potrà mai essere la stessa cosa, ma appoggia ed è felice x la scelta di quei gruppi che continuano a dare la possibilità ai fan di sentire la loro musica…. Bisogna poi vedere le modalità in cui questo viene fatto, ma qual ora il fattore soldi nemmeno c entri, esser contro non lo trovo forse giusto….. Scusate la lunghezza del commento… E complimenti x i vostri articoli! Ciao

  4. Beh, i Queen sono stati riesumati prima con Paul Rodgers e poi con Adam Lambert, ma questi non hanno un pizzico della voce di Freddie Mercury, anche se i Queen sono bravi a livello strumentale, erano grandi soprattutto con la voce di Freddie, questi “Queen +” non servono a niente, secondo me, i Queen erano con Freddie Mercury e senza di lui non sono nulla. Io avrei preferito come i Doors, ossia provare nuovi lavori e se non ci riescono, uscire dalle scene, ma chissà, forse aspettano un nuovo Freddie, intanto il tempo passa, diventano anziani e il mito non muore mai. Complimenti a ciò che hanno fatto, ma secondo me ormai non hanno più nulla da dire. Può darsi che ancora ce l’abbiano, ma non con il cantante giusto, è difficile da sostituire Freddie o trovarne uno all’altezza (forse anche trovabile) che sia disposto ad entrare nei Queen. R.I.P. Freddie Mercury.

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE