the-dirt-motley-crue-film-netflix

The Dirt: la ridicola biopic sui Mötley Crüe

Ultimo aggiornamento:

the-dirt-motley-crue-film-netflixOggi che il rock è diventato un reparto di geriatria, dove le giovani leve risalgono alla fine degli anni ’90 e che il cinema pare senza un briciolo d’idea, le biopic su questo genere musicale oramai ignorato dai giovani potrebbero diventare la nuova moda (nonostante la storia sia costellata da esempi tremendi o alquanto discutibili).

In tutta onestà condensare in un centinaio di minuti tratti biografici, eventi e canzoni con correttezza filologica e ritmi cinematografici è un’impresa impossibile. Molto meglio un documentario, ben più fattuale e minuzioso o una pellicola di assoluta fantasia.

Per tale ragione le biopic funzionano solo per gli spettatori occasionali che guardano il film come puro intrattenimento tra una manciata di popcorn e l’altra. Gli unici dogmi sono la somiglianza fisica, il saper catturare le emozioni che la musica trasmetteva in quel determinato momento storico e, ovviamente, le canzoni.

The Dirt non ha niente di tutto questo. La sensazione è che sia un film fatto con un budget davvero troppo risicato e soprattutto ripulito di tutto ciò che potrebbe offendere il mondo molliccio e fintamente perbenista che pascola quotidianamente sui social media. Il risultato è un incrocio tra una commedia americana anni ’80 e un film della Disney. Quando non si azzeccano neppure le parrucche in effetti non è un bel segno.

I Mötley Crüe furono la rock band più famosa e influente degli anni ’80. Non quella che vendette più dischi in assoluto ma quella più popolare: il look trasgressivo e il suono che creò una marea infinita di cloni nella scena di Los Angeles (tutte le band hair metal si sono ispirate – poco o tanto – ai Mötley Crüe), l’uso e l’abuso di groupie e modelle mozzafiato, i successi tra radio e MTV, fiumi di alcol e sostanze illecite, e le continue bravate che portarono anche a tragiche conseguenze (Vince Neil che uccise Nicholas “Razzle” Dingley degli Hanoi Rocks e ferì gravemente altri due ragazzi in un incidente stradale causato da ubriachezza, cavandosela con solo 18 giorni di carcere e un pagamento di 2 milioni e mezzo di dollari). Insomma era un pacchetto completo che incarnava l’immaginario di sesso, droga e rock’n’roll portato agli eccessi nel plastificato mondo degli anni ’80. Cosa volere di più?

the-dirt-motley-crue-film-netflix
I Mötley Crüe negli anni ’80

Lasciamo stare il libro omonimo su cui si basa il film, composto da almeno un 75% di favole, lasciamo stare la sceneggiatura degna di una soap opera, grossolana, zoppicante, colma di errori, con scene inutili e inspiegabili omissioni, lasciamo stare quel ricorrente tono da commediola per ragazzini (la scena nell’ambulanza in cui un paramedico nero che sembra una scarsa imitazione di Eddie Murphy resuscita Nikki Sixx è da sbattere la testa contro uno spigolo di cemento armato), lasciamo stare il buonismo imperante (è noto a tutti che Vince Neil e Tommy Lee non si sopportano da fine anni ’80), lasciamo stare i quattro attori protagonisti che fanno sembrare i temibili Mötley Crüe i Kidd Video che hanno litigato con il costumista (il belloccio Douglas Booth, in passato già interprete di Boy George nel film Worried About the Boy, qui nei panni del bassista Nikki Sixx, l’insipido Daniel Webber come un improbabile Vince Neil che come frontman offre non più di un invidiabile six pack, Iwan Rheon proveniente da Game of Thrones ad interpretare il chitarrista Mick Mars inspiegabilmente trasformatosi in un troll e infine il rapper Machine Gun Kelly come Tommy Lee, per assurdo il più convincente del lotto).

the-dirt-motley-crue-film-netflix

Dopo la prima ora noia e sbadigli la fanno da padrone. Non esattamente quello che ci si aspetta dalla rock’n’roll band più pericolosa del pianeta. Arrivati faticosamente alla fine, quello che resta é lo squirting dopo due minuti dall’inizio del film (tra l’altro realizzato in maniera molto grossolana, non potevano fare un giretto su PornHub per farsi un’idea più precisa?), la famigerata scenetta da Jackass con Ozzy Osbourne (interpretato da Tony Cavalero proveniente dalla serie TV School of Rock, in fondo alla regia c’è proprio Jeff Tremaine, l’ideatore e curatore del famigerato franchise dedicato agli stunt ridicoli), e il racconto in fast forward della giornata tipo di Tommy Lee (questo ben riuscito).

Nemmeno la musica riesce a risollevare le sorti del film venendo usata inspiegabilmente con il contagocce: la super hit Girs, Girls, Girls non pervenuta forse per non far arrabbiare il popolo del #metoo, un paio di riff qua e là, qualche accenno infilato a caso come Home Sweet Home, una hit che infestò MTV per mesi 24 ore su 24 non merita più di un paio di note al pianoforte quasi per sbaglio, e infine giusto un paio di spezzoni di concerti per giustificare che stiamo parlando di una rock band e non di un gruppo di psicopatici inspiegabilmente ricchi e famosi. Vista la nefandezza delle nuove canzoni incise dai Mötley Crüe ad hoc per questo The Dirt, tra cui un’abominevole cover di Like a Virgin (che cosa cazzo c’entra Madonna con la musica, il mondo o l’immaginario dei Mötley Crüe mi sfugge) forse è meglio così.

Visto che le aspettative erano sotto zero, è un mezzo miracolo che nonostante tutto il film si regga in piedi in un modo o nell’altro come una commediola colorata fintamente trasgressiva. Una brutta ora e cinquanta minuti ma non così brutta da renderla almeno memorabile per la sua bruttezza.

Mostra Commenti (22)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Un buon film.
    Mai stato “fan” dei Motley musicalmente parlando, quando invece
    per la vita che hanno fatto, una vita “a 100 all’ora”, come piace a me.
    Non trovo per niente attendibile questa recensione, ho visto il film più volte,
    e l’unico appunto che mi sento di muovere è che, soprattutto in certe parti,
    sa molto di TvMovie, più che di Cinema, ma tant’è.
    Per il resto, non è un capolavoro, ma è un film divertente, che secondo me
    riesce più che discretamente a trasmettere quella che è stata la vita da Rockstar
    in quegli anni.
    Tra l’altro, forse il recensore non ha vissuto particolarmente quel periodo,
    ma gli posso assicurare che fare un film sui Motley veramente “drammatico”, quando
    nella realtà erano dei cazzoni che facevano poco altro se non fottere, drogarsi e fare
    festa (ah già…qualche volta suonavano), sarebbe stata una gran cazzata.
    Mica è un film sui Doors, è sui Motley Crue.
    Ayeah

  2. bonismo su tommy e vince ? tommy lee vuole cambiare cantante più volte..nel film sixx gli ha risposto “lo so che i van halen lo hanno fatto non devi rompere tutte le volte” . si vede che il film non l’hai visto e il libro manco letto..

  3. cervello piatto..mai sentito di cover pop girate in metal o il contrario ? si chiama divertirsi..quello che deve fare un gruppo rock..altrimenti spingiti solo sugli europe o bon jovi

  4. A me é piaciuto, comunica l’anima della band, forse lo preferivi un po più drammatico non so, ma se devo dare un giudizio é proprio il non rendere tragico anche il tragico che é la filosofia della band, forse anche questo voler sempre ostentare un attitudine goliardica lì ha aiutati a superare i loro momenti difficili, gli attori sono stati bravi, e mi sono piaciuti molto di più di Ramy “Freddie” Malek che non so quanti Oscar ha vinto, inoltre per la musica di che ti lamenti? Un saluto senza rancore é la mia opinione

  5. Fan dei Crue da sempre , l’ho trovato simpatico , forse non sempre coerente ma comunque da l’idea della pazzia dei 4 Californiani . Secondo me , i due meno azzeccati sono Vince e Tommy , comunque……….

  6. Sempre molto più precisa di Bohemian Rhapsody. Per quanto amo i Quenn, questo dei Motley ha reso molta più fede alla vera storia. Quello che mi fa veramente ridere è come si fa a giudicare bene i bio topic quando la loro natura è il compattare 30 anni di carriera in 1 ora e 40. Secondo me è venuto molto bene. Considerando che è un netflix

  7. Oh, una recensione così ridicola e senza senso era un po’ che non la vedevo! Sei molto svelto a criticare il lavoro degli altri, ma non è che il tuo rasenti l’eccellenza eh! 🙂

    1. Nessuno si erge a eccellente, figurati; a prescindere dal giudizio sul film mi farebbe piacere però capire cosa hai trovato nell’articolo di ridicolo e senza senso.

      1. Perdonami, sei sicuro d’aver visto “The Dirti”?
        Sai, se lo paragoni ad un film commedia e un Disney, bhè allora per te Cicciolina è vergine!

        1. Lo paragono ad un film della Disney per quella finta ribellione patinata che magari farà sogghignare i ragazzini di 14 anni (forse), ma che è reale come potrebbe essere il mondo di Beautiful. Un film che avrebbe dovuto puzzare di sperma, siringhe usate e alcol e invece è una commediola con un paio di scopate. Mi pare un po’ poco (almeno per me).

      2. Sono assolutamente d’accordo con te … sono stata una fan dei Mötley Crüe e vederli “ dipinti” in quel modo mi ha lasciato un po’ di amarezza … soprattutto perché speravo che il film vertesse più sulla LORO musica e non sui loro eccessi ! sapevo invece che avevano realizzato un documentario su di loro , non con attori , ti risulta? Se è si puoi darmi info più precise, grazie

  8. Sarà ma a me comunque mi ha divertito, dopo aver visto tante Biopic più o meno sincere questa almeno, riesce ad intrattenere, non è stata perfetta dall’inizio alla fine, anzi, non lo è proprio, in alcuni momenti fa sbadigliare, altre diverte.

    Forse non si poteva e non si doveva pretendere un capolavoro, ma un qualcosa che pur “sgravando” un pò doveva esser alla portata di gran parte del pubblico adulto.

    Sia chiaro mai stato fan della band, mai soprattutto sopportato la voce di Neil, ma se dovevano fare qualcosa che cmq facesse chiacchierare un minimo per me ci son riusciti.

    Per quanto riguarda i ruoli, MGK fa persino sembra più “coglione” il vero Tommy Lee, alla fine forse il personaggio meglio riuscito, ma le risate me le ha regalate di più Iwan Rheon con il suo Mick Mars.

    Son abbastanza d’accordo per gli altri due.

    Chiudo citando il titolo di una recensione di questo film che mi ha fatto sganasciare “la parodia della parodia di una biopic”

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI