Duke Nukem

Il disco ufficiale di Duke Nukem

Ultimo aggiornamento:

Duke NukemDuke Nukem 3D è (stato) uno dei più famosi videogiochi di sempre grazie all’incredibile mix di esasperata violenza alla Doom, un pizzico di machismo, tanta ironia ed una grafica avanzatissma per l’epoca (1996), con l’innovativa possibilità di interagire attivamente con l’ambiente (distruggere oggetti, lasciare fori di proiettile, bossoli ecc.). Lo sparatuttoi riusciva a tenervi incollati allo schermo sia per l’incredibile giocabilità, sia per scoprire che cosa sarebbe stato capace di combinare il protagonista (tra le altre cose il caro Duke urinava con soddisfazione, pagava le spogliarelliste nei night club, defecava nel cranio di un mostro e cantava “Born To Be Wild” non appena trovava un microfono!).

Purtroppo il sequel Duke Nukem Forever, annunciato già nel 1996 e rimandato per anni, non ha ancora visto la luce ed è diventato una sorta di “Chinese Democracy” della storia dei videogiochi; il 1999 sembrava essere l’anno buono vista l’uscita di questa compilation che vedeva coinvolti molti nomi del mondo heavy/nu metal e hip hop americano.

Onestamente le canzoni non sono legate al videogame se non per il brano d’apertura ovvero “Duke Nukem Theme” in una bella versione incisa dai Megadeth che firmano anche un’altro brano inedito; sono proprio gli inediti che dovrebbero invogliare all’acquisto anche ai non die hard fan del Duca; purtroppo, a parte il main theme, gli altri pezzi non giustificano l’acquisto anche se “Land of the Free Disease” dei Corrosion Of Conformity è sicuramente una canzone estremamente valida e la migliore del disco. La compilation snocciola heavy metal più o meno moderno (Coal Chamber, Sevendust, Slayer) alternandolo a sonorità hip hop (Xzibit, Wu-Tang Clan) che paiono però decisamente fuori contesto.

Il CD contiene anche una parte multimediale con esclusivi screensaver e wallpaper, una guida strategica, il making of e una versione di prova del videogame, ma soprattutto una sezione audio con tutte le frasi più famose del nostro idolo.

Una release vergognosa per un capolavoro videoludico. In  ogni caso “Let’s rock!” (cit.)

EDIT 2016: Nel 2011 il videogioco Duke Nukem Forever ha finalmente visto la luce ed è stato ovviamente accolto con forti critiche da parte della stampa e dei giocatori.

Tracklist:
01. Duke Nukem Theme – Megadeth (previously unreleased)
02. Cinnamon Girl (Extended Depression Mix) – Type O Negative (previously unreleased in U.S.)
03. What U See Is What U Get – Xzibit
04. Blisters – Coal Chamber (previously unreleased in U.S.)
05. Bitch – Sevendust
06. Song 10 – Zebrahead
07. The Thing I Hate – Stabbing Westward
08. It’s Yourz – Wu-Tang Clan
09. Screaming From The Sky – Slayer
10. New World Order – Megadeth (previously unreleased)
11. Stone Crazy – The Beatnuts
12. Land Of The Free Disease – Corrosion Of Conformity (previously unreleased)

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE