Non è la Rai discografia

Tutti i dischi di Non è la Rai

Ultimo aggiornamento:
Non è la Rai discografia
Yvonne Sciò, Enrica Bonaccorti, Antonella Elia e le ragazze di Non è la Rai, nella prima edizione del 1991

Non è la Rai (per chi non lo sapesse) è il titolo di una trasmissione televisiva andata in onda dal 9 settembre 1991 al 30 giugno 1995, creata e diretta da Gianni Boncompagni. L’idea del programma era molto semplice: mettere in uno studio cento ragazze adolescenti che si esibivano in balletti, giochi telefonici, canzoni e amenità varie. Nonostante la semplicità (e stupidità) della struttura, ebbe un notevole successo fra i giovani e contribuì al lancio nel mondo dello spettacolo di numerose ragazze tra cui Ambra Angiolini, Claudia Gerini, Miriana Trevisan, Laura Freddi e Antonella Elia. La prima edizione (1991/1992) è stata condotta da Enrica Bonaccorti, mentre nella seconda edizione (1992/1993) il testimone passa a Paolo Bonolis.

L’inizio della primavera 1993 segna una tappa molto importante per la storia del programma cult di Italia Uno: le ragazze passano dagli studi televisivi alle sale d’incisione e vedono il proprio disco in vetta alla hit parade: a sole tre settimane dall’uscita, il disco “Non è la Rai” è primo in classifica lasciandosi alle spalle artisti come Vasco Rossi, Pino Daniele e Sting. Al settimo giorno di distribuzione vende 73 mila copie. Un fenomeno che lascia stupiti produttori, autori e la stessa RTI Music.

Non è la Rai discografia
Foto di gruppo delle ragazze di Non è la Rai

Il successo del disco (più di 120 mila copie vendute) non era poi così difficile da prevedere: la popolarità delle ragazze di Non è la Rai andava via via crescendo e le canzoni scelte per formare il primo CD di Ambra & Co. sono un giusto cocktail tra rivisitazioni di pezzi famosissimi (“Non è Francesco”, “Crocodile Rock”, “Ti Pretendo” ecc.) e canzoni lanciate proprio dalla trasmissione, perlopiù scritte da Gianni Boncompagni stesso (“Noioso”, “Tutta Tua”, “Uno Più Bello”, “Ailoviù”, ecc.).

Nasce quindi il fenomeno discografico Non è la Rai, i titoli dei giornali si sprecano e le ragazze sono richiestissime ovunque, dalla TV alle feste di paese passando per le discoteche di tutta Italia. Solo in seguito si saprà che molte di loro non cantano con la propria voce (fatta eccezione per Sabrina Marinangeli, Francesca Gollini, Roberta Carrano, Laura Migliacci, Francesca Pettinelli e Virginia Presciutti), e che la maggior parte dei brani viene incisa da un nutrito gruppo di dotate vocalist (anche se i loro nomi sono riportati su ogni compilation) che prestano l’ugola alle Boncompagni-girls vere e proprie reginette in erba del playback più spudorato.

Non è la Rai discografia
Ambra Angiolini: il volto di Non è la Rai

Nell’edizione del 1993/1994 contestualmente al cambio di rete (si passa da Canale 5 a Italia 1) e della fascia oraria, la conduzione passa in mano alle ragazze e Ambra diventa il nuovo “mito” della trasmissione che continua a macinare successi sino alla fatidica data del 30/06/1995 quanto, tra la commozione di un’intera generazione, viene posta la parola fine alla trasmissione, tra pianti a profusione all’interno dello studio.

Non è la Rai (1993)

Debutto discografico per le ragazze della trasmissione che in molti pezzi nemmeno cantano: un perfetto prodotto di marketing con un Buoncompagni che si dimostra più diabolico di Cecchetto!

Le Ragazze Di "Non È La Rai" ‎– Non È La RaiTracklist:
01. Non è la rai (tutte le ragazze)
02. La pelle nera ( Sabrina Marinangeli)
03. Ailoviù (Francesca Gollini)
04. Pedro (Roberta Ghinazzi)
05. Noioso (Cristina Quaranta)
06. Crocodile Rock (Roberta Carrano)
07. Tutta tua (Laura Migliacci & Roberta Carrano)
08. Accidenti a quella sera (Roberta Ghinazzi)
09. Tele Telefonarti (Francesca Gollini)
10. Ti pretendo (Miriana Trevisan)
11. Rosso (Francesca Gollini)
12. Shame shame shame (Letizia Catinari & Barbara Lelli)
13. Dolce di giorno (Ilaria Galassi)
14. America (Laura Migliacci,Monia Arizzi & Arianna Becchetti)
15. Luca (Roberta Ghinazzi)
16. Tu e mu (Laura Migliacci & Roberta Carrano)
17. Let’s have a party (Roberta Carrano)
18. Non è Francesco (Ilaria Galassi)
19. Uno più bello (Francesca Pettinelli & Virginia Wolf)
20. Io ho in mente te (Ambra Angiolini)

Non è la Rai 2 (1993)

Per la serie “battiamo il ferro finché è caldo” esce nello stesso anno a distanza di pochi mesi un nuovo CD dal titolo molto fantasioso; in questo album sono presenti in omaggio i fantastici tatuaggi delle ragazze!

Le Ragazze Di "Non È La Rai" ‎– Non È La Rai 2Tracklist:
01. Wooly Bully (Laura Migliacci, Monia Arizzi & Arianna Becchetti)
02. Dancing Queen (Virginia Wolf)
03. Superstition (Francesca Pettinelli)
04. Baby Face (Angela Di Cosimo)
05. Conosci mia cugina (Marzia Aquilani)
06. This will be (Eleonora Cecere)
07. Respect (Pamela Petrarolo)
08. Reach out I’ll be there (Angela Di Cosimo, Pamela Petrarolo & Emanuela Panatta)
09. Hold on I’m comin’ (Emanuela Panatta & Pamela Petrarolo)
10. Dio come ti amo (Miriana Trevisan)
11. Cry to me (Ambra Angiolini)
12. Think (Ambra Angiolini)
13. Caldo caldo caldo (Laura Migliacci & Roberta Carrano)
14. (You make me feel like) a naturale woman (Pamela Petrarolo)
15. Gimme some lovin’ / everybody needs somebody to love (Alessia Gioffi)
16. Don’t leave me this way (Cristina Quaranta)
17. Bobo step (Ilaria Galassi)
18. Knock on wood (Letizia Catinari & Barbara Lelli)
19. Sono nera (Ilaria Galassi)
20. I never can say goodbye (Ambra Angiolini)
21. You keep me hangin’ on (Roberta Carrano)
22. What’s your name, what’s your number (Roberta Carrano)
23. Strapazzami di coccole (Angela Di Cosimo, Eleonora Cecere, Emanuela Panatta & Pamela Petrarolo)

Non è la Rai sTREnna (1993)

Nonostante il titolo natalizio il terzo album (in un anno), il primo album della terza edizione della trasmissione, non racchiude nessun brano a tema, ma è solo un astuto richiamo per le allodole; in quest’album troviamo varie nuove ragazze e nuove vocalist; da segnalare che ogni ragazza o gruppo di ragazze è presente con un solo brano.

Non è la Rai sTREnna (1993)Tracklist:
01. Affatto deluse (tutte le ragazze)
02. Rock your baby (Angela Di Cosimo)
03. Figli delle stelle (Virginia Wolf)
04. Papa oom mow mow (Valentina Abitini & Shaila Risolo)
05. Questo folle sentimento (Francesca Gollini)
06. Proud mary (Alessia Gioffi)
07. C’est la vie (Eleonora & Nicoletta Costanzo)
08. The right thing (Francesca Pettinelli)
09. Be my baby (Laura Migliacci, Monia Arizzi & Arianna Becchetti)
10. Ballo ballo (Roberta Carrano)
11. I love to love (Emanuela Panatta)
12. I want you, I need you (Eleonora Cecere)
13. Mr big stuff (Letizia Catinari & Barbara Lelli)
14. E salutala per me (Antonella Mosetti)
15. Pata pata (Cristina Quaranta)
16. 0303456 (Ilaria Galassi)
17. Oh pretty woman (Marzia Aquilani)
18. Delusa (Ambra Angiolini)
19. Io vivrò (Mary Patti)
20. I will survive (Miriana Trevisan)
21. Mary Jolie (Roberta Ghinazzi)
22. T’ammazzerei (Sofia Sed)
23. When something is wrong with my baby (Pamela Petrarolo)

Non è la Rai Estate (1994)

Ancora una volta un falso disco a tema che serve per celebrare puntualmente la popolarità delle ragazzine di Boncompagni senza alcuna novità da segnalare.

Non è la rai estateTracklist:
01. The best (Ambra Angiolini)
02. Happy Together (Alessia Gioffi)
03. La pelle nera (Pamela Petrarolo)
04. Please please please (Ambra Angiolini)
05. Light my fire (Marzia Aquilani)
06. I’ve been lovin’ you too long (Ambra Angiolini)
07. Only You (Antonella Mosetti)
08. Sugar sugar (Ilaria Galassi)
09. Eso es el amor (Maria Teresa Mattei)
10. Gli occhi miei (Vanessa Viola)
11. Fortissimo (Angela Di Cosimo)
12. Don’t play that song (Pamela Petrarolo)
13. Fa fa fa fa (Pamela Petrarolo)
14. Una fetta di limone (Ilaria Galassi & Antonella Mosetti)
15. Venus (Laura Migliacci,Monia Arizzi & Arianna Becchetti)
16. E’ amore (Roberta Ghinazzi)
17. Il tic (il ballo dei matti) (Roberta Carrano)
18. Perdono non lo faccio più (Sofia Sed)
19. Fatalità (Emanuela Panatta)
20. Io canto (Roberta Ghinazzi)
21. Don’t you worry ‘bout the thing (Eleonora Cecere)
22. Il cuore è uno zingaro (Marianna Cecchetti)

Non è la Rai Novanta5 (1994)

Per la prima volta Ambra non è presente in questo disco perché pubblicherà il suo primo album solista. Una curiosità: alcune canzoni, come “Il Telefonino” e “Non Sono Lolita” erano originariamente state scritte per Ambra, ma sono poi state affidate ad altre ragazze, casualmente doppiate da Alessia Marinangeli che nella precedente edizione aveva doppiato proprio Ambra.

non è la rai novanta5Tracklist:
01. Bello e impossibile (Marzia Aquilani)
02. Il telefonino (Letizia Boupkouele)
03. Too bad (Cristina Aranci)
04. Kiss (Simona Capaldo)
05. Scordati di me (Roberta Carrano)
06. Io ti amo (Romina Citarella)
07. Il vento (Johanna Martes)
08. Che fatica (Roberta Grotti)
09. Io ti amo su per giù (Eleonora & Nicoletta Costanzo)
10. L’aglio (Sofia Sed)
11. Autostop (Laura Stoppoloni)
12. I feel Good (Alessandra Pazzetta)
13. Vattene via (Nicole Grimaudo)
14. Don Giovanni (Moira Marinucci)
15. Black is black (Francesca Pettinelli)
16. La botta (Ilaria Galassi)
17. Vere amiche (Laura Migliacci,Monia Arizzi & Arianna Becchetti)
18. Funky street (Elenora Cecere & Angela Di Cosimo)
19. Tutta colpa mia (Antonella Mosetti)
20. Another night (Pamela Petrarolo)
21. Non sono lolita (Maria Teresa Mattei)

Non è la Rai Gran Finale (1995)

Ultimo doppio monumentale album di addio, uscito nel giugno 1995: un totale di 41 brani, alcuni già pubblicati nei precedenti album, ma con interpreti diverse.

non è la rai gran finaleTracklist:
Disco 1
01. Nel cuore, nell’anima (Ambra Angiolini)
02. La mia banda suona il rock (Federica Addari)
03. Words (Marzia Aquilani)
04. Ti sento (Maria Grazia Befi)
05. La bamba (Arianna Governatori)
06. Scende la pioggia (Alessandra Pazzetta)
07. Io che non vivo (Alessia Mancini)
08. Tele telefonarti (Elisa Zappia)
09. A hard day’s night (Laura Migliacci,Monia Arizzi & Arianna Becchetti)
10. Amore bello (Alessia Merz)
11. Non te ne andare (Arianna Governatori & Sonia Violetti)
12. Linda bella linda (Maria Teresa Mattei)
13. You can’t hurry love (Roberta Carrano)
14. Sei bellissima (Roberta Ghinazzi)
15. Hurt (Romina Citarella)
16. Mediterraneo (Vanessa Viola)
17. Ailoviù (Desireè Dionisio)
18. Parole parole (Nicole Grimaudo)
19. La notte (Moira Marinucci)
20. Mamma mia (Valentina Abitini & Shaila Risolo)
21. Se m’innamoro (Cristina Muntoni)

Disco 2:
01. Show me your friends (Pamela Petrarolo)
02. Didin (Sofia Sed)
03. The sound of silence (Ilaria Galassi & Antonella Mosetti)
04. Ma che freddo fa (Cristina Aranci)
05. What’s love got to do with it (Letizia Boupkouele)
06. E allora sì (Eleonora & Nicoletta Costanzo)
07. Zucchero (Cristina Muntoni)
08. To love somebody (Maria Teresa Mattei)
09. Il cuore è uno zingaro (Solaika Arcuri)
10. Prendi una matita (Valentina Abitini & Shaila Risolo)
11. Prisencolinensinainciusol (Alessia Gioffi)
12. Land of 1000 dances (Eleonora Cecere)
13. La lontananza (Sabina)
14. Le colline sono in fiore (Angela Di Cosimo)
15. Drive my car (Marzia Aquilani & Moira Marinucci)
16. Un’emozione da poco (Roberta Ghinazzi)
17. Tu si ‘na cosa grande (Nicole Grimaudo)
18. L’ultima occasione (Antonella Mosetti)
19. Dove sarai domani (Emanuela)
20. La musica è finita (Ilaria Galassi)

Affatto Deluse – Che Programma! (2015)

A 20 anni di distanza dalla fine di Non è la Rai, il 30 giugno 2015 è stato pubblicato questo album contenente una selezione di brani cantati nella trasmissione ma mai pubblicati nelle compilation ufficiali. A causa della loro irreperibilità, i brani non sono presenti nella versione originale, ma sono stati ricantati dalle cantanti originali, ragazze o vocalist che fossero, ricreando così nel modo migliore l’atmosfera delle canzoni della trasmissione televisiva.

Il progetto è cura del team di Affatto Deluse che si è occupato di rintracciare le ragazze, le vocalist e le coriste creando questo “miracolo” discografico per venire incontro a quei fan che da anni richiedono la pubblicazione dei brani inediti. A sorpresa, un paio di brani sono cantati dalle ragazze che all’epoca erano doppiate: si tratta di “Dove Sta Zazà” cantata da Monica Catanese e “Peaches ‘n cream” cantata da Eleonora Cecere.

affatto deluse che programma!Tracklist:
01. Che programma! – Le Affatto Deluse
02. Poster – Canzone per Ambra
03. She’s looking good – Francesca Pettinelli
04. I say a little prayer – Pamela Petrarolo
05. Physical – Canzone per Emanuela
06. What comes naturally – Canzone per Maria Teresa
07. Ragazzo triste – Angela Di Cosimo
08. Diana – Canzone per Marzia
09. Sole giallo sole nero – Canzone per Alessia
10. Long train running – Terminator
11. Patatrac – Le piccoline
12. America – Le tre colombelle
13. Peaches ‘n cream – Eleonora Cecere
14. California – Canzone per Pamela ed Emanuela
15. Ohi Marì – Canzone per Miriana
16. Sei bellissima – Canzone per Mary
17. La notte è piccola – Le gemelle
18. Domenica bestiale – Miriam Calzolari
19. Everytime you go away – Canzone per Moira
20. Che gatta! – Le gattine di Ilaria
21. Dove sta Zazà – Monica Catanese
22. Unchained melody – Canzone per Antonella
23. Mi ritorni in mente – Canzone per Laura
24. No more tears – Canzone per Maria Teresa e Marzia

P.S.: L’articolo è stato scritto selezionando e miscelando diverse informazioni trovate sul web, un grazie particolare a Rosario.

Mostra Commenti (11)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Carissimi Voi tutti; il successo di Non è la Rai è stato proprio essere un programma riempi tempo. Per tutti quelli che lo giudicano male, purtroppo, senza sapere è che gli ascolti decollavano.
    Ci sono un pò di errori su chi cantava le canzoni. Riportate nel post; I dischi di Non è la Rai per chi non lo sapesse sono stati distribuiti da: Ricordi (Adesso Bmg Music).

  2. Mi ricordo un’edizione con un’ora e mezza di “Please don’t go” versione Dancetteria (compilation dell’epoca) senza interruzioni…non finiva mai…

  3. Ah spetta spetta, varie ragazze avevano raggiunto un livello artistico così eccelso, che dopo il programma non gli rimase altro che vendere qualche senza veli. Si può e si poteva fare mooolto meglio di così, senza essere intellettuali o complicati per carità

  4. Ivo Non è la rai era un programma assolutamente stupido, ma che più stupido di così non si poteva. Livello artistico sotto lo zero, le ragazze che si sbracciavano e urlavano per niente… che non ci sarebbe neanche niente di male se non fosse che lo facevano per delle esibizioni che più penose non si poteva per far finta che fossero belle o divertenti o coinvolgenti. In pratica l'unica cosa buona era la bellezza delle ragazze, materiale da pi.pe

  5. … il programma era COSI stupido,che è STATO e RIMASTO un cult.E pure le canzoni sono cosi sciocche,che son stati in vetta alla hit parade: a sole tre settimane dall'uscita, il disco “Non è la Rai” è primo in classifica lasciandosi alle spalle artisti come Vasco Rossi, Pino Daniele e Sting. Al settimo giorno di distribuzione vende 73 mila copie.E il titolo molto fantasioso di non è la rai 2,è il piu bel titolo che mai ho aspettato.Gia il primo titolo non avrei MAAAI manco sperato che uscisse,e quando è uscito,credevo a uno scherzo.Ma credevo fosse l'unico,e invece è uscito pure il secondo,percio? è un bellissimo titolo PER ME.e poi..come volevi si intitolasse?e che centra che non è la rai strenna non ha canzoni a tema ecc??non ho capito.un disco NON dev per forza avere canzoni di natale solo perchè si chiama strenna.è un titolo azzeccatissimo,e sta solo a ricordari che in quel periodo(il natale)sono state mandate in onda QUELLE canzoni.infatti se mi fai ascoltare il disco io penso SUBITO al natale di non è la rai.Steso discorso vale per non è la rai estate.se sento quelle canzoni,SUBITO mi ritorna in mente l'estate,senza che il disco debba parlare di sabbia e di mare…quando mai poi..ma va… ein piu cè caldo caldo,..piu appropiato di cosi?che vuoi?VIVA NON È LA RAI.

  6. Non è la Rai, che ricordi!!!!! ho tutte le compilation ahahahaha…appena arrivato in Italia è stato il primo programma che ho iniziato a seguire…posso dire che ho imparato l'italiano con Ambra & co.!!!

  7. Viva NON E’ LA RAI .Ma possibile che se una trasmissione è bella e semplice,viene sempre descritta come stupida??per me stupidi soo programmi come il grande fratello..secondo me è tutta gelosia…quanti programmi in cui non fanno niente.Almeno a Non è la Rai,si ballava,si trascorreva il tempo,musica,canzoni…un programma confezionato proprio bene,a parte l’ultima edizione,che con l’ingresso delle bambine (veramente) nullafacenti,e l’abolizione quasi completa di balletti e canzoni spensierate,hanno fatto chiudere il frutto di anni di lavoro.VIVA NON è la Rai.A proposito,vabbü che mi chiedo pure io del perchè Gianni non habbia scelto ragazze che sanno cantere…sai quante ce ne stanno belle e che sappiano cantare….comunque a non è la rai cantavano molte di piu di quelle che si citino qui.:-)Grazie a tutti quelli che parlano di non è la rai,facendola cosi rivivere…è uguale come..

  8. mi vien da piangere pensando a quei tempi gli anni 90 altro che il 2000 !!un cult!!!!una trasmissione insostituibile!!!con 1 gran contorno (vedi la dance di quei tempi che tanto si accosta a non e’ la rai) w non e’ la rai!!! checco

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE