Tribà – Mama Insegnami a Ballar (2001 – singolo)

Ultimo aggiornamento:

Tribà Mama Insegnami a BallarSulla carta i Tribà non sono di certo un ensemble da sottovalutare. Nati dalla mente di Vito Miccolis, collaboratore di Amici di Roland, Fratelli di Soledad, Mambassa, Mau Mau, Persiana Jones e Statuto, giusto per citarne alcuni, si caratterizzano per un suono dal carattere decisamente latino-americano. Da non confondere però con “quel” latino da mojito annacquato e balli di gruppo sudati in spiaggia; qui c’è tutto il vero sapore del Centro-Sudamerica e di Cuba in particolare.

Il gruppo però viene sempre e solo ricordato per la canzone “Mama insegnami a ballar”, uscita nel 2001 e presente nel loro secondo album “Ritmo Criminal”. Deprecabile tormentone che nel bene e nel male segna la carriera dei Tribà e dal quale Vito Miccolis ha cercato strenuamente di distaccarsi (ma con scarsi risultati, aggiungiamo noi): “Noi non siamo un gruppo da singoli radiofonici estivi, non siamo capaci di farne […] ‘Mama insegnami a ballar’ era per noi un semplice omaggio ad un genere di canzone popolare. Il successo radiofonico, la promozione che ne è seguita con le partecipazioni a diverse trasmissioni TV, fra cui Domenica In, ha però finito con il tirarci in un cliché che non ci rappresenta. Il nostro è un sound ben definito come dimostra il nuovo album. Non salsa, non afro, non funk, non rock e non musica elettronica, ma un insieme di tutte queste cose” (da un’intervista per rockol.it).

Singolo radiofonico studiato a tavolino o meno, fatto sta che “Mama insegnami a ballar”, racchiude in tre minuti tutti gli ingredienti di quel cliché da cui, successivamente, cercano di distaccarsi: ritmo sculettante, percussioni incalzanti, testo facilotto, qualche parola spagnoleggiante e il gioco è fatto. Ecco quindi che sull’onda lunga del successo di singoli come “Para No Verte Màs” degli argentini La Mosca Tsé-Tsé, “Me Cago En El Amor” di Tonino Carotone e soprattutto “Vamos a Bailar (Esta Vida Nueva)” di Paola e Chiara la canzone nasce sotto il segno del tormentone annunciato; chiunque potesse sorprendersi per il successo della canzonetta probabilemente non ha vissuto in Italia negli ultimi vent’anni e questo non ci pare il caso di Vito Miccolis.

Tribà Mama Insegnami a Ballar

Il brano diventa perciò un immediato tormentone (che di per sé la parola “tormentone” ormai è diventata un tormento ed ha rotto leggermente il cazzo) con continui passaggi radiofonici e appuntamento fisso per qualsiasi festa o locale latino-americano della penisola. Un successo capace però di influenzare l’intera carriera dei Tribà e a quanto sembra non troppo positivamente: “Purtroppo il successo ha allontanato una parte dei nostri vecchi fans. Qualcuno, ascoltando ‘Mama insegnami a bailar’, ha pensato che fossimo un progetto discografico costruito a tavolino per vendere ed entrare nelle classifiche” (sempre Miccolis, sempre per rockol.it).

“Mama Insegnami a Ballar ci rappresenta solo fino ad un certo punto, perché crediamo di più nei brani che hanno maggiore spessore, che sentiamo più nostri” (Miccolis, stavolta per rockit.it).

Probabilmente non sapremo mai se sia stato davvero un successo inaspettato oppure una scaltra mossa commerciale, di sicuro però questa “Mama insegnami a ballar” è filologicamente più vicina a Paola e Chiara che non ai Buena Vista Social Club.

Mama insegnami a ballar

Mama insegnami a ballar
Nell’eventualidad
Che conosca quella giusta
Che me gusta
Che da tempo mi fa suspirar

Due o tre passi no de più
Quelli che sai far tu
Mi faranno volare
Fino al cielo andare
Come fa un trascinante gagà

Supponi che
Lei è qui vicino a me
Mi dice: “Oh! Oh! Vuoi ballare oppure no?”
Io che farò?

Mama insegnami a ballar
Fred Astaire voglio imitar
Sgambettando con un mambo
Una rhumba o la Cumba du meu cha-cha-cha!

Mamà, mamà, papà, papà

Supponi che
Lei è qui vicino a me
Mi dice: “Oh! Oh! Vuoi ballare oppure no?”
Io che farò?

Mama insegnami a ballar
Nell’eventualidad
Che conosca quella giusta
Che me gusta
Che da tempo mi fa suspirar

Ondeggiando su e giù
Quello che traballa più
Sarò molto intraprendete
E conturbante
Se saprò volteggiar come te

Mamà, mamà, papà, papà

Supponi che
Lei è qui vicino a me
Mi dice: “Oh! Oh! Vuoi ballare oppure no?”
Io che farò?

Mama insegnami a ballar
Non ti devi preoccupar
Sto cercando quella giusta
Che me gusta
Per portarla con me sull’altar
A ballar
Sull’altar

Mostra Commenti (2)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Ciao, tormentone, già anche a me stava antipatica come parola, come se fosse implicita l’accezione negativa, quasi fosse un male necessario del commercio e dello showbiz!
    Se pensiamo però che è stata mezzo sostituita da “meme”, prima ancora da “virale”.
    Penso allo spot semi istituzionale su internet di capodanno del 99 2000, con la mitica pecora Bettina che accende il computer e il “mondo” parlante “di oggi” si mette a parlare al proprietario dicendogli “ma chi sei lo scemo del villaggio globale”
    https://www.youtube.com/watch?v=dzA9gSLPTaU
    sembra davvero profetico, per quanto anche questa cosa del profetico è un meme-tormentone che ha un po’ rotto, abusato da “coincidenzialisti” di ogni genere.
    Sono così arrivati con youtube i perculati virali, primo che ricordo quel poveraccio che prova a fare l’acrobazia con la spada laser a doppia punta e fa un “epic fail” piuttosto goffo, ma le prese in giro erano fuori controllo!

    Tornando ai Tribà
    Ecco un altro pezzo, effettivamente, preciso che non me ne intendo ma sembra tutt’altra risma
    https://www.youtube.com/watch?v=sn3a4i3YvEs
    in materia di testo e arrangiamenti, per quanto classici ed inseriti in un modulo di ritmo latino abbastanza sicuro, retro, ma con cui non si sbaglia.
    Sì un po’ Buena Vista senz’altro, ma tu puoi soddisfare la mia curiosità su possibili altri riferimenti se ti va.
    Altra curiosità, senza ironia è su cosa ci sia di latino in primo luogo in Vamos a Bailar a parte il ritornello, in termini di tipologia di testo magari sì, “mama insegnami a bailar” somiglia, nel senso uno parla di rimorchiare ballando, l’altro di buttarsi indietro la vecchia vita per la nueva dopo la fine di un amore, quindi classici, prima dell’inizio e il nuovo inizio dopo una fine.
    Quando iniziano a diffondersi i tormentoni latini in Italia, degli anni 90 ne ricordo pochi, vedo che in questi anni 2000 andavano ancora ritmi un po’ salsa.
    Con Para no verte mas siamo sembra più sul pop indefinito. Con Camisa Negra di Juanes mi sembra di iniziare a sentire un po’ di reggaeton, ma potrei ingannarmi.
    Quanto a ritmi semi tropicali tornando molto indietro c’è Maracaibo, Tropicana, ancora più indietro, Mambo Italiano.

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE