Bobby Solo e Wilma Goich I Proverbi

Bobby Solo e Wilma Goich – I Proverbi (1964 – 7″)

Ultimo aggiornamento:

Bobby Solo e Wilma Goich I ProverbiDi porcate immonde ne sono state partorite, ma oggi vogliamo parlarvi di qualcosa di davvero speciale. Preparatevi ad andare oltre i limiti della follia, oltre i limiti dell’indecenza, oltre i limiti del kitsch, oltre i limiti dell’umano buon senso.

Difficile descrivere a parole questa canzoncina frutto della sinergia di due pezzi da 90 della canzone melodica italiana di qualche decade addietro, ovvero Bobby Solo e Wilma Goich.

Siamo all’inizio dell’estate del 1964, solo qualche mese prima il nostro Bobby presentò al pubblico di Sanremo la milionaria “Una Lacrima Sul Viso”, mentre la carriera della futura moglie di Edoardo Vianello sarebbe sbocciata solo l’anno successivo sempre grazie al Festival e sempre grazie a un brano dall’enorme successo come “Le Colline Sono in Fiore”.

Proprio in vista dell’arrivo della stagione balneare ecco che la Dischi Ricordi decide di mettere insieme una serie di canzoni per una raccolta a tema dal titolo inequivocabile: “Parata d’Estate”. Tra i vari interpreti ritroviamo Catherine Spaak, Ornella Vanoni, Giorgio Gaber oltre a Bobby Solo e a una semi-sconosciuta Wilma Goich.

Probabilmente a corto di canzoni e con ancora 2 minuti e mezzo da riempire ecco che i produttori non sanno dove sbattere la testa. E’ tardi, lo studio di registrazione sta per chiudere. La disperazione è palpabile, ma accade un miracolo. Nei corridoi della casa discografica milanese intravedono il faccione pacioso di Bobby che sta portando a cena una biondina che, dice lui, ha anche una bella voce.

Il tempo di radunare un paio di fonici, accendere i microfoni ed ecco che i due sono pronti, ma cosa far loro cantare? Il tempo stringe e i produttori sono nel panico. Ecco che il direttore d’orchestra Iller Pattacini (co-autore proprio di “Una Lacrima Sul Viso”) prende l’iniziativa e decide di “buttare giù” le prime cose che gli passano per la mente: dei proverbi. Nemmeno il tempo di pensare a una linea melodica che la coppia si trova a cantare robe come “chi fa da se fa per tre”, “meglio un uovo oggi che una gallina domani”, “chi non risica non rosica” su una base un po’ ballo liscio e po’ jazz.

Quello che ne viene fuori è un imperdibile capolavoro del cattivo gusto, l’equivalente in musica della gondola di plastica. Una canzone talmente fetente da sembrare irreale, quasi fosse uno sketch di Corrado Guzzanti o l’ennesima parodia di Elio e le Storie Tese, invece è tutto vero. Tutto tristemente vero.

I Proverbi
(Pattacini/Lunero)

I proverbi!

Chi fa da se fa per tre.
Meglio un uovo oggi
che una gallina domani

Meglio soli
che male accompagnati.

I proverbi, i proverbi, i proverbi, i proverbi.

Sposa bagnata
è sposa fortunata.
Dimmi con chi vai
e ti dirò chi sei.
Non c’è due senza tre.
Oggi a me domani a te.
Ride bene
chi ride ultimo.

Chi non risica non rosica
Errare umano est.

I proverbi!

I proverbi, i proverbi, i proverbi, i proverbi.

Sposa bagnata
è sposa fortunata.
Dimmi con chi vai
e ti dirò chi sei.
Non c’è due senza tre.
Oggi a me domani a te.
Ride bene
chi ride ultimo.

Chi non risica non rosica
Errare umano est.

Gallina vecchia fa buon brodo.
Larga è la fogli stretta è la via.
Chi tardi arriva male alloggia.
Campa cavallo che l’erba cresce.

Dite la vostra
Che ho detto la mia.

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE