Stefano Nosei e Andrea Maddalone – Lovin’ James (2015 – CD)

Ultimo aggiornamento:

Stafano Nosei-Lovin-James-2015A una ventina d’anni dall’ultimo disco ritroviamo Stefano Nosei con il suo nuovo progetto musicale dedicato a un suo pallino: James Taylor.

Invece della solita sfilza di cover l’omaggio avviene reinterpretando successi pop come li canterebbe il divino James. Il sound quindi è crepuscolare, intimo e delicato in netto contrasto con la caciara delle versioni originali di “Wild Boys” (forse il pezzo più brutto dei Duran Duran anni ’80), “Waka Waka” di Shakira o “Get Lucky” dei Daft Punk.

La classe e lo spirito anarcoide di Stefano Nosei trovano il giusto bilanciamento con il rigore accademico di Andrea Maddalone (scafato collaboratore di grossi nomi della scena pop italiana tra cui Eros Ramazzotti, Claudio Baglioni, Anna Oxa, Elisa, New Trolls, Renato Zero e Alexia) e il disco scorre via piacevolmente, quasi fin troppo. “Barbie Girl” degli Aqua scelto come singolo promozionale è piacevole ma non sorprende perché orami sono anni che dobbiamo sorbirci dozzine di compilation dove si coverizzano successi dance, pop, metal e chi più ne ha più ne metta in versione smooth jazz-bossa nova-easy listening e e un po’ ne abbiamo piene le palle.

L’atto d’amore che è alla base di questo dischetto trasuda da ogni nota e dal folto grupo di collaboratori (tra cui Federico Poggipollini, Faso e Rocco Tanica, altro fan sfegatato di James Taylor che ha “costretto” il cantante americano a collaborare con Elio e le Storie Tese nel brano “First Me, Second Me”) ma tutto scorre senza sussulti, che sia l’ennesima versione di “Like a Prayer” di Madonna, “Satisfaction” dei Rolling Stones o “Someone Like You” di Adele poco importa.

Non a caso i due brani più interessanti sono scelte fuori dal coro: “Sei Forte Papà” di Gianni Morandi cantanta in combutta con la figlia dell’eterno ragazzo, a chiudere un ideale cerchio generazionale, e soprattutto “Tanti Auguri” dell’indimenticata e indimenticabile Raffaella Carrà. Entrambe vengono tradotte in inglese e jamestaylorizzate con risultati commoventi. Viste queste due perle e l’inventiva di Stefano Noisei è un vero peccato che non abbiano osato scegliere brani più “stimolanti” piuttosto che riproporre versioni acusticizzate di successi internazionali.

Piacevole, ma sotto sotto un’occasione sprecata.

Tracklist:
01. Barbie Girl (feat. Danilo Madonia) (Aqua cover)
02. Get Lucky (Daft Punk cover)
03. Daddy You’re Cool (Sei Forte Papà) (feat. Marianna Morandi e Palo Fresu) (Gianni Morandi cover)
04. Waka Waka (feat. Faso e Martin Grise) (Shakira cover)
05. Like a Prayer (Madonna cover)
06. (I Can’t Get No) Satisfaction (Rolling Stones cover)
07. Many Wishes (Tanti Auguri) (feat. Rocco Tanica e Aldo De Scalzi) (Raffaella Carrà cover)
08. Someone Like You (feat. Federico Poggipollini) (Adele cover)
09. Wild Boys (feat. Moris Pradella) (Duran Duran cover)
10. Lovin’ James
11. Daddy Reprise (feat. Paolo Fresu)

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE