Vinnie Jones Wimbledon

Vinnie Jones – Respect (2002, CD)

Ultimo aggiornamento:

Vinnie Jones RespectChe cosa c’entra il roccioso calciatore Vinnie Jones con la musica soul? Niente. Appunto.

Facciamo un passo indietro: per chi non lo conoscesse Vinnie Jones è un po’ l’Adriano Pappalardo del calcio britannico: faccia da duro, curriculum da collezionista compulsivo di cartellini gialli e rossi, ma con insospettabile animo artistico. Chi l’avrebbe mai detto? Nemmeno lui.

Finita la carriera sui campi da gioco arriva il successo sul grande schermo grazie a un impavido e giovane Guy Ritchie che ha la brillante idea di farlo recitare prima in Lock, Stock and Two Smoking Barrels e sul successivo Snatch. Più che recitare Vinnie gioca a fare la macchietta di se stesso con risultati commoventi. Per noi la carriera di attore potrebbe finire qui, tanto quello che succederà dopo sarà totalmente irrilevante ma gli garantirà una serena pensione. Come dargli torto?

Nel 2002 come per magia si materializza inspiegabilmente un contratto discografico per la Telstar, piccola etichetta inglese che tra gli altri poteva sfoggiare talenti di prima grandezza come gli East 17 in formato reunion (ribattezzati E-17), fetenti baracconate eurodance rumene come le Cheeky Girls e una certa Victoria Beckham che scaricata dalla Virgin riuscì a incidere ben due album per l’etichetta senza pubblicarne nemmeno uno, madnando la casa discografica in bancarotta, ma di questo non ci interessa.

Portare in studio Vinnie Jones è un po’ come raccogliere saponette nelle docce di qualche carcere georgiano: sai che qualcosa andrà storto e non potrai farci nulla.

Vinnie Jones RespectVinnie non era in realtà nuovo a queste cose, infatti nel lontano 1993 stuprò la classica Wooly Bully, ma si trattava di un singolaccio per scaldare i tifosi del Wimbledon quindi più uno scherzo di cattivo gusto che altro. Qui invece inanella 14 pezzoni presi a piene mani dal repertorio soul con una spruzzatina di rock e jazz, più che altro sembra una collezione di pezzi presi a casaccio dalle colonne sonore di The Blues Brothers e The Commitments, il che di per sé non è una brutta cosa.

Volendo tralasciare le riletture scolastiche quello che non va è proprio il nostro Vinnie Jones che reinterpreta i brani con un tirapugni infilato in gola, come se volesse tributare gli originali mantenendo una sana dose di machismo da provincia inglese. Sarebbe stato più divertente registrare una serata di karaoke al pub sotto casa con il pubblico che alla sesta pinta cantava a squarciagola «na na na na na» su Land of 1,000 Dances, si scatenava al ritmo di Shake a Tail Feather e accompagnava avvinazzato i vari «Hi De Hi De Hi De Hi» su Minnie the Moocher.

Più che Respect questa sembra un presa per il culo; chissà come la prese il nostro quando scoprì che il disco non lo comprò neppure sua madre.

Tracce:
01. Everybody Needs Somebody (Solomon Burke cover)
02. Dance to the Music (Sly and the Family Stone cover)
03. Bad, Bad Leroy Brown (Jim Croce cover)
04. Land of 1,000 Dances (Chris Kenner cover)
05. Do You Love Me? (The Contours cover)
06. (Sittin’ On) Dock of the Bay (Otis Redding cover)
07. Hi-Ho Silver Lining (The Attack cover)
08. Shake a Tail Feather (The Five Du-Tones cover)
09. Mustang Sally (Mack Rice cover)
10. Gimme Some Lovin’ (The Spencer Davis Group cover)
11. Boom Boom (John Lee Hooker cover)
12. I Got You (I Feel Good) (James Brown cover)
13. Minnie the Moocher (Cab Calloway & His Orchestra cover)
14. In the Midnight Hour (Wilson Pickett cover)

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE