Sarà anche uno stereotipo, ma è innegabile che l’arte di arrangiarsi partenopea abbia fatto diventare Napoli la capitale delle “sòle” d’autore ben prima dell’invasione cinese.
La musica poteva tirarsi indietro di fronte a tutto ciò? Ovviamente no! Così avvenne che per scherzo nel 1978 venne annunciata la reunion dei Beatles su una radio privata locale per celebrare la partita di calcio Napoli-Liverpool. Il tutto non grazie a San Gennaro, ma a Corrado Ferlaino, all’epoca presidente del Napoli Calcio.
Come sempre accade le cose più improbabili sono quelle più convincenti e questa baggianata fece arrivare attorno agli studi della radio un’orda di gonzi (si dice fossero 150 mila) che assistettero alla nascita degli Shampoo, che seppure realizzeranno un solo album e due 45 giri incideranno il loro nome nella roccia della storia della musica demenziale italiana.
Perché tutto questo entusiasmo? Beh, pur trattandosi di un falso clamoroso i nostri conoscono e maneggiano la scottante materia beatlesiana con innegabile abilità riproponendo i brani in maniera filologica e convincente, infarcendola con goliardia e puro nonsense c’a pummarola’n coppa. Il fatto è che il napoletano molto spesso calza alla perfezione sulle musiche degli scarafaggi come in “N’omme ‘e Niente (Nowhere Man)”, “Se Fosse ‘o Re (Because)”, “Peppe (Help)” e “‘E Zizze (Day Tripper)” con una precisione incredibile.
Sarà che un bel gioco dura poco, ma i quattro baronetti, o sarebbe meglio dire scugnizzi, dopo il discreto successo del disco (ristampato su CD nel 1995, ma uscito poco dopo fuori catalogo) spinto da qualche apparizione televisiva e radiofonica, fecero perdere le proprie tracce (almeno per quanto riguarda il pubblico mainstream) per riapparire sporadicamente nel 2003 e nel 2006 a festival tributi.
Recentemente il gruppo si è scisso in due tronconi portando alla formazione degli Shampoo Plus o SH+ che attualmente stanno registrando le canzoni per un nuovo disco in arrivo; purtroppo da quanto si può ascoltare sul loro sito ufficiale sembra che la magia si sia persa per sempre visto che i brani proposti sono squallide interpretazioni da karaoke con tocchi di folklore.
A parte questa patetica quanto inutile reunion, noi vogliamo ricordare la band partenopea come uno dei nomi fondamentali della canzone comica italiana e il loro album tuttora ricercatissimo e godibilissimo ne è la prova, ascoltare qui sotto per credere.
Tracklist:
01. N’omme ‘e Niente (Nowhere Man)
02. Che Guaio Si’ Tu (Please Please Me)
03. Quaccosa ‘e ‘cchiu’ (From Me To You)
04. Si ‘e Llave Tu (She Loves You)
05. So’ Fesso (No Reply)
06. Tengo E’ Guaie (Tell Me Why)
07. Chis’ E’ ‘o Scia’ (Twist And Shout)
08. Peppe (Help!)
09. Se Fosse ‘o Re (Because)
10. Si Scinne Abbascie E’ Night (A Hard Day’s Night)
11. ‘E Zizze (Day Tripper)