Il mondo della musica, si sa, è crudele e talvolta totalmente spiazzante. In quante occasioni abbiamo constatato di come quel brano, quel disco o quel gruppo non abbia ottenuto ciò che avrebbe meritato o peggio sia sprofondato nell’indifferenza del pubblico? Ve lo diciamo noi, è successo tante, forse troppe volte.
Poi nel 2012 arriva “Il Pulcino Pio” che con i suoi (ad oggi) 140 milioni di visualizzazioni su YouTube è diventato uno dei video italiani più visti di sempre e ha avuto la stessa implacabile diffusione della peste nera del 1300. Come spesso accade si tratta di un incidente o quasi, sicuramente fortunato per gli autori, assai meno per noi.
Tutto inizia nel 2011 quando Radio Globo, emittente radiofonica romana, produce per l’estate una propria versione riveduta e corretta della hit “Mr. Sexybeat” con le voci dei vari speaker; nulla di nuovo visto che Radio Deejay e Rete 105 erano soliti fare operazioni simili. “Radio Globo Morning Show – Mr. Saxobeat Ostia Beach Version” diventa subito un successo tra gli ascoltatori così l’anno successivo decidono di riprovarci andando a ripescare un brano sconosciuto “O Pintinho” (noto anche come “O Pintinho Piu”) interpretato ben 27 anni prima in Brasile dal Trio Norista.
Il brano debitamente tradotto e “pitchato” (la voce modificata con effetto Chipmunks è di Morgana Giovannetti, classe 1984, già impegnata in spettacoli televisivi de Il Bagaglino, nonché attrice teatrale e conduttrice radiofonica per la stessa emittente capitolina) diventa “Il Pulcino Pio” e viene messo inizialmente solo su YouTube a scopo promozionale, ma il successo fulminante e straordinario lo fa diventare nel luglio dello stesso anno un singolo vero e proprio.
https://www.youtube.com/playlist?list=PLZIuE-cc37xKZMIluCTJhSlo2oiaIPQJR
Ma esattamente di che cosa diavolo stiamo parlando? La risposta è semplicissima: di una canzoncina per bambini sulla scia de “Nella Vecchia Fattoria” (o della nostra amata e sconosciuta “Il Saltapicchio”) quindi condita dai suoni onomatopeici dei vari animali su una base musicale scarna ed essenziale. La struttura del brano è tipica delle filastrocche cumulative, ovvero il riprendere parte della strofa precedente (come non citare “Alla Fiera dell’Est” di Angelo Branduardi tanto per intenderci). Il climax lo si raggiunge nel finale dove un trattore schiaccia finalmente l’insopportabile pulcino. Epilogo che però lasciò insoddisfatta una bella fetta di genitori che lo ritennero troppo crudo (con tanto di articolo su Famiglia Cristiana, ma non solo), quindi per non scontentare nessuno venne rilasciata una versione alternativa (intitolata “Il Pulcino Pio (La Vendetta)”) che vedeva il pulcino Pio sconfiggere il trattore.
Il brano fu un successo straordinario. Primo posto nella classifica dei singoli più venduti in Italia per due mesi consecutivi, dischi d’oro e di platino e terzo posto nella classifica di fine anno, senza contare le milionate di visualizzazioni su YouTube. Chiaramente le mosse successive furono due: fare un intero album (“Il Pulcino Pio & Friends”), una compilation e soprattutto esportare il brano all’estero geolocalizzandolo per i vari mercati. Ecco quindi fioccare oltre alle solite versioni in inglese, francese, tedesco e spagnolo anche cose più o meno inutili come il greco, il catalano, il russo, l’olandese, il romeno e il cinese. Il brano fortunatamente non attecchì come sperato, ma comunque riuscì a sfondare soprattutto in Grecia (arrivando al primo posto della classifica dei singoli), Paesi Bassi, Spagna e Francia.
Se vi raccontassero che una stupida canzone per bambini riuscì a flagellare una nazione intera nell’estate del 2012 sarebbe da non crederci. Un gigantesco corto circuito mentale che gli antropologi dovranno un giorno o l’altro spiegarci. Di solito di fronte a un tormentone estivo, sia esso valido o meno, consigliamo sempre di ascoltarlo e ballarlo spegnendo il cervello. In questo caso il discorso è diverso. Strappatevi il cervello dalla scatola cranica e buon ascolto.
PS: Non soddisfatti l’anno successivo i tizi di Radio Globo ci riprovano con “Il Pulcino Cha Cha Cha” ma per nostra fortuna l’incommensurabile botta di culo non si ripete.
Il Pulcino Pio
In radio c’è un pulcino, in radio c’è un pulcino…
e il pulcino pio,e il pulcino pio,e il pulcino pio,e il pulcino pio, e il pulcino pio, e il pulcino pio…
In radio c’è una gallina…In radio c’è una gallina…
e la gallina cò, e il pulcino pio e il pulcino pio e il pulcino pio, e il pulcino pio, e il pulcino pio, e il pulcino pio…
In radio c’è anche un gallo, In radio c’è anche un gallo
e il gallo corococò e la gallina cò e il pulcino pio……….
In radio c’è un tacchino In radio c’è un tacchino
e il tacchino glu glu glu il gallo corococò e la gallina cò
e il pulcino pio,e il pulcino pio……….
In radio c’è un piccione In radio c’è un piccione
e il piccione tru e il tacchino glu glu glu e il gallo corococò
e la gallina cò e il pulcino pio……….
In radio c’è anche un gatto In radio c’è anche un gatto
e il gatto miao, il piccione tru e il tacchino glu glu glu e il gallo corococò e la gallina cò e il pulcino pio……….
In radio c’è anche un cane, In radio c’è anche un cane
e il cane bau bau, il gatto miao, e il piccione tru e il tacchino glu glu glu e il gallo corococò
e la gallina cò e il pulcino pio……….
In radio c’è una capra, In radio c’è una capra
e la capra meee e il cane bau bau, e il gatto miao, e il piccione tru e il tacchino gulu gulu e il gallo corococò
e la gallina cò e il pulcino pio……….
In radio c’è un agnello, In radio c’è un agnello
e l’agnello bee e la capra meee e il cane bau bau, il gatto miao, e il piccione tru e il tacchino gulu gulu e il gallo corococò e la gallina cò e il pulcino pio………
In radio c’è una mucca,a In radio c’è una mucca
e la mucca moo l’agnello bee e la capra meee e il cane bau bau, il gatto miao, e il piccione tru e il tacchino glu glu glu e il gallo corococò e la gallina cò e il pulcino pio……….
In radio c’è anche un toro, In radio c’è anche un toro
e il toro muu e la mucca moo l’agnello bee e la capra meee e il cane bau bau, il gatto miao, e il piccione tru e il tacchino glu glu glu e il gallo corococò
e la gallina cò e il pulcino pio……….
In radio cè un trattore, In radio cè un trattore
e il trattore bruum, il trattore bruum, il trattore bruum
e il pulcino…..(squeck) …..oh oh…..