spliff band

Carbonara: l’improbabile canzone dei turisti tedeschi in Italia negli anni ’80

Finita l'esperienza della Nina Hagen Band ecco che si formano gli Spliff con il loro reggae-bianco contagioso

Ultimo aggiornamento:

Avete mai sentito parlare del quartetto tedesco degli Spliff? Oltre ad aver il primato di essere la band esteticamente più brutta della storia del rock (al confronto Steely Dan, Rush, Toto, Cheap Trick o Black Sabbath erano tutti dei gran figaccioni), li ricordiamo per le nobili origini, essendo nati nel 1979 dalla fine della Nina Hagen Band ed essendo uno dei paladini della nostra amata neue deutsche welle. Nonostante le facce improbabili non i primi fessi.

Spliff Carbonara

Lasciata la schizzoide cantante ai suoi deliri i nostri si rimboccano le maniche e boom! Nell’estate del 1982 gli scoppia tra le mani la bomba. Il loro singolo Carbonara fa un discreto botto in Germania, ma anche in Italia: un brano reggae bianco (come andava di moda al’epoca) che può essere considerato il contrappunto straniero della gloriosa Italia di Mino Reitano, suonata però dai Police sotto effetto di psicofarmaci.

Carbonara sembra un picco folle esperimento in vitro, suonata in maniera apparentemente sghemba, ma in realtà tutto s’incastra con teutonica perfezione.

L’appeal internazionale è presto spiegato: il testo è in “italiesco”, cioé metà in una specie di italiano sgrammaticato e metà in tedesco. Un frappè fresco e gustoso di luoghi comuni sul Belpaese come solo Giapponese a Roma è riuscita a fare in anni più recenti, ma con l’invidiabile primato di non riuscire ad azzeccare nemmeno una coniugazione. In effetti non era facile.

Io voglio viaggiare in Italia
in paese dei lìmoni
Brigade Rosse e la Mafia
caccìano sulla Strada del Sol.
Distruzione della Lira,
gelati Motta con brio;
Tecco mecco con ragazza
ecco la mamma de amore mio.

Sentimento grandioso per Italia
baciato da sole calda
borsellino è vuoto totale
percio mangio sempre e solo
spaghetti…

carbonara e una Coca Cola

La canzone, dopo averci parlato del risaputo amore dei tedeschi per l’Italia (i limoni, la Mafia, le Brigate Rosse, i gelati, la mamma, le belle ragazze, l’Amaretto ecc.), ci racconta dell’annoso problema del cibo per i poveri giovani turisti squattrinati che, non potendo permettersi altro si devono rassegnare a mangiare tutti i giorni «spaghetti carbonara», accompagnati da una misera Coca Cola.

Ovviamente la canzone parla di fantascienza: ce li vedete voi negli anni ’80 i turisti tedeschi con le tasche piene di Marchi a fare i pezzenti in Riviera Romagnola? Ma soprattutto bere una Coca Cola piuttosto di una birra? Suvvia!

Si narra anche di un approccio alla bella fanciulla di turno, prima offrendole una canna (uno spliff appunto) e poi invitandola a cena a mangiare ovviamente «spaghetti carbonara». La poveretta non capisce un cazzo ma sorride e a lui va bene così. Contenta lei, contento lui, contenti tutti.

Ora però qualcuno ci spieghi cosa diavolo vuol dire «tecco mecco con ragazza».

Mostra Commenti (33)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Questa canzone ha avuto molto successo in Germania perché faceva parte della “nouvelle vague” della canzone tedesca (“Neue Deutsche Welle”), un periodo dell’inizio degli anni 80 quando andava di moda di cantare canzoni in tedesco (come “99 Luftballons” di Nena o “Der Kommissar” di Falco), mentre molti gruppi/cantanti tedeschi cantavano piuttosto in inglese perché con il tedesco era impossibile aver successo fuori dai paesi germanofoni… 🙂
    Ha anche avuto successo perché è una canzone che, nonostante sembra a prima vista veicolare i soliti stereotipi sull’Italia (mafia, brigate rosse, spaghetti, spumante,…), è in realtà un inno d’amore all’Italia e una autoderisione rispetto a questi stereotipi che fanno parte del tipico turista tedesco che visita l’Italia e che sa dire solo quelle poche parole in italiano e che non sa minimamente che in Italia non si berebbe mai una coca-cola con la carbonara.
    Basta guardare le foto dei membri del gruppo e la loro storia per capire che il testo della loro canzone non è ovviamente da prendere sul serio.
    Sono ovviamente anche stupidi i commenti sui tedeschi fatti da alcuni commentatori in calce, che sono invece i soliti stereotipi sui tedeschi “ricchi e tirchi”… Io come tanti altri tedeschi ho viaggiato tanto in Italia già da povero studente (con Interrail ecc.) perché amavo l’Italia, i suoi paesaggi e la sua cultura, ma avevo all’epoca pochi soldi e quindi da questo lato mi riconosco abbastanza bene nel testo della canzone. 🙂 Fatevi qualche viaggio in Germania e vedrete subito che non ci vivono solo dei ricchi, e che sicuramente non è un popolo tirchio…
    Infine, sono d’accordo con chi ha già scritto che “tecco-mecco” sembra un’italianizzazione della parola tedesca “Techtelmechtel”.

  2. Teco Meco con ragazza, significa a Tu per tu con la ragazza.
    Comunque sia, il pezzo era e rimane ancora bello, simpatico e orecchiabile.
    Ottimi i bassi.

  3. i tedeschi, anche in vacanza, non sono poveri o squattrinati. Sono tirchi. Perché la loro mentalità verte sul raggiungimento di un obiettivo con il massimo abbattimento dei costi.

    1. Tecco Mecco must be another German – Italian mixed expression: techtel mechtel is having an affair with someone in German , so tecco mecco is the Italian version of that 🙂

  4. La passano ancora in radio!! L'altro giorno ero sintonizzato su Radio 80 e tra una canzone e l'altra de "la classifica di radio 80" hanno passato proprio questa!!Se dovessi riassumere in una parola l'intera canzone penso che il termine più appropriato sarebbe "immondizia"!!

  5. Forse ho trovato la risposta al Tecco-Mecco: potrebbe essere una storpiatura della parola crucca "Techtelmechtel" (sostanzialmente "storiella","fuitina" d'amore).L'etimologia sarebbe da cercare nell'italiano (arcaico) "teco-meco".Ovvindoqualcheccosa?:-)

  6. non riesco a trovare come sarà degli sportfreunde…potete mettere il link?grazie!cmq carognosi direi!

  7. Signori, vi dò la mia ipotesi sul "tecco mecco".Loro la "c" la pronunciano "ze" (così, ad esempio, "speciale" diventa "speziale", che rende l'aggettivo spassosissimo, quando lo si sente accostato ad alcuni sostantivi).Alla luce di ciò, non è forse possibile che il misterioso tecco mecco sia un "tacco mezzo", intendendo con questo dire una ragazza coi tacchi?Ne avranno viste sicuramente in vacanza, negli anni '80, nelle nostre località balneari, no? Che dite?

  8. Qualche tempo fa Mixo l'ha passata a radio Capital: mi ha fatto sbellicare, soprattutto quando avverti con quanto sentimento cantano "carbonara.. e una coca-cola.."Mi è piaciuta anche perché mi ricorda troppo la mia ragazza, che è solita cucinarsi una carbonara ogni 3 per 2, accompagnata rigorosamente da una coca cola fredda.Continuo a non capire cosa sia il "Tecco Mecco".

  9. pasquale sono non conosco sto gruppo tedesco fece questo brano loro hanno fatto anche altri pezzi in tedesco questo pezzo unico in italiano e tedesco parla di fantascienza franz 12 e un dementer il pezzo un vero delirio brutto simpatico ma grande loro sono andati e si saranno sciolti questo brano li rese famosi il cantante e gli altri non parlavano italiano sto pezzo era lunico cantato nella nostra lingua visto che si parlava dei teutonici che venivano a passare le ferie qui un vero flop se si considera che il brano non venne passato in radio per il suo testo che forse offendeva litalia e si paragonava la carbonara con la coca cola se si pensa che e vera follia

  10. Gli Sportfreunde sono i profeti che hanno scritto "54, 74, 90, 06" predicendo la vittoria tedesca agli ultimi mondiali. Dopo i gol di Grosso e Del Piero hanno fatto una nuova versione: "54, 74, 90, 2010" autogufandosi per il Sudafrica 🙂

  11. Grandissimi spliff! Demenziali, deliranti e suonavano da far paura. Il testo è un vero capolavoro, grazie per la traduzione della strofa in tedesco!

  12. Chiariamoci. Primo: la carbonara non si fa con la panna.
    Secondo:la patata bollita non c’entra nulla con la ricetta del pesto originale genovese. Nè i fagiolini, nè tantomeno le zucchine: sono aggiunte successive di origine coloniale e “levantina”.
    Il pesto originale Genovese (non “ligure”… Genovese)si fa con basilico, aglio, sale grosso pestato, pinoli e formaggio stagionato di pecora o di vacca (possibilmente Pecorino Sado, Fiore Sardo, Parmigiano Reggiano o Grana Padano)in proporzioni rigorose. Punto. La ricetta è depositata presso la CCIA di Genova.
    Poi, è chiaro che ognuno ci aggiunge ciò che vuole (i siciliani ci mettono pomodori e olive nere), ma la ricetta originale è unica ed inequivocabile.

  13. Ma comunque la carbonara con la panna al posto delle uova non è più un carbonara!!
    Con le uova e la panna la digerisci dopo due settimane!

  14. @annucci
    credo sia
    “vuoi solo uomini con la cravatta”

    tecco-mecco…
    forse maxistecco?
    tete-a-tete?
    steccalecca?

    su un altro blog si paventa una distorsione di tex-mex

    ciao
    davide

  15. Traduzione dal tedesco (più o meno):

    Scusi senorini vuole anche dello Spliff?
    O vuoi solo uomini con (?) ?
    Non ho molto da darti ma sono biondo, non è abbastanza?
    Amaretto è buono e sono già ubriaco.
    Non so se mi capisci ma il tuo sorriso mi fa scoppiare il cuore.

    Belladonna andiamo a mangiare?Mangiare, TU Capito? Andiamo!
    Asti Spumante, ma ci sono ancora gli spaghetti!

  16. max il “tecco mecco” penso sia un neologismo.

    i titoli indicati da Davide dei Sportfreunde Stiller sono quelli originali, si si proprio in italiano

  17. Ma della canzone non si parla piu’? Nessuno ha una traduzione della parte in tedesco? Nessuno sa come mai si parla di “gelati Motta con brio”(era forse uno slogan?) e cosa e’ il “tecco mecco”? X Davide: hai i titoli originali degli Sportfreunde Stiller?

  18. Più o meno OT. La pasta al pesto può essere mangiata con patate bollite e fagiolini o zucchine. Dalla Liguria con furore. Fidati Vikk. E’ peraltro ovvio che le troffie al pesto senza nient’altro sono inimitabili…
    Mi scuso per l’intervento, ma noi liguri ci teniamo.. Buon appetito

  19. Tornando alla canzone e al suo aspetto sociale, ricordiamo che, da voci che mi sono giunte, era stata scritta anche in occasione della vittoria del Mondiale dell’82 a spese della Germania, naturalmente per prenderci in giro. Inoltre, seguendo il testo, si saranno sicuramente ispirati alla copertina del ’79(aspetto correzioni nel caso) di Der Spiegel dove, appunto per rappresentare cio’ che stava accadendo in quel momento nel nostro Bel Paese, in copertina si vedeva un bel piatto di spaghetti con sopra una pistola.

  20. dopo l’ultimo commento sono entrato in crisi esistenziale, come in “Secret Window” c’è un mio alter ego che commenta i miei post?!?!

    il pesto con le patate non l’ho mai assaggiato, posso dire che comuque il pesto sulla mozzarella è ottimo, altra ricetta che consiglio é: pane nero con formaggino ben spalmato e pesto; una delizia barbara!

  21. A parte le disquisizioni culinarie sui cui potrei dilungarmi (sono un accademico di cucina – e comunque la panna non ci va: è un’aggiunta “coloniale”, cosi’ come la patate nel pesto – e sarebbe più corretto il pecorino, vista l’origine sarda della ricetta), quello che mi faceva specie di ‘sta ciofeca di canzone era l’allegra citazione alle Brigate Rosse nel momento in cui erano, in realtà, ai massimi del loro potenziale eversivo.

  22. ahime’ io me ne ricordo…

    fortunatamente gli Spliff non sono caduti nel dimenticatoio neanche in germania, partorendo tra i vari figli putativi gli Sportfreunde Stiller che ci hanno deliziato con queste due canzoni:

    “come sara’”
    corruzione del signore berlusconi
    stadii vuoti no tifosi
    poalo di canio va via fascista luccarelli l’avanti sinistra

    come sara, come sara, come sara, come sara
    in italia

    la bellezza della roma
    contra la fortezza della vecchia signora Come
    la capricciosa squadra azzura
    un cattenacio con bella figura

    come sara, come sara, come sara, come sara Sara
    in italia
    in italia

    il calcio è il centro di te
    la grande amore
    il calcio è il destino di te
    che porta furore

    come sara, come sara, come sara, come sara
    in italia
    in italia

    —————-
    94 (novanta quattro)

    Ti metti quella maglia blu e bianca
    e tutto cambia.
    Sì, eri sempre un po’ indifferente
    tu hai trovato senso in quel che fai.

    Non si ripeterà la storia mai piu
    non sarà di nuovo novanta quattro.
    Non si ripeterà la storia mai piu
    non sarà di nuovo novanta quattro.

    Tu dai un bacio alla TV.
    E vedi lui che ti mostra come si gioca,
    come Ba-ba-ba-batigol nella Fiorentina,
    ora tu nella vita.

    Non si ripeterà la storia mai piu
    non sarà di nuovo novanta quattro.
    Non si ripeterà la storia mai piu
    non sarà di nuovo novanta quattro.

    Non si ripeterà la storia mai piu
    non sarà di nuovo novanta quattro.
    Non si ripeterà la storia mai piu
    non sarà di nuovo novanta quattro.

    Noi siamo d’accordo.
    Noi siamo d’accordo.(su questo)
    Noi siamo d’accordo.
    Noi siamo d’accordo.

    ————————-
    purtroppo non sono in grado di capire se le loro canzoni in tedesco hanno lo stesso tenore

    in ogni caso grazie, Spliff!

  23. La carbonara con la panna, haime’ l’ho assaggiata anche in Italia!

    In realta’ piu’ che il parmigiano ci andrebbe il pecorino 🙂

    Tornando al post posso dire che i tedeschi sono sempre attenti al rapporto qualita’-prezzo ed e’ per questo che stanno migrando in Croazia da qualche anno a questa parte. Non dimentichiamoci della forza d’acquisto del Marco fino alla seconda meta’ degli anni 90.

  24. Non potevo esimermi da commenti come Italianovero all’estero :).
    Al momento forse potrebbe essere realista la canzone, perche’ i prezzi in Italia sono piu’ alti che in Germania ultimamente, quindi non potrebbero mangiare in ristoranti di lusso, ma anche ai tempi, credo, le nostre localita’ turistiche avevano dei bar/ristoranti molto costosi, dove effettivamente permettersi un vinello era troppo, e poi i tedeschi credo siano abbastanza attenti ai soldi :). Questa canzone comunque azzecca in pieno sullo stereotipo del tedesco che va a Cesenatico, mia meta vacanziera da ormai 15 anni. Lo stesso gruppo, credo, ha fatto un operazione simile con la canzone Deja Vu’ prendendo di mira la Francia, pero’ non me la ricordo bene, quindi attendo rettifiche. All’estero so che fanno la carbonara con la panna, di solito sostituendola con le uova, ma io naturalmente sono per la originale, quindi uova. L’unica cosa che non metto e’ il parmigiano perche’, in generale, odio il formaggio.

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI