Il mondo della malavita da sempre ha una lunga e profonda tradizione canterina. Ballate dialettali che narrano eventi ed episodi, ma soprattutto esaltano il valore dell’onore. Una forma espressiva peculiare, italianissima ed ancora viva principalmente in Calabria dove ci si può imbattere facilmente in raccolte che celebrano l’onorata società (la mafia calabrese), meglio conosciuta come la ‘ndrangheta.
Questa antica tradizione venne portata alla ribalta internazionale quando l’etichetta PIAS Germany pubblicò una trilogia intitolate La musica della mafia che generò immediate discussioni in Italia per la presunta enfatizzazione dei valori mafiosi. Vuoi per miopia intellettuale, vuoi per semplice superficialità, vuoi perché in Italia parlare di mafia è sempre scomodo, fatto sta che non si colse il valore culturale dell’operazione, ignorando, se non seppellendo letteralmente, il retaggio culturale che volente o nolente la mafia ha lasciato in alcune regioni italiane.
Una lucida e brillante analisi di queste raccolte è stata fatta dal Prof. Goffredo Plastino, docente di musicologia dell’Università di Newcastle che pare davvero doveroso riportare:
«Le feste religiose in Calabria sono un’occasione importante per ascoltare la musica. Molti suonatori vi si recano, portando con loro gli strumenti musicali tradizionali. Durante le feste si suona e si balla, si ascolta suonare e si guarda ballare. La musica poi si può anche comprare. Una presenza costante alle feste è infatti quella del venditore ambulante di musicassette, che offre la sua merce su una bancarella. In contenitori di legno sono esposte le copie dei più recenti successi della musica pop e raccolte degli anni ’60 e ’70.
In tutte le bancarelle c’è inoltre un settore dedicato alla musica tradizionale calabrese. All’interno di questo settore, guardando bene, si trovano anche le canzoni della ’ndrangheta.
La vendita di prodotti dedicati alla ’ndrangheta ha suscitato recentemente dibattiti e polemiche in Italia e altrove. Il fenomeno é stato valutato inquietante per l’aperta rivendicazione dei “valori mafiosi” che alcune canzoni contengono, ma anche poco interessante in quanto le canzoni non sarebbero, per alcuni, che una semplice parodia del comportamento “malandrino”. Le cose sono un po’ più complesse.
La ’ndrangheta é attualmente un’organizzazione meno permeabile e piú agguerrita rispetto a Cosa Nostra e alla Camorra. Per la ’ndrangheta il controllo (anche militare) del territorio é essenziale. La semplice reperibilità di queste registrazioni sul mercato calabrese conferma la forte presenza dell’organizzazione. Le musicassette sono quindi una “colonna sonora” della ’ndrangheta, ascoltate prevalentamente dai suoi affiliati, che ritrovano le regole e le “storie esemplari” di questa associazione mafiosa.
I canti della ’ndrangheta sono anche la trasformazione di un repertorio piú antico, quello dei canti di malavita e di carcere, che rivendicano l’innocenza, oppure esprimono ad alta voce l’orgoglio di essere “mafiosi”. Oltre ai canti di carcerati, in questi CD vi sono brevi testi e intere canzoni il cui contenuto é una chiara descrizione del comportamento dell’affiliato alla ’ndrangheta. Si veda ad esempio il brano “I Cunfirenti” (dal Vol. I), nel quale il modo di fare del confidente di polizia viene stigmatizzato e punito, anche con la morte.
Più in generale tutti i comportamenti dello ’ndranghetista sono descritti, spesso minuziosamente: l’affiliazione, il modo di discutere con altri membri dell’ “onorata società”, le risposte da dare alle forze dell’ordine, l’omertá, ecc.
Le musiche sono molto diverse tra di loro. I brani piú tradizionali sono le tarantelle, eseguite con organetto e tamburello. Anche ai mafiosi piace ballare le tarantelle, ed ecco spiegato il motivo della loro presenza in queste raccolte. Ma non sempre i suonatori tradizionali sono stati d’accordo ad accompagnare con i loro strumenti il ballo dei “malandrini”: alcuni hanno preferito smettere di suonare, piuttosto che piegarsi alle richieste di qualche mafioso.
Molto curiosa è la storia del più grosso interprete del canto di carcerato Ciccio Scarpelli alias Fred Scotti, che finì ammazzato il 13 aprile del 1971, per aver molestato la donna di un mafioso.
Quasi tutte le canzoni rilevano influenze della canzone artigiana dell’Italia meridionale e mediterranea. In alcuni casi lo strumento musicale viene suonato come connotazione geografico-criminale (ad esempio lo scacciapensieri nel brano “Sangu chiama sangu”, vel volume I)
Da questa raccolta emerge un repertorio musicale di ’ndrangheta composito, nel quale sono presenti sia canzoni dal contenuto chiaramente apologetico, sia canzoni che ripercorrono le vicende della mafia in Calabria, sia ancora danze tradizionali inserite nell’ambito della musica degli “uomini d’onore”. La musica della “malavita” rileva stratificazioni complesse, esito di vicende culturali e sociali diverse.
Al di là del fastidio che alcuni testi possono provocare, o del piacere che l’esecuzione musicale può suscitare, resta il merito di questa raccolta, che per la prima volta rende disponibile al pubblico gli esempi di un repertorio del quale molte volte si è discusso, ma che non è stato mai ascoltato con attenzione.
Questa raccolta va ad aggiungersi dunque, e opportunamente, ai saggi che si occupano del fenomeno mafioso nel meridione d’Italia, e costituisce un documento significativo per la conoscenza più completa della musica che in Calabria si suona e si ascolta.»
Sicuramente non una raccolta “facile” da ascoltare se non conoscete il dialetto e se non avete vissuto il contesto socio-culturale da dove nascono questa canzoni che meritano comunque l’attenzione dei più curiosi.
La Musica della Mafia vol. I – Il Canto di Malavita (2000)
Tracce:
01. Parlato
02. El Domingo – ‘Ndranghetà, camurra e mafia
03. F. Cimbalo – Sangu chiama sangu
04. Franco Caruso – U ‘lupu d’Asprumunti
05. Parlato
06. Salvatore Macheda – I cunfi renti
07. Caserta Plutino – U ballu di famiglia Muntalbanu
08. Parlato
09. [Sconoscouto] – Non Su’ Lupu (strumentale)
10. Franco Caruso – U commissariu
11. Parlato
12. El Domingo – Omertà
13. F. Cimbalo – Cu sgarra paga
14. El Domingo – Appartegnu all’onorata
15. Tobia Latella – Canto all’Aspromonte
16. Fred Scotti – Tarantella guappa
17. El Domingo – Ergastulanu
18. El Domingo – I cacciaturi i Muntaltu
19. Parlato
20. Salvatore Macheda – A’mbasciata
21. Parlato
22. Natino – Mafia leggi d’onuri
23. Diego Barbaro – Addiu ‘Ndranghetà
24. Fred Scotti – Canto di carcerato
La Musica della Mafia vol. II – Omertà, Onuri e Sangu (2002)
Tracce:
01. Mimmo – Campani d’Asprumunti
02. Pasquale e Nino – Saggi cumpagni
03. Diego – Nun c’é pirdunu
04. Parlato
05. Natino – U mastru di lu sonu
06. Valentino – Li carceri
07. Parlato
08. Paolo – Arretu i sbarri
09. Parlato
10. Nino – Muttetta pi nu carogna
11. [Sconoscouto] – Tarantella santissima (strumentale)
12. Saveria – Ninna nanna malandrineddu
13. [Sconoscouto] – Tira la pinna
14. Vittorio – A casanza
15. Diego – Zampugnaru onoratu
16. Nicola – Cantu pi la me sorti
17. Tony – Pi fari u giuvanottu i malavita
18. Diego – La me galera
19. Saveria e Natino – Si gira e si rivota
20. Dialogo malandrino
21. [Sconoscouto] – Tarantella rosi e sciuri (strumentale)
22. Mimmo – Vulimu paci
La Musica della Mafia vol. III – Le Canzoni dell’Onorata Sociatà (2005)
Tracce:
01. Intro
02. Parlato I
03. [Sconoscouto] – E Fua chiamatu
04. Sasà – Innocente carcerato
05. [Sconoscouto] – Cantu i l’emigranti
06. Maria – Musulinu galantomu
07. [Sconoscouto] – Amuri e carceri
08. [Sconoscouto] – Pizzicarella malinconica
09. [Sconoscouto] – Era na sira i Maggiu
10. Parlato II
11. [Sconoscouto] – Infama Vinditta
12. [Sconoscouto] – Penseri (strumentale)
13. Orazio Strano – Pani e rispettu a li travagghjaturi
14. [Sconoscouto] – Vendetta d’onuri
15. Parlato III
16. [Sconoscouto] – Incatenatu
17. [Sconoscouto] – Nta nu giardinu di rosi e sciuri
18. [Sconoscouto] – Tarantella di li tarantelli
19. [Sconoscouto] – E lu processu
20. [Sconoscouto] – Mi votu e mi rivotu
21. [Sconoscouto] – Ammazzaru lu Generali
22. [Sconoscouto] – Tarantella alla pizzicarola (strumentale)
Uomini D’Onore The Best Of La Musica della Mafia (2009)
Tracce:
01. Pasquale e Nino – Saggi Cumpagni
02. Franca – Musulinu A Geraci
03. Ninuzzu – Il Re Dei Latitanti
04. Sasà – Innocenti Carcerato
05. Salvatore – I Cunfirenti
06. Maria – Musulinu Galantomu
07. Mico – Era Na Sira E Maggiu
08. Parlato
09. Pasquale – Infama Vinditta
10. Saveria – Ninna Nanna Malandrineddu
11. Fred Scotti – Tira La Pinna
12. Salvatore – Incatenatu
13. Cecè – Ergastulanu
14. Pasquale – Mi Votu E Mi Rivotu
15. Parlato
16. Salvatore – A ‘Mbasciata
17. Natino – Mafia Leggi D’Onuri
18. Diego – Addiu ‘Ndrangheta
19. Fred Scotti – Canto Di Carcerato