Maria Rosaria Omaggio il piffero

Maria Rosaria Omaggio – Il Piffero (1981 – 7″)

Ultimo aggiornamento:

Maria Rosaria Omaggio il pifferoPer essere ambasciatrice UNICEF, scrittrice interessata alla cristalloterapia, attrice sotto varie direzioni tra cui quella di Woody Allen e più in generale gran donna, Maria Rosaria Omaggio non è oggi dotata di particolare fama ma il suo volto ebbe un periodo di vasta esposizione durante la seconda metà degli anni ‘70: dodici film in cinque anni, spettacoli televisivi e a corollario,alcune brevi ed innocue incursioni nel mondo discografico.

Il 1981 vide l’artista impegnata in un progetto di cabaret televisivo intitolato “Tutto Compreso”, esperienza che, dopo i poliziotteschi con Tomas Milian e l’horror “Incubo Sulla Città Contaminata” (apprezzatissimo da Quentin Tarantino), la lanciò verso situazioni più leggere quali la partecipazione al film “Culo e Camicia” di Pasquale Festa Campanile.

Anche se probabilmente si tratta di trovate per aumentare l’effetto comico dell’opera, non è dato sapere come mai sia stata scelta una interprete femminile per un pezzo declinato al maschile sin dai primi versi, né perché questa falsifichi la erre moscia per tutta la durata dell’opera.

“Il Piffero” va però collocato in un periodo di esplorazione del registro comico da parte della giovane attrice: un modo per scrollarsi di dosso il ruolo di vamp che fino ad allora le era stato attribuito.

https://youtu.be/0ONrWsStGP0

Dal punto di vista testuale “Il Piffero” è una canzoncina innocua e divertente che si riferisce a quel sense of humour italiano costruito su doppi sensi sessuali e culminato un anno dopo nel capolavoro di Luciano Salce: “Vieni Avanti Cretino”.

Ma sin dal primo ascolto risulta chiara la buona qualità della composizione, arrangiata in stile marcetta da Detto Mariano del Clan di Celentano (autore peraltro della colonna sonora per il già citato “Culo e Camicia”), la quale otterrebbe perfetta collocazione in uno spettacolo di cabaret riuscendo, data anche l’interpretazione fresca e competente della Omaggio, a varcare la linea di demarcazione tra noioso e divertente.

Simone Caronno

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE