Sbirulino - Lo Stellone (1981 - 7")

Lo stellone: Sbirulino nel suo momento più fastidioso

Ultimo aggiornamento:

Sbirulino Lo Stellone (1981 - 7")Chi non si ricorda di Sbirulino? Il demenziale personaggio creato da Sandra Mondaini che imperversava nel piccolo schermo durante gli anni ’70 e ’80, un personaggio divertente come lanciarsi nudi tra le ortiche. Così come la sua ideatrice e forse ancor di più, anche Sbirulino incise parecchie canzoni, principalmente sigle per programmi dedicati ai giovanissimi, anche se non era inusuale incontrare questo pagliaccio sceno in trasmissioni per un pubblico adulto.

E’ questo il caso de Lo stellone, brano piuttosto fortunato essendo stato la sigla di Fantastico Bis, popolarissima trasmissione-contenitore di mamma RAI. A livello musicale le origini “televisive” si sentono tutte, queste vengono però mischiate ad un approccio tipicamente per bambini, dove il giovane ascoltatore viene spinto a completare le parole di Sbirulino su rime baciate.

Ecco quindi il ritornello corale che, come panna sul gelato, ci rimanda alle atmosfere da circo, senza risparmiarsi citazioni bibliche.

Per fortuna che dagli anni ’90 Sandra Mondaini ci ha risparmiato questa macchietta facendo crescere allegri e felici migliaia di bambini senza tormentarli con quell’assurdo personaggio, «perché ci vuole sempre il lieto fine, sennò la storia non ci piace più!» (cit.)

Lo Stellone

Esageriamo…
C’era una volta un tale che trasportava sale
lo colse il tempo…rale
e tutto si bagnò
E un vecchio gene…rale
che con il canno…chiale
l’esercito impe…riale cercava
e non trovò
Che errore madornale
che pioggia torrenziale
poteva finir male
e invece no
E perché no? E perché no?
Perché un fatto eccezionale capitò
Si accende lo stellone
sai come succede
poi se Dio provvede
il resto va da sé
Il solito cammello passa per la cruna
chiamala fortuna
Ma lo stellone c’è
perché ci vuole sempre il lieto fine
se no la storia non mi piace più
E dopo un temporale c’è l’arcobaleno
e la fortuna c’è
e allora prima o poi a
arriva anche a te

C’era una volta una tale
di Borgo Pani…gale
che sulla tangen…ziale
coi pattini arrivò
un tipo originale
col casco coloniale
che a caccia del cinghiale
con la sua fionda andò
Che scandalo stradale
che fiasco colossale
poteva finir male
e invece no
E perché no? E perché no?
Perché un fatto eccezionale capitò
Si accende lo stellone
sai come succede
poi se Dio provvede
il resto va da sé
Il solito cammello passa per la cruna
chiamala fortuna
Ma lo stellone c’è
perché ci vuole sempre il lieto fine
se no la storia non mi piace più
E dopo un temporale c’è l’arcobaleno
e la fortuna c’è
e allora prima o poi a
arriva anche a te

Mostra Commenti (11)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. io lo conossio quel muso lissio, lo vedo già, l’occhietto mi farà.

    “Uffa uffa” Forza di corsa…

  2. “Tagallo”: storia fantasiosa su un cavallo <>.
    Mondaini con Tonino Micheluzzi nei Panni di Don Saverio.
    “Uffa uffa” <> con L’UNICO riferimento della fidanzata di Sbirulino.

  3. Nello spettacolo televisivo del pomeriggio ‘Tre stanze e cucina’, condotto- giuro!- da Memo Remigi, la Mondaini/Sbirulino ci ‘deliziava’ con una canzone dal ritornello imprescindibile: ‘Pappa Pappa, Nanna Nanna, Uffa Uffaffà!'(Chissà che spremitura di meningi è costato questo testo), e non dimentichiamo una sigla. stavolta di un programma Mediaset, intitolata ‘Tagallo’.

  4. Sandra Mondaini m'è piaciuta nei "Cuori" della Quadrilogia che chiude "Il Tenente Sheridan". Irrilevante la Produzione Cinematografica. Pallosetta alquanto col Macario!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  5. La Mondaini come attrice non è mai stata un granchè… viveva all'ombra di quel grande attore e comico che era Vianello.Va da sé che il personaggio di Sbirulino (quasi "imposto" dai dirigenti RAI in occasione dello show "io e la befana") senza la "spalla" di Vianello era amorfo e monotono.

  6. A me Sbirulino piaceva. Questo potrebbe spiegare alcune cose del mio successivo sviluppo psico-emotivo.

  7. sono contento che abbia dedicato una pagina a Sbirulino!
    in aggiunta vorrei solo suggerire un’altra canzone apparsa qualche anno prima, nel ’78 credo, proprio dal titolo “Sbirulino”.
    come dimenticare il mitico refrain “pereppeppèèè, pereppeppèèè, se sono allegro, rido e canto, che male c’èèè?
    pereppeppèèè, pereppeppèèè, se c’è qualcuno che si arrabbia chi se ne
    frèèè!” ?
    o versi non meno ispirati come:
    “In cantina un topolino si è sbronzato con il vino, lo raggiungo e lui m’invita a fare un tango!
    Una bionda ossigenata sta facendo la frittata, io le rubo un uovo sodo e un uovo crudo” (!!!)

    ciao! 🙂

  8. Propongo futuri post dedicati alle seguenti canzoni:
    – “Carletto” di Corrado
    – “La panzanella” e “Tarzan lo fa” di Manfredi
    – “E va e va” di Alberto Sordi (quella che nel ritornello fa “Te ciànno mai mannato a quer paese…”
    – “L’ascensore” di Enrico Montesano

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE