Playlist: le peggiori canzoni italiane del 2020

Ultimo aggiornamento:

In questo disgraziato 2020 anche la musica non se l’è passata granché bene: sempre il solito reggaeton, sempre gli immancabili featuring, sempre i soliti nomi, sempre le solite melodie, sempre le solite rime e sempre i soliti suoni. Una vera e propria ossessione fatta con lo stampino via Pro Tools, tanto che riascoltando i vari brani selezionati tra le peggiori canzoni italiane del 2020 sembra un unico blob da fiesta sulla playa, quest’anno, chi più chi meno, a tema Covid-19. Se le capriole artistiche sono la reinterpretazione di Fedez di Children dell’incolpevole Robert Miles o la roboante canzone di Angela «non ce n’e coviddi» Chianello ci rendiamo conto del vuoto pneumatico in cui ci troviamo.

Ecco a voi la playlist con le peggiori canzoni italiane del 2020 accuratamente selezionate da noi in modo che non dobbiate farlo voi. A questo punto speriamo davvero in un anno migliore.

Tracce:
01. Bello Figo – Coronaovirus
02. Angela Chianello, Noseal, Niklaus e Johnny F. – Non ce n’è
03. Jerry Calà – Un metro indietro
04. Valeria Marini – Boom
05. Fedez x Robert Miles – Bimbi per strada (Children)
06. Bobo Vieri, Nicola Ventola e Lele Adani – Una vita da bomber
07. Elettra Lamborghini, LA$$A e Bizzey – Hola Kitty
08. Boomdabash e Alessandra Amoroso – Karaoke
09. Stefania Orlando – Babilonia
10. Takegi & Ketra – Ciclone
11. Piero Pelù – Gigante
12. Pamela Prati – Mariposita
13. Giusy Ferreri ed Elettra Lamborghini – La Isla
14. ANNA – FAST
15. Vasco Rossi – Cosa succede in città (DJ Luca Zanarini 2020 remix)
16. J-AX – Una voglia assurda
17. Baby K feat. Chiara Ferragni – Non mi basta più
18. Chili Giaguaro, Bianca Atzei, Michael Franti – Da Domani
19. Anna Tatangelo feat. Geolier – Guapo
20. Fred De Palma feat. Anitta – Paloma
21. MamboLosco e Boro Boro – Fallo
22. Irama – Mediterranea
23. Ligabue feat. Elisa – Volente o nolente
24. Alessandro Cattelan e Street Clerks – Frota! (la cuarantena)

Mostra Commenti (11)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. hai dimenticato “Ma il cielo è sempre blu” (senza il “piu”) cantata da tutti i fenomeni da baraccone musicali

  2. Siete sempre avanti in questo sito. Ne mancano un po’ però italiane che potrebbero rientrare in questa playlist, ad esempio

    AUTO BLU DI SHIVA
    RONDINE DI PIERPAOLO
    NON SUCCEDERÀ PIÙ DI ELETTRA LAMBORGHINI E MYSS KETA
    LTM DI PAOLA IEZZI E MYSS KETA
    RIO DE JANEIRO DI KATUXA
    NATALE IGIENICO DI LILLY MERAVIGLIA
    TROPPO TOP DI FEDERICO FASHION STYLE
    VITAMINA C DELLE SISTER CASH
    DUE DI MYSS KETA
    E sicuramente ne mancheranno ancora.
    E determinate di queste canzoni a me piacciono pure, ma rientrano di diritto in questa playlist

  3. Scusate ma che c’entrano sempre le hit estive? Capisco la Marini forse anche la canzone di Pantene ma Irama e simili non sono d’accordo..cosa volete ballare in Spiaggia e nelle discoteche, De Gregori?

  4. Comunque Bello Figo e Takagi&Ketra sempre al N.1 (come bruttezza delle canzoni).
    Invece Fedez dev’essere processato per crimini contro l’umanità, per aver “stuprato” “Children” di Robert Miles.

  5. Oramai qualcuno dovrebbe avere il coraggio di dire che il 90% della musica italiana (metal e, parzialmente, dance a parte) è oramai una enorme cloaca (tra l’altro neppure originale, visto che non si fa altro che scimmiottare il peggio della produzione straniera abbassandone-incredibilmente-ancor più il livello).
    Comunque tranquilli, che il peggio deve ancora venire: tra 2 mesi rinizia Sanremo (paura, eeeh…)

  6. Mi sono torturato le orecchie per bene ascoltando la playlist e devo dire che non sfigura con le primissime che proponevi prima dell’avvento di spotify & co.
    Almeno finisco l’ anno come merita anche musicalmente parlando.

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE