Steve Rogers Band Alzati La Gonna

Steve Rogers Band – Alzati La Gonna (1988 – LP)

Ultimo aggiornamento:

Steve Rogers Band Alzati La GonnaLa Steve Rogers Band è stata per anni la backing band di Vasco Rossi sino a fine anni ’80 quando le loro strade si separarono per ragioni manageriali.

Formata attorno al nucleo compositivo di Massimo Riva (voce) e Maurizio Solieri (chitarra) proprio con l’aiuto del rocker di Zocca la band debutta nel 1981 con il 45 giri “Neve Nera”, ma solo nel 1988 con il secondo LP “Alzati La Gonna” ottiene un enorme successo di pubblico, con la title track che vende oltre 100.000 copie diventando il tormentone dell’estate di quell’anno.

Un rock becero figlio del peggiore Vasco, sia nella musica che nei testi (ma questo non sorprende visto che Riva e Solieri scrivevano per la rockstar), ma soprattutto nell’approccio vocale di Massimo Riva che fa di tutto per imitare nel peggiore dei modi il suo amico d’infanzia. La title track è sicuramente il pezzo migliore: un hard rock radiofonico con un testo degno del miglior Jovanotti di “Sei Come La Mia Moto”, il che è tutto dire.

L’album prosegue con sonorità rock-pop a volte scivolando in maniera insopportabile su toni populisti (sulla scia di cose alla Claudio Baglioni) con “Bambolina” o “Dormi Sola (Non Ti Scalderò)”. Quando provano ad affilare le unghie manca davvero il nerbo, “Ma Che Bella Città” e “Caro Amico” hanno dei testi imperdonabili e un approccio di Riva eccessivamente strascicato parodiando in maniera ridicola Vasco Rossi come neanche Carlo Cori. Inoltre la produzione eccessivamente ottantiana (con tastiere onnipresenti) e un cocciuto 4/4 non aiutano l’ascolto dell’intero LP che pare interminabile.

Dopo il flop della partecipazione all’edizione di Sanremo 1989 la popolarità del gruppo subisce un brutto colpo da cui non si riprenderà più; l’uscita delle due menti compositive (Massimo Riva insegue una carriera solista, mentre Maurizio Solieri torna alla corte di Vasco) decreta la fine della band che risorge a fine 2006 con un album dal vivo intitolato “…Questa Sera Rock’n’Roll!” registrato da una nuova formazione con alla voce il giovane Roberto Chiodi a rimpiazzare Massimo Riva, morto tragicamente a seguito di eccessi con le droghe.

Un risibile reperto anni ’80 che consigliamo di ascoltare dopo aver guardato quel capolavoro di cattivo gusto di “Ciao Ma’”.

Tracklist:
01. Alzati La Gonna
02. Bambolina
03. Angeli Senza Le Ali
04. Ma Che Bella Città
05. Voglio Vederti Piangere
06. Storie Inutili
09. Dormi Sola (Non Ti Scalderò)
10. Caro Amico
11. Tragitto Di Un Ferroviere All’alba In Bicicletta… Da Concordia A Reggio Emilia In Novembre (strumentale)

Mostra Commenti (68)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Esatto….inoltre dire che Riva scimmiottava Vasco nel cantato significa davvero non capire nulla.
    Ci può stare l’accento e la cadenza visto che erano compaesani, ma si sente chiaramente che Riva si ispirava a Mick Jagger e a Bruce Springsteen come modelli vocali…

  2. Scusami ma cosa significa “cocciuto 4/4” ? Forse le altre rock band mainstream facevano pezzi in 3/4 o 5/4 o 13/8 ?
    Forse poi non hai ascoltato con attenzione, in quanto in “Alzati la gonna” nel ritornello ci sono delle battute da 2/4 che vanno ad anticipare il ritornello successivo….

  3. Sono appena approdata su questo sito (mai più senza, complimenti!) e leggere i commenti a questo articolo dopo aver letto quello sugli artisti con i peggiori fan mi fa sorridere!
    A me la Steve Rogers Band non dispiaceva, non possiedo la conoscenza tecnica per poter argomentare sulla qualità delle composizione/struttura ecc. Della canzone ma la drammaticità delle reazioni suscitate mi lascia perplessa.

  4. premesso che non sono per niente un fan di Vasco che ho 39 anni ed ero piccolo quando girava in radio la S.R.Band….
    Trovo il materiale sonoro del gruppo decisamente superiore a molti altri dell’epoca, soprattutto pensando a cosa girava in radio etv in quegli anni… Non si puo’ demonizzare le tastiere e la produzione anni ’80 e definire dischi scadenti solo perche’ connotati da quel tipo di produzione. E’ sinonimo di ignoranza musicale oltre che di qualunquismo… qui non si parla di Pezzali e co… qui si scherza col fuoco Riva & Solieri… due dei pochi rockers veri delkla penisola… e ripeto, non sono un fan di Vasco. Bambolina vale da sola l’ascolto del disco, alzati la gonna e’ un po’ tamarra ma non piu’ di tante altre canzoni di ieri e di oggi…almeno ha un bell riff granitico… ti consiglierei di sentirti neve nera cosi’ hai una visione di rava e soci piu’ ampia.

  5. Ehi tu autore, dico a te:

    SEI UNA MERDA E NON CAPISCI UN CAZZO DI MUSICA!

    SUCAAAAAAAAAA TESTA DI MINCHIA

  6. i commenti a questo articolo confermano l’analfabetismo funzionale degli italiani e l’incapacità di distaccarsi dall’argomento trattato unita ad un sentimentalismo nostalgico assolutorio ed incensatorio.
    e l’arcitaliano oggi è proprio il fan di vasco.
    nessuno nell’articolo critica riva bensì una (anche sua) opera collettanea che a distanza di tempo fa sentire eccome i propri limiti artistici a prescindere dai ricordi personali di ciascuno.
    questa è l’italia. il paese irriformabile o meglio in cui le riforme devono valere solo per gli altri ed in cui il giudizio obiettivo nel merito viene soppiantato da argomenti ad personam.

  7. Della SRB ricordo benissimo “Ok, sì” che, forse già diciassettenne, sentii per la prima volta all’una di notte da una qualche radio bolognese, per poi risentirla “in anteprima assoluta” su una radio nazionale enorme una settimana dopo  

    Mi piaceva il “giro”, con l’accordo di 5a minore sul pezzo in maggiore, e l’arpeggio di chitarra…evocativo.
    Sono un “ottantiano”, e un tastierista scarso con l’hobby di comporre musica, e ancora i miei suoni rispecchiano molto le mie origini… e nonostante questo ho sempre trovato la SRB troppo “ottantiana”… era davvero troppo satura di echi, chorus, tappeti e riverberi.

    “Alzati la gonna” è una canzone … scanzonata  , senza pretese e ben realizzata, e quindi ha avuto il successo che meritava nella stagione in cui lo meritava, al pari di cose equivalenti come “Ti raserò l’aiuola”, “Fichi Fichi” e tanto altro.
    Solo non la definirei “impareggiabile”, “capolavoro” o “che ha fatto storia”  

    Sul resto della produzione della SRB sono più o meno d’accordo con VIKK nell’articolo di dieci anni fa. Cose più o meno dimenticabili (al netto dei ricordi personali legati ad un qualche pezzo specifico) in si possono trovare guizzi compositivi interessanti, poca vera sostanza, e tanto, taaaanto reverbero e delay 🙂

  8. Premesso che nn sono un fan di Vasco(trovo che da rewind in poi abbia sfornato poca buona musica e che anche prima del citato album abbia avuto Delle cadute di stile),mi trovo quasi completamente d accordo con vikk.ragazzi: quantità nn è sinonimo di qualità!in Italia abbiamo(,ed abbiamo avuto)band di calibro decisamente più elevato della Steve Rogers:area,pfm, banco,perigeo ,elio..che riva e Company fossero (e sono)dei seri professionisti nessuno lo nega..ma da qua a dire che abbiano sfornato perle musicali memorabili..a mio parere ce ne passa..tutto è opinabile,tranne il gusto personale..che tale album sia piaciuto ad x persone nn significa che sia un ottimo album..ultima cosa:ottimi musicisti..ma nn dite x favore che qsti brani sono impegnativi da suonare..cme detto da altri:Song s già sentite(e nn poteva essere altrimenti visti i natali)in un qualsiasi precedente album del rocker di Zocca..pace e saluti

  9. È risaputo che i fan di vasco siano degli invasati religiosi, una sorta di tifosi musicali. Il grosso non possiede intelligenza propria figurarsi del buon gusto in fatto di musica. Possono starci i gusti personali negli articoli premettendo la cosa almeno, ma qua si parla oggettivamente di musicademmerda.

  10. Orca Eva, sento per la prima volta alzati la gonna (sono un pischello) e sono sconvolto dall'orda di commenti indignati per l'articolo. Ce ne vuole per difendere a spada tratta sta roba, sia pure fatta da geni o supposti tali, il pezzo e' di un'ignoranza scrausa rocchettara riccardona che quasi non fa neanche ridere

  11. La Steve Rogers Band va inserita nel contesto delle rock band italiane degli anni '80 con la peculiarità costituita dal fatto di essere figlia di Vasco Rossi. Le sonorità sono in sostanza "vaschiane", tuttavia alcuni tratti melodici e i testi si discostano dal verbo del Blasko e si connotano di un'originalità tutta loro. I componenti sono tutti nomi se non eccellenti quanto meno più che rispettabili, con punte di elevato tenore quali Maurizio Solieri e Andrea Innesto. Che dire di Massimo Riva se non che è un'anima fragile, vittima e non artefice dei suoi eccessi? Mi pare francamente fuori luogo parlare di Riva come se fosse il solito drogato che trova la morte come tanti altri. La morte merita rispetto per tutti, soprattutto perché non conosciamo le storie di ognuno, compresa quella personale di Massimo Riva. Pezzi come Bambolina, Hey man ed Alzati la gonna hanno fatto, se non la storia della musica, quanto meno la storia dell'estate e delle stagioni più belle di tanti giovani italiani che ancora si riconoscono nelle chitarra di Solieri e nel sax di Innesto. Un saluto a tutti. Max BL

  12. Ti rendo merito di avermi comunque fatto trovare la track list di questo mitico album… Eh quanti ricordi, cazzo. Bello e basta.

  13. mi sembra la classica critica radical-chic senza alcun fondamento scaturito dall'ascolto, ma da una aprioristica presa di posizione:riva non sarà stato il top dei cantanti rock,ma è stato un personaggio sincero e genuino nwl panorama della musica italiana. accostarlo a baglioni è davvero la dimostrazione di non aver ascoltato la canzone.maurizio solieri è stato ed è il più grande chitarrista rock italiano, sia dal punto di vista esecutivo, sia dal punto di vista compositivo. basta vedere gli innumerevoli tentavivi di imitazione da più di trent'anni…se il testo di "alzati la gonna" lo avesse scritto fabi o gazzè o silvestri il caro redattore dell'articolo avrebbe certamente usato termini più che lusinghieri….

  14. Vorrei solo ricordare o dire a chi non lo sa che non è la Steve che scimmiottava Vasco ma Vasco che ha imparato da Riva e compagni a stare sul palco. Vasco, dopo i primi periodi e dischi, deve la sua svolta rock alla sua backing band che di fatto gli fornisce un'impronta dura e meno cantautoriale con il sound di "dimentichiamoci questa città" e compagnia bella. Ovvio che poi lo stesso sound si ritrovi negli lp della band….è il loro!A chi dice che Riva cantando imiti Vasco rispondo di ascoltare meglio, ma molto meglio. Hanno ovviamente lo stesso accento dialettale e lo stesso slang proveniendo esattamente dallo stesso paese ma se si ascolta meno superficialmente ci si accorge subito che tra i due c'è una grande differenza. Magari ci si può appellare al fatto che dal vivo spesso stonasse ma dire che non avesse una impronta assolutamente personale e carismatica nel dire le sue cose proprio no!Se poi parliamo della band al completo l'unica cosa che si può dire e credo senza ombra di smentita è che sono tutti grandissimi musicisti, ognuno con un sound assolutamente riconoscibile e una gran capacità di coinvolgere emozionalmente dal vivo…..quindi, dai, stavolta avete toppato alla grande!

  15. Ho letto questa critica ed ammetto che ho pensato "ma davvero l'hai ascoltato il disco?"..ok per "alzati la gonna" che sicuramente e' una canzone attrai-pubblico, sicuramente senza un gran testo, ma con un coinvolgimento ritmico pazzesco!ma il resto delle canzoni le hai sentite davvero?ma la voce che cambia "espressione" in ognuna davvero lo consideri uno "scimmiottare" vasco? magari fai tu un po' di confusione a distinguere le voci l'uno dell'altro dato che per anni riva faceva i controcanti a vasco…ma davvero vogliamo dire una cosa del genere di questo disco? e non parlo della title track, ma del disco!E ti diro' di piu'…queste canzoni (a differenza di quelle di vasco che cmq adoro) sono letteralmente diverse proprio nei testi!vasco sicuramente piu' "pessimista" nei testi…qui invece traspare tutto l'orgoglio e la "volonta' di andare avanti" anche in canzoni dal testo triste!No davvero non credo di aver mai letto qualcosa di meno adatto in vita mia!

  16. Un album di una bellezza e di un'efficacia unici!Un mix di pop e rock…a prescindere dal testo "gagliardo" di alzati la gonna…gli altri sono profondi e cosi' perfettamente legati alla musica che letteralmente graffiano la schiena dell'ascoltatore facendogli provare emozioni inimitabili!Un album ed una carriera (finche' e' durata) di rara bellezza!

  17. Se invece di dare fiato a vanvera la musica si ascoltasse per bene e ci si documentasse ammodo su chi si sta scrivendo recensioni forse ci si renderebbe conto di cose piu' interessanti ed intelligenti da recensire, tipo che che certe sonorita' e certe tecniche compositive presenti specialmente nel primo album della S.R.B. si ritrovano poi nei successivi album di Vasco……quasi come se in un certo senso la S.R.B. avesse svolto un po' la funzione di "Laboratorio" anche per lo stesso Vasco !

  18. Vikk perdonami ma non capisci veramente un cazzo di musica.Massimino tu non sei neanche degno di nominarlo…capisco fare critica e sparare stronzate a caso, ma molla Riva e lascialo con gli angeli…..IGNORANTE!!!!Qui l'unica cosa orrenda e' la tua rubrica del cazzo….riprenditi che e' meglio, e se non sai apprezzare l'arte fatti i cazzi tuoi e resta nella tua ignoranza!

  19. ciao questo e famoso prima come di vasco rossi e come solista fecero alcuni dischi questo fu il loro unico exploit poi dopo altri dischi che furono dei flop solo massimo riva e solieri tornarono con vasco rossi a suonare in alcuni album rewind alzati la gonna e bambolina furono di grande successo dopo poi andarono a sanremo 89 e dopo pero nel 99 e morto massimo riva per droga fece la sua ultima apparizione in perche era registrata al festivalbar il primo senza vittorio salvetti mi sembra lovidi perche lanno dopo zoppicava perche stava male e dopo mori nel ottobre del 98 andrea fece dopo pero non e stato fatto piu nel 2008 09 e quest nessun festivalba e stato fatto per via che forse non cew, piu niente di concreto visto che leultime sono state tutto un flop oggi ai nostri giorni e cosi dopo mnassimo riva ancor oggi non c,e piu ma alzati la gonna rimane lunico disco di successo della band ciao

  20. da un fan di marco carta cosa si vuole pretendere??….ignorante musicalmente (preciso musicalmente) e convinto di saperne più degli altri….d'altronde questo ci insegna la TV di oggi….a NON CONOSCERE!!…continua a guardare la filippi ed a seguire i "grandi talenti" di amici…

  21. be e' evidentissimo che chi ha fatto questa rscensione musicalmente e' veramente MOLTO IMPREPARATO…e ha ragione quel ragazzo che ha detto che ci sono canzoni di gruppi stranieri (inglesi americani)che hanno dei testi che fanno schifo pietosi che non sanno neanche loro che cazzo dicono!!! xcio' mettete e fare recensioni gente preparata e non chi critica a vanvera!!!

  22. prima di recinsire un album della "vasco family" bisogna pensarci bene. Il fan medio di vasco è quanto di piu ottuso nel mondo musicale, probabilmente secondo solo ai metallari intransigenti anni 80. Non ho nulla contro Riva, pero' Vasco ( cover di Creep ) è un vecchio bollito che ha veramente rotto le palle…

  23. Tutto il bordello nato intorno alla tutela della memoria di Massimo Riva mi fa francamente ridere. Anche l'esaltazione della Steve Rogers Band neanche fossero i Clash . Però ammetto che il disco in questione mi sembra venga mazzuolato un pò troppo. Va da se che certe sonorità siano decisamente datate e suonino riascoltate oggi del tutto obsolete , ma la struttura melodica di alcune cose partorite dal gruppo non è niente male a mio modesto giudizio . Bambolina sarà una ballad ruffiana che fa il verso ai successi del Vasco dell'epoca , cos' come il singolo di qualche tempo prima "Ok si" , ma personalmente l'ho sempre considerata una canzone pop straordinariamente risuscita che purtroppo non conobbe a suo tempo la fama meritata . Il testo sarà una mezza Bigazzata, ma l'interpretazione di Riva – che come vocalist non mi pare sfigurare contestualizzato nell'ambito pop rock nostrano – lo rende struggente ; francamente l'accostamento con Baglioni appare fuorviante e del tutto fuori luogo . Anche la strumentale "Tragitto di un ferroviere in bicicletta …" non mi lascia ad oggi del tutto indifferente .

  24. COMPLIMENTI ALLA CAPRA INDEGNA CHE HA PARTORITO QUEST'ABORTO DI RECENSIONI. Vergognati, escremento.

  25. ah concordo, i fan attuali di Vasco sono terribili! Fanatismo esasperato all’inverosimile, e molte volte ignoranti musicalmente (non tutti)..ciao!Giacomo

  26. Premetto che ero fan di vasco fino al 95 circa, poi il resto lo reputo abbastanza decadente. Ho letto le critiche che sono state fatte anche ai testi, ed è su questo che mi vorrei soffermare. Dunque, avete mai provato (credo proprio di sì) a tradurre alcuni (anzi la maggior parte)dei testi delle canzoni rock’n roll Inglesi? Ecco, quelli sono a volte veramente banali o addirittura privi di significato, e comunque sempre incentrati sulle donne, la vita “on the road”, le bevute ed il rock’n roll. Questo voleva essere un gruppo tipicamente in quello stile, ed i testi rispcecchiano a pieno quel mondo. Dal punto di vista musicale invece c’è poco da criticare a parer mio. Da musicista, penso proprio che melodicamente ci sono parecchi pezzi validi. Bambolina è un capolavoro (anche con un testo in alcuni punti davvero toccante), giri armonici, inserti e dinamica davvero belli. Alzati la gonna è un rock tirato, molto molto bello per chi ama il genere, con un riff che ha fatto storia. Lo strumentale davvero stupendo! Anheli senza le ali lo reputo un brano minore come ma che bella città, mentre aro amico è un altro bel rock’n roll (anche se ha la pecca di eccedere troppo con le tastiere, come tutto il resto dell’album, ma del resto gli anni sono quelli). Tra l’altro il punto più alto della discografia è l’album dopo questo, e cioè sono donne, un album davvero completo, con sonorità meno ottantiane ed arrangiamenti più duri e grezzi. Ah ultima cosa, che Riva scimmiotti Vasco proprio è un’assurdità, cambia completamente il timbro, l’intenzione, l’intonazione…no, è completamente sbagliata come affermazione, mi spiace.Un abbraccioGiacomo

  27. ma ti rendi conto nella recensione che hai fatto quante cazzate hai sparato???mi dispiace ma nn capisci un cazzo di musica(scusa la volgarità, ma nn ci sono modi diversi x dirtelo)se x te questi artisti sono penosi mi sa che tu hai sbagliato strada sei una critica fallita!nn hai un minimo di cervello….purtroppo dopo aver letto queste cose orribili su questa gente posso solo insultarti…mi dispiace..ciao poveracciafederica….MASSIMO RIVA POETA

  28. Dopo aver letto tutti i commenti,prima rido (ehehehe) poi penso che davvero la gente abbia perso l'obiettività e soprattutto l'ironia! Io mi posso definire un fan di Vasco,mi piacciono molte delle sue canzoni,e non metto in dubbio la professionalità della sua band (dal vivo è assolutamente impressionante…)ma questo disco è veramente un concentrato di banalità…personalmente salvo solo 'Bambolina',ma per motivi più affettivi che artistici…poi fanno solo il verso a Vasco,senza averne le qualità di paroliere e senza la forza del suo personaggio…perchè piaccia o no,il modello 'r&r way of life' in Italia era pura eresia prima di lui (e credo basti questo fatto per capire quanto fossimo 'indietro' in fatto di rock…)

  29. Roberto,

    non credo che il non aver vissuto certi momenti precluda a qual si voglia forma di scrittura o opinione.

    Sui dati tecnici che tu asserisci siano errati siamo sempre pronti a rettificare ed anzi siamo i primi ad essere contenti quando qualche lettore fa delle correzioni a quanto abbiamo scritto.

    Per il resto mi pare che sia stato già detto tutto e quello che Roger voleva dire in maniera monto sintetica e sagace se vogliamo, è che appare chiaro che i fan della Steve Rogers band vedono (o sentono) le cose in maniera diversa dalla nostra e su questo non ci possiamo fare nulla.

    Ovviamente il libro è una cazzata, ma ne sono state vendure di cose ben peggiori quindi non i meraviglierei di nulla.

    A presto.

  30. quindi, “caro” Quartiermastro Roger, tu affermi che questa sezione è una boiata!! (ti cito: “Per nostra, e vostra, fortuna, gli Amanti della Buona Musica non vengono qui a leggere quello che scriviamo, ne’ tantomeno a commentare.“). !!

    citandoti ancora: “(…) alla fine ci facciamo un libro e diventiamo ricchi e famosi alle spalle vostre“, cioè pensate che dei coglioni lo comprerebbero??

    oltre ad INFORMARTI come già propostoti ieri, dovresti anche SVEGLIARTI…^^
    (hai riempito il blog di risposte non-costruttive…: no-comment)

    hai riconfermato quanto io scrissi nel post precedente a questo.

    …Il web è bello xkè tutti possono parlare! ma chi dice menzogne… viene subito smentito!^^

    -discorso chiuso-

    Roberto

  31. Caro Roberto, Cari Tutti,

    Per nostra, e vostra, fortuna, gli Amanti della Buona Musica non vengono qui a leggere quello che scriviamo, ne’ tantomeno a commentare.

    Discorso chiuso.

    (Dai che se arriviamo ad un centinaio di pagine solo di vostri commenti a questo post, alla fine ci facciamo un libro e diventiamo ricchi e famosi alle spalle vostre!)

  32. oltre a errori nei dati tecnici (date ecc) devo dire che l'articolo è stato scritto da chi quei momenti non li ha certo vissuti nè tantomeno ha avuto il buonsenso di INFORMARSI sul mondo che gli sta attorno…
    insomma, a onor del vero, con questo articolo, ti fai "nemico" sia i fans, sia gli amanti della buona musica, nonchè di chi ha buona memoria e amore&rispetto per l'Arte e gli Artisti!_

    sei proprio un "grande critico"… alias un artista fallito! come dice il mio amico T.

    Roberto

  33. ci sono modi e modi di far critiche…può darsi che noi fans del komandante siamo un po’ troppo soggenttivi..ma quali fans non lo sono?però mi pare che sappiate contestare solo Vasco Rossi…e chi gli è stato intorno,come la steve roger band…e gli sta tutt’ora intorno.e più lo contestate più noi ci incazziamo.andate a criticare renato zero su…
    che poi a me pare che ci sia un pizzico d’invidia per un uomo che ha saputo “dar voce e chi non ha voce”(cit.)

  34. Corra

    grazie per il commento, ma vorrei fare delle precisazioni su un paio di punti:
    – quantità non è sinonimo di qualità
    – paragonarmi a Vittorio Sgarbi lo trovo ingiusto in quanto la discussione, al meno da parte del sottoscritto, è sempre rimasta in termini civili e aperti al confronto
    – non ho detto che Riva, Solieri & co. sono degli incapaci (essere incapace è una cosa, fare un disco scadente un'altra)
    – se oltre a Solange e Malgioglio ci metti Cicciolina, Pippo Franco e Califano potrei pensarci, l'importante è che non ci sia Al Bano 🙂
    – "il tuo disgusto è il mio piacere, e viceversa" sacrosanta verità e noi siamo qui per questo
    – legittimo commentare, un po' meno insultare (cosa che io non ho mai fatto), ma nonostante questo come vedi tutto viene pubblicato; se fossi davvero arrogante non credi che provvederei ad eliminare i commenti negativi?
    – pensavo esistessero solo i "Preferiti", non le black list, in ogni caso speriamo di essere in buona compagnia

    All the best

  35. bè, che dire. 100.000 copie vendute del disco…
    a quanto pare 100.000 coglionazzi che non capiscon nulla di musica.
    onore al dottorone V i k k, il Vittorio Sgarbi della musica contemporanea. rossi,riva,solieri &c. solo buffoni ruba soldi incapaci di fare musica.
    bravo V i k k continua così che un giorno ti vedremo sull'isola dei famosi insieme a Solange e Malgioglio.

    la musica è un insieme di vibrazioni che ci fa emozionare.
    il tuo disgusto è il mio piacere, e viceversa.
    più che legittimo esprimere la tua opinione, ed altrettanto legittimo che altri commentino (a modo loro) i tuoi pubblici pensieri.

    TANTO LA MUSICA È DOLCE…. SENTILA QUI CHE PIACERE… TI GIRA INTORNO E NON MUORE…. PER ME VUOL FARTI GODERE…. ……….SENTI CHE BRIVIDI NEL CUORE

    detto questo inserirò questo arrogante sito nella mia black list.
    corra

  36. alcune cose di Vasco sono tutt’altro che brutte, ma di questo parleremo con uno speciale (prima o poi), in ogni caso io non ho minimamente intaccato la figura di Massimo

  37. ok.. non ti piace la loro musica.. va bene.. io li adoro, ma è un punto di vista.. non ti piace Vasco?.. ok nessun problema… Ma ti prego non dire che Massimo riva copiava la voce di vasco.. perchè non hai capito un cazzo.. hai mai visto un loro video??..quindi dì quello che vuoi.. che la loro musica fa cagare..che hanno testi orrendi.. ma lascia stare la figura di massimo..

  38. Mi dispiace per i fans ma sono completamente d’accordo con Vikk,
    specialmente per quanto riguarda la qualità dei testi: sullo stile del peggiore Vasco…ma peggio.
    Vasco che tra l’altro continua di tanto in tanto a sfornare pezzi a mio avviso inspiegabili per un artista del suo calibro. L’ultima è l’imbarazzante “Gioca con me”.
    Ovviamente si tratta solo della mia umile opinione.
    Ciao a tutti e ricordate che insultare chi la pensa diversamente da noi equivale ad essere razzisti: molte guerre sono nate e nasceranno in questo modo.

  39. Beh basta dire che la band è stata pluripremiata come migliore rock band italiana…giustamente..quindi…lasciamo stare il resto dei commenti..Massimo era un genio, questo non perchè purtoppo ci ha lasciati, ma perchè le sue melodie sono davvero geniali…i testi a volte riescono a colpirti nello stomaco (vedi tutto l’album sangue nervoso)…

  40. Vergogna… prima di scrivere diavolerie sul grande Massimo Riva e sulla Steve Rogers nonchè su Vasco pensaci centomila volte… ma da non contestare nemmeno la gente così, rimani nel tuo brodo.

  41. Luca

    grazie del “signore”, ma preferisco darci del tu.
    Sul fatto degli errori hai perfettamente ragione, e’ una mia pecca, ma nel caso in questione non ti pare si tratti di un semplice errore di battitura? Piuttosto correggimi quando le costruzioni sono troppo “germaniche” visto che non vivo in Italia da un po’ e qualcuno mi ha gia’ fatto notare la cosa 🙂

    Sul fatto che non riesco ad apprezzare la vera musica magari hai anche ragione, ma tutti sappiamo come i fans di Vasco & co. abbiano gettato alle ortiche l’obbiettivita’ nei confronti del loro idolo.
    Personalmente ho solo il terrore di vedere cosa succedera’ quando il Blasco tirera’ le cuoia (gia’ rabbrividisco).

    Vergognarmi? Di cosa? Di aver espresso in maniera civile una mia opinione? Se non ti va puoi fare a meno di leggere queste cose, nessuno ti obbliga, ma se continui a bazzicare da queste parti mi/ci fa solo piacere.

    A presto.

    1. ma dai… ma chi sei tu per esprimere questi commenti personali su pietre miliari della musica? Avrai avuto 3 anni quando la Steve Rogers Band era quello che era, e parli pure… se vuoi fare un’analisi musicale, almeno abbi la decenza di contestualizzarla sul periodo storico, di cui hai appena dimostrato di non saperne un bel niente. Hai fatto una valutazione di Massimo Riva come se vivesse oggi. Ma tu sai che periodo era? Sai in Italia cosa si suonava in Italia e cosa all’estero? Ma da dove sei uscito?

      Questa non è critica musicale, è puro qualunquismo….. vai a studiare…. di “risibile” qua ci sei solo tu, e chi ti ha dato la possibilità di sentenziare su internet cose che non conosci….

  42. “sig” vikk..
    e devo chiedere scusa a tutti i “veri signori”..
    lei non solo non riesce,data la sua modesta preparazione,ad apprezzare la “vera musica”..
    ma ahime’ non scrive neppure in corretto italiano..
    “scivevano” e’ una delle sua innumerevoli “perle”..
    ma nessuno proprio corregge le incredibili “bestialita’” che scrive..
    si vergogni.
    Luca

  43. grazie Jack per il tuo commento, non ho mai provato a suonare quei pezzi perchè francamente non mi interessa neppure, non saranno i 3 accordi alla Ligabue, per carità, ma vogliamo parlare del risultato?
    Ribadisco che “Bambolina” è penosa chiunque la canti; non ci sono post su Vasco Rossi (in realtà qualcosa sul Blasco c’è), ma è solo perchè devo trovare il tempo.

    A presto.

  44. Scusa Vikk volevo argomentare io sulle canzoni del disco… hai mai provato a tirarti giù Bambolina, o alzati la gonna o lo strumentale? hia mai notato i cambi d’accordo che ci sono, soprattutto in “Bambolina”? non sono i soliti 3 accordi alla Ligabue… Ok che il testo di “alzati la gonna” sia un testo un po’ così però addirittura dire che la voce di Massimo sia penosa mi sembra esagerato. Penso che se una canzone come “Bambolina” l’avesse cantata Vasco non l’avresti mai criticata…infatti non vedo post su dischi di Vasco…anche se ce ne sarebbero da fare…come mai?

  45. Claudio

    si potrebbe controribattere portando diversi esempi comunque io non ho mai messo in dubbio la professionalita’ e le doti tecniche della band, il cui nome di spicco rimane Solieri, mentre Massimo Riva sara’ anche rimpianto, ma come vocalist francamente rimane penoso …pace all’anima sua.
    Purtroppo la somma degli elementi non ha certo partorito nulla di particolarmente memorabile e visti i nomi coinvolti la caduta pare ancora piu’ rovinosa!
    Rinnovo l’invito ad argomentare sulle canzoni e sul disco.

    saluti!

  46. Argomento facendoti notare che Maurio Solieri è semplicemente il miglior chitarrista rock che si sia mai visto in italia (nonché autore); Claudio Golinelli idem come bassista rock; Massimo Riva un grandissimo e compianto chitarrista ritmico, oltre che autore (e perfetto complemento a Solieri); Andrea Innesto un sassofonista come ce ne sono pochi; Beppe Leoncini un bravo batterista. Vasco Rossi ne sa qualcosa della loro bravura e scusa e poc… Solieri, Golinelli ed Innesto suonano tutt’ora con lui. In più, sono italiani e questo, per me, è molto importante. Scusa per il “coglione”. Ciao, Claudio

  47. cari Anonimo 1 e 2 Pupo e Claudio, grazie per i commenti, ma vi prego di argomentare e smontare la mia analisi del tutto personale del disco in questione (del resto non oso ergermi come il nuovo Scaruffi, Dio ce ne scampi!).

    Saluti

    V.

  48. Ma tu chi sei per sparare sentenze critiche musicali?Tu come essere cosa hai fatto di meglio nella tua vita?Rossi-Riva-Solieri sono la triade di centinaia di canzoni che ancora oggi regalano forte emozioni e t’invito a fare critiche un pò piu costruttive che becere e insignificanti!Basta vedere i nuovi talenti di oggi,perdi tempo a fare recensioni sui mostri sacri di maria de filippi o meteore costruite da case discografiche x un hit estivo e sopratutto acculturati sulla storia della steve rogers band e i suoi componenti dal 1978 a oggi!Grazie Massimo….W Riva

  49. Mi dispiace dirlo, ma non capisci un cazzo di musica se scrivi una recensione così su un album che ha fatto storia

  50. Io quando leggo queste cose, non so resistere e debbo postarle. ricordo benissimo quell’estate della mia pre-adeolescenza, l’ho passata tutta a cantare questa canzone ‘hei girl dove vai da sola vieni qua che ti accompagno a scuola hei dai salta sul motore e vedrai che non ti potrai pentire’. la ricordo come se fosse ieri. grazie vikk
    l’ho postato su Freaknet.it

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE