Jingle Cats O sole mio

Jingle Cats, gatti al microfono!

Ultimo aggiornamento:

Jingle Cats O sole mioLeggenda narra che nel lontano 1992 il tenero gattino di nome Cheesepuff si sia intrufolato in uno studio di registrazione di Hollywood e sulle note di “Jingle Bells” si sia messo a miagolare andando a tempo.

Nemmeno il tempo di capire che cosa stesse succedendo che il produttore Mike Spalla decide di registrare un migliaio di miagolii e fusa e incidere un disco di classici brani natalizi.

“Meowy Christmas” è un successone negli Stati Uniti, vendendo oltre 100.000 copie nelle prime quattro settimane arrivando fino alla decima posizione di Billboard a inizio 1994.

Dopo l’inevitabile sequel dell’anno successivo (“Here Comes Santa Claws”), del nostro Cheesepuff si perdono (fortunatamente) le tracce, forse perché a rubargli la scena arrivano i Jingle Dogs: stesso produttore, stessa idea, stessa porcheria.

Quando tutti pensavamo di aver rimosso per sempre questo abominio ecco che, come un petardo che ci scoppia sotto il cuscino, arriva dopo otto anni il nuovissimo “Rhythm And Mews”, una fiammante raccolta di “year-round favorites” come dicono in America, ovvero canzoni per tutte le stagioni: da “Over The Rainbow” a “Happy Birthday”, passando per “Linus And Lucy” e “Secret Agent Man”, tanto per intenderci.

Forse in un rigurgito di nostalgia per le sue origini italiane, Mike Spalla decide di omaggiare il Belpaese con una doppietta “made in Naples” come “Santa Lucia” e, udite udite “O Sole Mio”.

Ovviamente il risultato è invitante come un bel piatto di pasta al forno a base di Whiskas.

Sarà per via del lirismo epico che solo una base preregistrata da pianobar riesce a regalarci, o per i miagolii campionati che si trascinano a fatica per tutti i tre minuti della canzone.

Arrivati alle ultime note ci guardiamo intorno con le orecchie sanguinanti e quasi in coma cerebrale.

Perfetto compendio per la versione ignorant-metal che ci ha regalato qualche anno fa la True Simphonic Rockestra.

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE