Raoul Casadei Elio e le Storie Tese La Terra dei Cachi
Raul Casadei ed Elio

Raoul Casadei e la sua versione da balera de La terra dei cachi

Ultimo aggiornamento:

Per quanto io possa amare gli Elio e le Storie Tese questo La terra dei cachi (The Rimini Tapes) non mi e mai andato giù: interessante l’idea di collaborare con Raoul Casadei e l’Orchestra Italiana, ma qualcosa non ha funzionato molto bene, o meglio avrebbe potuto funzionare molto meglio.

Raoul Casadei Elio e le Storie Tese La Terra dei Cachi

Il brano trainante del singolo in collaborazione con l’imperatore del liscio è ovviamente una versione rivisitata del successo degli Elii ancora fresco di lancio promozionale sanremese, in cui la band milanese appare timidamente in punta di piedi.

Raoul Casadei e la sua orchestra fanno il loro sporco lavoro dando una lettura personale al brano deturpandolo però nei passaggi più interessanti, appiattendolo inevitabilmente in un pezzo da balera né particolarmente bello, né particolarmente divertente, né particolarmente ballabile.

L’idea di base è interessante e sicuramente simpatica, ma probabilmente se la collaborazione fosse stata maggiormente bilanciata il risultato sarebbe stato più convincente, mentre qui in percentuale abbiamo 80% Casadei e 20% Elio & Co., e onestamente chi ci perde è l’ascoltatore.

Visto che la copertina ci vende il dischetto come The Rimini Tapes speravo che il contenuto tenesse fede a quanto scritto in copertina e invece no. Nessuna croccante collaborazione tra i due complessi, neppure delle “cover incrociate”, solamente brani dal vivo tratti dalle rispettive discografie, il che non può far che scendere ulteriormente le quotazione di questo singolo che pare avere davvero pochissimo senso.

Se Mambo italiano la conosciamo un po’ tutti, quantomeno Gli occhiali dell’amore di Elio e le Storie Tese è un brano un po’ più raro, anche se la versione che troviamo qui non è certo la migliore che abbiano mai presentato.

In sostanza un’occasione mancata. In compenso il video promozionale (sfacciatamente low budget come tutti i video per orchestre che si rispettino) è imperdibile.

Tracce:
01. La terra dei cachi (Raoul Casadei feat. Elio e le Storie Tese)
02. Gli occhiali dell’amore (live) (Elio e le Storie Tese)
03. Mambo italiano (Raoul Casadei)

Mostra Commenti (9)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Ognuno può pensarla come vuole ma è innegabile che musicalmente gli Elii siano dei mostri. Non parlo da fan ma da audiofilo: raramente mi è capitato di ascoltare un gruppo italiano con una perizia tecnica esecutiva del loro calibro. Buona parte di loro proviene dal conservatorio e sono insegnanti di musica. Inoltre possiedono una cultura musicale enorme che riflettono nella composizione dei loro brani, i quali contengono sempre rimandi, citazioni e omaggi ai più disparati artisti e che è spesso difficile cogliere sino in fondo.Lo sapevete che rallentando la velocità di riproduzione al contrario del rumore di nastro in riavvolgimento contenuto in alcuni intermezzi dei loro dischi, si possono udire messaggi nascosti?

  2. Intervengo mesi dopo la fine della discussione solo per far presente all'arrogante Barbagli che "Mi son strappato i peli dal culo" NON è una canzone di Elio e le Storie Tese né è avvicinabile al loro stile.

  3. Veramente perle ai porci è un’espressione evangelica… In questo contesto mi sembra un po’ fuori posto……Comunque EELST sono dei geni. Basti ascoltare “Abitudinario”, “John Holmes una vita per il cinema”…. Quanto ad Orrori, nei dintorni di Imola c’era un gruppo underground chiamato i Vomito. Quelli sì che erano il massimo del trash. Chissà se qualcuno ne serba memoria (o forse ha rimosso tutto).

  4. Incredibile l’ignoranza e l’aggresività subordinata di alcune persone… Cosa critichi se neanche, molto probabilmente, hai sentito più di 2 canzoni degli EELST??? Se tutti i gruppi italiani avessero la conoscenza musicale che hanno Elio & co., avremmo un’italia musicale paurosa.. Elio si è fatto 10 anni di conservatorio, tra voce e piano.. Per non parlare di Faso e Rocco Tanica… Invece di aggredire, insultare, parlare, prima provate a d ascoltare e pensare……. e poi.. definire la Gialappa’s comiciattoli di quartiere… Hanno tenuto in piedi solo loro la satira e la comicità in italia per degli anni!!! Non capite proprio niente… Sono proprio PERLE AI PORCI, come direbbe Elio….

  5. Convincimi che “Mi sono strappato i peli del culo” non è una canzone stupida… Ti ascolto
    Barbagli

  6. tutto si puo’ dire di Elio & co. ma che facciano canzoni stupide non mi pare proprio, anzi nell’ultimo album secondo me ce ne sono diverse che sono troppo “complesse” (tra rimandi e citazioni); il problema e’ entrare nel mondo di Elio, fatti un giro sul sito di Marok (lo trovi tra i “friends”).

  7. La mia opinione è ben diversa: Latte & i suoi derivati sono molto più in gamba di Elio e le Storie Tese ma non hanno mai “sfondato” per la loro eccessiva ” romanicità”…. Inoltre le loro canzoni sono molto meno volgari e stupide, e più divertenti: il massimo!
    Barbagli

  8. so bene chi sono i “Lattee i suoi Derivati”, se si parla di comicita’ sono divertenti, se si parla di musica non sono nemmeno paragonabili.

  9. Come si fanno ad amare Elio e le Storie tese? Bisogna essere deviati mentalmente e, soprattutto, bisogna non saper chi siano Latte & i Suoi derivati…..
    Barbagli

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE