Nero italiano

AA.VV. – Nero Italiano (1988 – LP)

Ultimo aggiornamento:

Nero italianoLa Motown è una realtà discografica fondamentale da quasi 60 anni e noi non potevamo non rendere un doveroso omaggio alla storica etichetta di Detroit che ha lanciato alcuni tra i più grandi artisti al mondo.

Tra le sue innumerevoli pubblicazioni vogliamo rispolverare questa superba antologia poco nota al grande pubblico che raccoglie 16 classici di musica nera interpretati da alcuni pesi massimi del genere come Stevie Wonder, The Supremes, The Temptations e altri che si cimentano in improbabili versioni italiane.

Anche senza ascoltare una singola nota potete immaginare senza il minimo sforzo lo strazio nell’ascoltare i brani, che nel migliore dei casi riportano alla mente Rocky Roberts o Mal, il che è tutto dire.

Argomento a parte sono i testi, autentici stupri dei brani originali che molto spesso sfondano il limite del risibile.

Un interessante reperto storico, ma niente di più. Solo per i fanatici del genere.

Tracklist:
01. Stevie Wonder – Il Sole E’ Di Tutti (A Place In The Sun) (1967)
02. The Supremes – Chi Mi Aiuterà (You Keep Me Hanging On) (1966)
03. The Temptations – Solamente Lei (My Girl) (1966)
04. Stevie Wonder – Passo Le Mie Notti Qui Da Solo (Music Talk) (1967)
05. The Four Tops – Piangono Gli Uomini (I Can’t Help Myself) (1966)
06. Edwin Starr – Che Forza (Soul Master) (1969)
07. Stevie Wonder – Solo Te, Solo Me, Solo Noi (Yester me, Yester you, Yesterday) (1970)
08. Smokey Robinson & The Miracles – Non Sono Quello Che Tu Vuoi (I’m The One You Need) (1967)
09. Jimmy Ruffin – Se Decidi Cosi (What Becomes Of The Broken Hearted) (1967)
10. Stevie Wonder – Non Sono Un Angelo (I’m Wondering) (1968)
11. The Temptations – Sei Solo Tu (The Way You Do The Things You Do) (1966)
12. The Supremes – L’Amore Verrà (You Can’t Hurry Love) (1966)
13. The Four Tops – Gira Gira (Reach Out I’ll Be There) (1967)
14. Edwin Starr – Dolce Amore (Oh, How Happy) (1969)
15. The Four Tops – L’ Arcobaleno (Walk Away Renée) (1967)
16. Stevie Wonder – Dove Vai (Travelin’ Man) (1968)

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE