Richard Benson - Madre Tortura (1999 - CD)

Il sorprendente album d’esordio di Richard Benson

Ultimo aggiornamento:

Richard Benson - Madre Tortura (1999 - CD)Il “personaggio” Richard Benson, è diventato ormai un personaggio quasi nazional-popolare per le sue comparsate sulle reti Rai (famosa la sua premiazione come “nuovo volto televisivo” a La Grande Notte di Rai 2 e successivamente ospite fisso a Stile Libero) come esperto musicale in ambito rock, ruolo che ricopre con estrema schiettezza dal 2004 su TeleVita (emittente locale romana).

E’ giusto ricordarlo però per la sua attività principale, ovvero quella di musicista che, a detta sua, lo ha reso famoso in tutto il mondo, soprattutto in America. “Madre Tortura” è in realtà il primo album vero e proprio dal chitarrista “britannico” (?), ma romano d’adozione, prima che un tragico (?) incidente lo menomasse nei movimenti; la tracklist è composta da 7 brani di cui uno parlato e 3 basi, ma andiamo con ordine.

La title track nelle intenzioni sarebbe dovuto essere un pezzo probabilmente metal progressive (genere che spesso Richard asserisce di suonare), ma in realtà si tratta di un polpettone rock dalle tinte plumbee di oltre 9 minuti, su cui Benson declama le sue liriche (troppo?) ermetiche contro la corruzione ecclesiastica, strizzando un occhio e forse due al Renato Zero più teatrale.

“C’è Ancora un Colore Nella Notte” è una canzone blueseggiante che inizialmente è anche piacevole, nonostante l’imprecisione esecutiva del chitarrista (pecca non da poco visto che il nostro si presenta come un virtuoso della 6 corde), purtroppo il tutto viene rovinato da assoli masturbatori che avrebbero dovuto richiamare lo stile neoclassico di Yngwie Malmsteen, ma che non c’entrano assolutamente nulla con il contesto in cui sono inseriti.

“Gerarchia Infernale” è invece una traccia solo recitata in cui si può “ammirare” la poetica bensoniana: tre minuti scarsi di nulla, tra declamazioni anti-ecclesisatiche (ancora!) e pseudo-ermetismo. L’ultima vera canzone è un’altro pezzo strumentale “Adagio in Re” (probabilmente la canzone migliore del lotto) che si apre bene con un piacevole riff hard rock che sciaguratamente verrà riproposto per tutta la durata del pezzo (per fortuna abbastanza breve), con un’esecuzione non certo impeccabile per un chitarrista della sua esperienza con alle spalle anche dei video didattici e che millanta collaborazioni prestigiose. Vabbè.

Come già accennato le ultime tre tracce consistono nelle sole basi delle prime tre canzoni, utili solo nel caso qualcuno voglia imitare il mitico guitar hero dall’improponibile parruccone.

Disco brutto, piatto, senza idee e suonato pure male… Piuttosto che ascoltare questa porcheria è meglio continuare a vedere Richard scorrazzare in televisione e ascoltare le sue storielle su Màrlin Manson.

Tracklist:
01. Madre Tortura
02. C’è Ancora un Colore Nella Notte
03. Gerarchie Infernali
04. Adagio in Re (strumentale)
05. Madre tortura (base)
06. C’è ancora un colore nella notte (base)
07. Gerarchie Infernali (base)

Mostra Commenti (5)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Ahaha grande Benson!Comunque avete dimenticato di scrivere che da giovane ha partecipato come cantante e chitarrista al disco dei Buon Vecchio Charlie, gruppo prog ita 🙂

  2. Fantastica chitarra di Richard Benson in vendita!

    Riporto di seguito le’amil recevuta qualche tempo fa:
    “ciao , mi chiamo Sergio e sono capitato per caso sul tuo “blog micidiale” (https://richardbensonmadretortura.blogspot.com). conosco richard benson perchè anni fa presi qualche lezione di chitarra, ma più che altro “di vita” con lui. Non ho mai riso tanto!!!! Ti scrivo perchè posseggo un feticcio di Richard e volevo chiederti se può interessarti. Si tratta di una chitarra appartenuta a richard, ma non una chitarra qualunque – ne ha avute tante…come le donne!!;-) – ma una delle due chitarre che compare nel suo video corso di chitarra “Lezioni di chitarra rock, metal, rock blues, guitar tricks” del ’95. La chitarra-feticcio in questione è una Hamer Diablo a cui è stato sostituito il manico con uno della Washburn Nuno Bettencourt n.2, magneti di Marzio Super Distorsion e ponte Floyd Rose. Frets rifatti a Marzo 2007. E’ una chitarra particolare ed “unica”in quanto non è una chitarra di serie, ma è stata assemblata per lui dal suo liutaio. Suona molto bene, adattissima per fare metal Non so se tu suoni, io l’ho comprata da richard e suonata fino ad oggi, è in perfette condizioni e se ti interessa posso mandarti le foto e in caso te la posso vendere, visto che ne ho di recente comprata una simile. Fammi sapere anche se non a te magari può interessare qualcuno che conosci!
    Un saluto e… complimenti per il tuo blog!!!
    Sergio”

    se vi interessa contattate direttamente Sergio

    sergioferreri AT hotmail DOT com

  3. ci starebbe un post solo per i commenti di Richard Benson e comunque vista la bizzarria del suo album solista quasi quasi un post su John5 lo faccio (prima o poi)

  4. Spettacolare.

    Bellissimi anche i video da Stile Libero (c’è da dire che fisicamente si è pure un pò ripreso).

    Quando si parlerà del famoso John Cinque?

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE