Papa Giovanni Paolo II Abba Pater

Abbà Pater, il disco pop di Papa Wojtyla

Ultimo aggiornamento:

Papa Giovanni Paolo II - Abbà Pater 1999“Il progetto è stato ideato per commemorare il Giubileo dell’Anno 2000 ed i vent’anni di pontificato di Papa Giovanni Paolo II. Attraverso l’uso di musiche contemporanee, World Music e brani di musica classica, Abbà Pater è un progetto “globale”, destinato a tutti i fruitori di musica oltre che ai devoti fedeli della Chiesa”. Queste sono le parole di presentazione del progetto con ambizioni musicali giunto alla vigilia del Giubileo (per la precisione poco prima di Pasqua del 1999) come simpatico “regalo” che va ad aggiungersi a tutte le altre amenità che la Chiesa ed i commercianti capitolini hanno creato per spennare i fedeli e/o i semplici turisti che hanno visitato la capitale nell’anno santo.

L’album, prodotto dalla Radio Vaticana e dalla Audiovisivi San Paolo, è stato distribuito in tutto il mondo dalla Sony Classical con una prima stampa “limitata” di un milione di esemplari (!) pruomovendolo, come ogni album pop che si rispetti, da un imperdibile videoclip.

Negli undici brani che compongono il CD, Papa Wojtyla parla e canta in cinque lingue (latino, italiano, francese, inglese e spagnolo), parla di pace, di fede, di speranza, di perdono e di misericordia (estratti di discorsi pubblici tenuti fino a quel momento)… Insomma le solite cose, ma la sorpresa è la musica: le parole del Papa sono accompagnate da musiche originali e da orchestrazioni moderne, arrangiamenti ispirati solo in parte alla musica sacra.

Per il resto, infatti, vi si respirano sonorità pop con sfumature che svisano sul rock ed una forte impronta di musica chill out. Del resto, dei tre autori che hanno curato le musiche, Leonardo De Amicis viene direttamente dal pop e dalle collaborazioni con Riccardo Cocciante e Gianni Morandi, Stefano Magneti è autore di colonne sonore cinematografiche e infine Mimmo Verduci può vantare collaborazioni con Eros Ramazzotti, Lucio Battisti, Anna Oxa, Patty Pravo e Renato Zero.

Insomma un vero Papa-rockstar per un album immancabile in ogni cestone che si rispetti!

Tracklist:
01. Cercate il suo volto
02. Cristo è liberazione
03. Verbum caro factum est
04. Abbà pater
05. Vieni, santo spirito
06. Padre, ti chiediamo perdono
07. Dove c’è amore c’è dio
08. Padre della luce
09. Un comandamento nuovo
10. Madre di tutte le genti
11. La legge delle beatitudini

Mostra Commenti (8)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Fa sorridere come la maggior parte dei commentatori non riesca a scindere il giudizio sul papa da quello per questo album. Se il disco è una commercialata dal discutibile valore artistico non per questo Giovanni Paolo II è sminuito del suo pontificato. Un po' di obiettività in più e prendersi meno sul serio farebbe bene.

  2. Questa attricetta viziata ha sfasciato la Chiesa… avesse fatto la starlette non dovremmo vergognarci di lui! Aridatece Pio XII!!!!!

  3. l’album fa cagare musicalmente e giovanni paolo II era una popstar solo che si credeva scelto da dio.

    Non era certo la prima popstar a pensare una cosa simile ma aveva i mezzi economici e mediatici per farlo credere a milioni di persone….

  4. anonimo ha detto: “…è diventato uno “sport” davvero abusato: sparare a zero sulla Chiesa…”

    è uno sport davvero??? corro a cercare un campo dove praticarlo!!!!

    😛

  5. Credo anch’io che questo disco sia tutt’altro che spazzatura e che il commento sia in realtà solo un pretesto per potere pratica re quello che ormai è diventato uno “sport” davvero abusato: sparare a zero sulla Chiesa (e in questo caso sulla memoria di un grande come Giovanni Paolo II). Strano che la tolleranza sia così fortemente invocata verso tutti, purchè non si tratti della Chiesa… Un po’ più di serietà nel giudizio per piacere!

  6. PENSO CHE DOVRESTE CERCARE ARGOMENTI PIU’ DIVERTENTI PER RIDERE, QUESTO PAPA è STATO ECCEZIONALE, NON è DA RIDICOLIZZARE,MA DA AMMIRARE E APPREZZARE. L’HO SENTITO ED è BELLO,LE MUSICHE SONO BELLE E SENTIRLO CANTARE ALTRETTANTO GRADEVOLE.POI NESSUNO HA DETTO CHE è STATO FATTO PER LE DISCOTECHE.
    SPAZZATURA è BEN ALTRO . CIAO A TUTTI.

  7. Ce l’ho, magari un giorno diventerà una rarità (ne sono uscite solo 1 milione di copie!). Però l’ho preso solo come cimelio, nella speranza che un giorno possa diventare un pezzo raro che valga qualcosa dai rigattieri!!!

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI