Michelle Hunziker - Lole (2006 - CD)

L’introvabile (e inascoltabile) album di Michelle Hunziker

Ultimo aggiornamento:
Michelle Hunziker - Lole (2006 - CD)

Come già accaduto ad altre illustri colleghe del passato tra cui Heather Parisi, Carmen Russo o Lorella Cuccarini, per Michelle Hunziker il salto dal piccolo schermo alla sala di registrazione è stato, putroppo per noi, breve! Troppo breve!

Prodotto da Jack White (già produttore di David Hasselhoff, quindi una garanzia di qualità – NB: non si tratta di “quel” Jack White!) il disco, purtroppo uscito solo per il mercato tedesco, è la sagra dell’ovvietà e del già sentito: pop plasticoso (“Get Out” nota in Italia per essere stata utilizzata come stacchetto delle veline proprio quando la Hunziker conduceva “Striscia la Notizia”, “Although It’s Over” presentata in ben due inutili versioni, “No One Else Like You” e “Someone Else” forse il brano migliore del disco), dance con influenze di fine anni ’80 inizio anni ’90 (“Little Lies” sembra un incrocio tra “Hung Up” di Madonna e “Chase the Sun” dei Planet Funk), ballate di routine (“Fly” che ricorda “Don’t Tell Me” di Madonna, “Please Come Back” cantata in duetto con lo sconosciuto Timothy James e “Silent Tears” che rimanda alle cose più zuccherose di Natalie Imbruglia di una decina d’anni prima), qualche ammiccamento rock (“Love Me Or Hate Me” classico teen-rock americano), loop ed arrangiamenti rubati qua e là a Madonna di qualche annetto fa (“If I Ever Fall In Love”), senza tralasciare la pronuncia inglese piuttosto forzata in diversi passaggi.

Per lanciare il disco in maniera appropriata è stato girato anche un videoclip (molto brineyspearsiano) delll’abominevole singolo “From Noon Till Midnight” dove la nostra con sussurri a tratti afoni invita il suo amante a “divertirsi” con lei (“let’s do it baby from noon till midnight”).

Secondo me un certo Eros ora starà ridendo di gusto, mentre per tutti gli altri questo non è altro che un ennesimo costoso sottobicchiere o un oggetto di feticismo malsano che magari tra una decina d’anni avrà anche un certo valore.

Edit: lo scorso Gennaio la Sony BMG ha rivelato al quotidiano svizzero Sonntagsblick di non aver più intenzione di pubblicare altri album della showgirl (e aspirante cantante) di Losanna a causa del clamoroso flop del suo primo disco che dopo un anno dall’uscita in Germania ha venduto solo un migliaio di copie.

Tracklist:
01. Get Out
02. From Noon Till Midnight
03. Fly
04. Little Lies
05. Please Come Back (duett with Timothy James)
06. Although It’s Over (Remix)
07. Silent Tears
08. Love Me Or Hate Me
09. If I Ever Fall In Love
10. Someone Else
11. The Gift
12. No One Else Like You
13. Although It’s Over (Original Mix)

Mostra Commenti (40)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Paolo, i commenti su questa recensione sono davvero una macchietta ehehe!
    la cosa bella è che dopo due anni i visitatori moooolti di più quindi non credo che siamo degli imbecilli come alcuni vogliono farci credere.

    Per altre risate ti conisglio il post sulla Steve Rogers Band.

    A presto

  2. Ahahaha…cosa mi ero perso…!!! Divertente la recensione ma che dire dei commenti?!? Troppo divertenti le accorate difese dei fans incazzati,pronti a bersi e comprarsi davvero tutto basta che porti la faccia del loro eroe…(la Hunziker però mi resta simpatica…)

  3. Ma in sostanza solo perchè sto Barbagli SI AMMAZZA DI SEGHE sulle foto della Hunziker, si sente in grado di giudicare positivamente una TOTALE PORCHERIA come questo disco, un flop che ha provocato la nota decisione discografica di non produrre mai più dischi alla Hunziker?

    Ma l’obiettività, SFIGATISSIMO “Barbagli”, dove l’hai lasciata?
    Solo eprchè te lo fa tirare, diventa anche una brava cantante?

    Non sei diverso dalle scemette che ascoltano le boy band solo perchè composte da ragazzi “fighi”.
    Solo che le scemette hanno 13 anni, vedi tu.

  4. Ma che diavolo di intervento è quello di Blizzardbeast? La disputa bisognerebbe crearla prima di aver ascoltato l’oggetto da porre in questione (non smetterò mai di ripeterlo, visto che qui non capisce nessuno). Cosa c’entra ora Beethoven???????? Cos’è? una battuta? sinceramente mi fa vomitare! Ed ecco quel vikkhtor che subito è pronto a fare il lecchino per il suo Blizz…!!! io ho studiato musica, io ho studiato musica… e allora vai a suonarla invece di stare qui a scrivere fregnacce
    Barbagli(è tornato)

  5. Allora…
    Complimenti per il blog, molto divertente.
    Mi chiedo solo come si fa a creare una disputa sul valore artistico di un disco di…Michelle Hunziker?…
    Ovvero ciò che di piu prezzemolino la Tv nazionalpopolare-generalista-ignorante ha partorito negli ultimi anni… perchè riesce a produrre un disco lei che crede che un accordo sia una stretta di mano, e tanti musicisti veri annaspano nell’indifferenza… Parlare poi di disco importante, per dischi importanti ero rimasto a Reign in Blood, Number of the Beast, Heartwork… forse questo “Lole” è dello stesso spessore? Ho studiato 15 anni musica, e forse non sono servitit a nulla (i miei prof. erano impreparati, mi hanno nominato svariate volte Beethoven, ma mai Michelle…..)
    Vikk continua così

    Blizzardbeast

  6. mi pare che il sito non sia stato affatto abbandonato (anzi…) e la discussione è stata ampiamente sviscerata nei commenti precedenti
    …comunque resto sempre a disposizione.

    ciao

    Vikk

  7. Una canzone noiosa??? Bah.
    Pare che questo sito (o meglio questa discussione) sia stato abbandonato dal proprio recensore: il colmo!

  8. Che recensione da schifo 😀

    Il disco è stato destinato solo x Austria,Svizzera e Germania quindi non vi tocca neanche… sapete solo criticare negativamente… -_-

    Questo disco non merita molto ma Michelle ha una bella voce e molte canzoni sono abbastanza orecchiabili!

  9. ho sentito un po di canzoni, e tolte “FRom Noon ‘till midnight” e “Get Out”, le altre sono decisamente noiose… comunque complimenti a Michelle che mi sta simpaticissima e stimo tantissimo!

  10. Battiato? Bella roba… L’ultima sua canzone è un concentrato di musica pessima e parole sconnesse…. Hai fatto male ad aprire un blog su questo cd: in tutti gli altri ricevi al massimo una risposta, qui stai facendo l’en-plein, peccato che nessuno la pensi come te….. Inoltre, continui a non rispondere a domande fatte…. Bravo vile
    Barbagli

  11. carissimo Barbagli, voglio essere chiaro:
    – Ramazzotti non mi e’ mai piaciuto, ma nei primi dischi aveva qualcosa da dire nell’ambito del classico pop italiano (che io non sopporto, ma questi sono gusti)
    – Ramazzotti da almeno 10/15 anni ripete sempre i soliti schemi proponendoci la stessa canzone x 45 minuti a disco; purtroppo l’involuzione pare essere un problema endemico dei grossi nomi italiani, qualche nome? Zucchero (di cui parlero’ presto), Ligabue, Carboni… senza tirar fuori Vasco Rossi e Jovanotti.
    – qualche nome che mi aggrada? Franco Battiato, Cristina Dona’, Cesare Basile, Vinicio Capossella… senza elencare l’underground italico che pullula di grandi gruppi

  12. Ah ora critichi anche Ramazzotti??? Sei incredibile!! Che coraggio!! Uno è scontato, l’altro non va bene…. Ma impara ad apprezzare! Ora critichi anche il miglior cantante italiano. Vorrei proprio sapere se c’è un cantante italiano che aggrada il tuo fine intelletto. MA fai meno il buffone!
    Barbagli

  13. x Tartle: non è che ci voglia molto a fare qualcosa di meno scontato di Ramazzotti (da almeno 15 anni a questa parte), ma a Michelle Hunkizer (non per colpa sua) non è riuscito neppure questo.

  14. Credo che Michelle Hunziker abbia di gran lunga superato Eros Ramazzotti con Lole. Oltre ad essere una brava e splendida presentatrice ( Debutterà a San Remo insieme a Pippo Baudo come presentatrice)adesso ha inciso un disco davvero splendido e credo che non sia giusto criticare con simili parole un lavoro che è costato fatica e lavoro.
    EVVIVA MICHELLE SEI GRANDE!

  15. Come rispondere a due anonimi, in tutti i sensi? Il primo non è forse nemmeno degno di risposta: il classico stupidotto che considera legale ciò che fa la massa…. Continua pure, scemotto…
    Ma passiamo al secondo:
    penso che questo non sia un sito comico e, se le recensioni fanno RIDERE, vuol dire appunto che sono RIDICOLE…. bell’aggettivo per definire questo sito: mi ci associo…. Il mio scopo non è stressare te, caro mio amico simil-toscano, ma se per caso l’ho fatto, ne sono felice.
    Barbagli

  16. uuuuhhhh scaricare la musica è illegale, pazzesco!
    mad ai Barbagli, ma che stai dicendo??!?

    io il disco non l’ho sentito né lo voglio sentire, le recensioni le leggo perchè fanno ridere (a proposito, che sito!! grazie!!), se a te non fanno ridere o non ti garbano cambia sito e non stare qui a stressare!

  17. “io penso che get out la versione originale di ira losco e piu bella di qella cantata da michelle hunziker. Pero michelle a del poteziale a me piace.”

    Alla faccia del vikkhtor!

  18. Che falso!! Le opzioni sono due: o, come ritengo io, non hai mai sentito interamente il CD, o hai scaricato le canzoni da programmi tipo e-mule che, ti ricordo, SONO ILLEGALI.
    Saluti falso o/e evasore della legge
    Barbagli

  19. Caro Barbagli (ormai mi sono affezionato a te) un conto è comprare il CD (cosa che non ho fatto e non ho mai detto di aver fatto) un’altro è ascoltare un disco (cosa che ho fatto con grande curiosità) e vista la grande risorsa di internet è molto facile ascoltare qualsiasi cosa.
    Poi tu resta pure della tua opinione.

    Saluti

  20. Questo lo so anch’io (anche se lei ha uno strano modo di vedere il facile: continuo a credere che comprare il cd su internet attraverso siti solamente italiani non è praticabile), ma il “problema” è che hai appena scritto a valido che nessuno può aver comprato il cd originale. Quindi non ce l’hai neanche tu, dunque continuo a sostenere che secondo me tu il disco non l’hai mai ascoltato.
    Barbagli

  21. Caro Barbagli, a perte il fatto che mi pare di averti sempre risposto, il disco è facilmente reperibile su internet, basta un po’ di buona volontà (non molta onestamente).

    Saluti

  22. In generale non è necessario comprare un cd per ascoltarlo, ma in questo caso voglio proprio sapere, visto che non mi hai risposto, come al solito, come hai fatto a sentire INTERAMENTE TUTTE LE CANZONI. Infatti (e io lo so bene) il massimo che puoi ascoltare su Internet, per quanto riguarda questo cd naturalmente, è 30 secondi per canzone(esclusa la seconda)….. Mi auguro che tu riesca a citarmi una fonte, un sito nel quale si possono sentire INTERAMENTE TUTTE le canzoni del cd “Lole” di Michelle Hunziker. Aspetto una risposta e spero vivamente che sia esaudiente perchè se no dovresti vergognarti per aver “sparato” su di una persona solo perchè tu la conosci come conduttrice ed immagini che canti male….

    N.B. Chiaramente della canzone “From noon till midnight” è possibile trovare molto facilmente il video, e quindi ascoltare tutta la canzone, ma ascoltare una canzone NON BASTA PER RECENSIRE UN DISCO di 12!!!!!
    Auguro un anno maggiormente ragionevole
    Barbagli

  23. la “sHit Parade 2006” la trovi nell’archivio di dicembre 2006

    oggi non è necessario comprare un CD per ascoltarlo o mi sbaglio?

    ….tu sei liberissimo di comprare quello che vuoi ci mancherebbe!

    “un più ragionevole anno” de che?

    saluti

  24. x Vikkhtor o come cacchio si scrive:
    Cos’è questa Hit Parade 2006? Dove la posso trovare sul sito? Non vedo l’ora…… Una domanda: “Perchè secondo te “”””tante”””” persone visitano il tuo sito?” Secondo me, cercano su Google qualche informazione su Michelle, trovano questo sito, ci entrano ma, appena vista la qualità, cliccano su “indietro”…. ed è già una presenza!!!!

    x anonimo:
    Scommetto che non hai ascoltato il cd. Ti consiglio di ascoltarlo almeno prima di giudicare. Poi, forse, cambierai idea…

    x valido:
    1) Timothy James è un cantante.
    2) La domanda è stupida (ma ancora di più lo è la risposta di vikkhtor)
    3) Non sono stato scovato, ho deciso di scrivere io….

    x tutti:
    Il cd, visto che vi interessa tanto, l’ho comprato su e-bay da un venditore tedesco, visto che in Italia non è venduto (e qui mi aspetto chissà quali commenti ironici…. già sto ridendo…..).
    Non vi dico il costo (nè troppo nè troppo poco), se no chissà che commenti……
    Magari fossi un parente di Michelle….. non starei scrivendo qui…..
    Infine mi chiedo: se nessuno di voi possiede il CD, dove avete ascoltato interamente TUTTE le canzoni per poter giudicare e criticare????????
    Attendo una risposta,
    un più ragionevole anno

  25. mmmm da dove cominciare?

    Anzitutto non vorrei che diventasse una sterie querelle Vikk vs. Barbagli 😀 ma comunque vediamo di rispondere in modo costruttivo…

    x Barbagli:
    – carissimo visitatore ti sei gia’ aggiudicato il terzo posto della “sHit Parade 2006” quindi non puoi lamentarti 😉
    – puoi controllare quante persone visitano il sito cliccando sul counter in fondo alla pagina (NB per qualche giorno e’ stato disattivato causa cambio layout del sito) ed in questi giorni ho superato le 300 e sono felice, non dovrei? non sto dicendo che tutte le persone che capitano qua condividono quello che scrivo, volevo solo puntualizzare he non siamo in 2 a leggere queste misere 4 righe
    – il nome del sito presenta un’enorme parzialita’, ma la cosa e’ dovuta al fatto che NON volevo un nome tipo “trash music house” o “portale trash” e credo che “orrore a 33 giri” sia piu’ creativo nonche’ che sia una citazione carina
    – non credo che ci voglia molto a scoprire se sono un uomo o una dona, ma non capisco ancora quale possa essere la differenza

    saluti

    PS. ah dimenticavo “Buon 2007”

    x anonimo:
    la spiegazione sul “silenzio” e’ dovuta al fatto della “moderazione commenti” accidentalmente attivata (vedi il mio post ad esso dedicato), qua non si censura nessuno e tutte le opinioni hanno uguale valore ci mancherebbe; grazie per il commento.

    x valido:
    allora “Although it’s over” e’ inserita due volte perche’ e’ tamente bella che era un peccato perdersi il remix, o forse serviva solo per allungare il brodo? Nessuno si e’ comprato il disco originale, penso che Mr.Barbagli sia un parente di Michelle Hunziker 😉

    ricambio la stima e felice 2007

  26. Ho tre domande:

    1) chiccazzz è Timothy James
    2) perchè, riguardo a tale “Although it’s over”, in scaletta c’è prima la versione remix di quella originale
    3) ma soprattutto: come cazzo hai fatto a scovare un folle che questo disco l’ha comprato davvero???

    con stima infinita, Buon Natale

  27. Ho scritto in precendenza un commento che pare non sia stato pubblicato, spero che sia stata una mera coincidenza.
    Spero che possa rimediare al più presto.
    Cordiali saluti

  28. Ho scoperto proprio ora il suo blog, e sono rimasto molto colpito da questo acceso dialogo.
    Per quanto ritenga opportuno darle ragione per quanto riguarda la sua opinione sul disco, devo dire che mi pare molto strano che questo “Barbagli”, così fermamente convinto delle sue opinioni, non abbia più lasciato alcun commento.
    Spero che ciò non sia dovuto alla sua capacità di “moderare” i commenti. Convinto della sua correttezza chiedo di poter ricevere una risposta alla mia domanda, e nel caso in cui la censura di “Barbagli” non sia stata fatta una sua opinione sul perchè del suo attuale silenzio.
    Grazie e auguri.

  29. Già: peccato! Avrei tanto voluto entrarvi, anche se non sapevo dell’esistena di tale scempiaggine.
    Spiegami perchè tra le 250 persone che leggono i tuoi “”””””commenti””””””…. ce n’è stata finora solo una che ha scritto qualcosa…. Le possibili spiegazioni sono due: 1) non è vero che 250 persone al giorno vengono a leggere ciò che scrivi; 2) tutte queste persone probabilmente non sono d’accordo con quanto scrivi e tornano subito indietro di schermata. Infatti, una cosa è sostenere il tuo “””””commento”””””…. : basta scrivere sono d’accordo; un’altra è contraddirlo: bisogna stare lì a pensare cosa argomentare e cosa scrivere, ma visto che non è molta la voglia di venir pubblicati su un sito che già nel suo nome indicca grandissima parzialità (un cd può piacere ad uno e non ad un altro, l’orrore è soggettivo), prevale pressochè sempre l’indolenza.
    La presa in giro è così divertente che, dopo averla capita, sono caduto dalla sedia per le risa.
    Per quanto riguarda l’ultimo punto, esso rimane nell’oscurità e non si capisce cosa intenda tale vikkthor (di cui il sesso, probabilmente maschile, comunque ancora non si è capito…).
    I cordiali saluti da tali persone sono apprezzati quanto un’alluvione da un contadino in piena coltura.
    Rinnovo i miei orrendi auguri,
    Barbagli

  30. ahahah peccato che ho gia’ postato la mia top 5 annuale sui commenti ricevuti altrimenti inserivo anche questo in seconda posizione 😉
    – 1 non mi vanto di nulla, ma circa 250 persone al giorno vengono a leggere quanto ho scritto io, se le mie penosissime 4 righe sono tri i primi siti di Google perche’ non ne dovrei essere contento?
    – mi pareva una palese presa in giro usare “sovrumano” come chiosa non credi?
    – “io spero che lei sia un uomo, perchè se è una donna capisco le sue critiche….pura invidia” spero sia uno scherzo!

    Visto che non ho nulla di personale i miei saluti sono i piu’ cordiali possibili.

  31. Se pensi sia il caso di vantarsi perchè se digiti il titolo dell’album, per esempio su Google, ed il primo risultato è questo sito…continua pure….
    Ed è proprio grazie a Google che molti, come è successo a me, scopriranno questo sito, in cui se no, sai quanta gente ci verrebbe (già siamo solo in 2 a fare questa discussione….).
    Non conosco la casa discografica che citi (tu allora potresti fare parte di quella avversa….).
    Ritengo con convinzione che l’autrice abbia una bella voce e che le canzoni siano fatte bene (in particolare “Get out”).
    Per quanto guarda usare l’aggettivo “sovrumano” per descrivere il mio commento mi pare, nonostante non abbia ancora fatto il copyright, una sovrumana scopiazzatura del mio interloquire (che tra l’altro io stesso ammetto di “scopiazzare” dal Glaucone di Platone ne “La Repubblica”).
    Per quanto concerne la firma, se vuoi ti metto il mio username solito, ma non vedo che cosa tu te ne faccia…..
    Infine, anche se dalla sua firma non si capisce bene, io spero che lei sia un uomo, perchè se è una donna capisco le sue critiche….pura invidia.
    Pazienza…la natura fa e disfa (c’è chi è nato già disfato).
    Cordiali (ma non troppo) saluti, le auguro un orrendo Natale.
    Barbagli

  32. Chiarimo subito qualche punto:
    – IO non sono oggettivo;
    – IO non posto recensioni;
    – Ramazzotti avrà semsso di ridere dopo l’ascolto di questo disco, preoccupandosi di nasconderlo alla figlioletta;

    Non so perchè, ma credo che tu lavori per la White Rec. (Sony BMG) che si vede sputtanato un disco ancora prima della sua uscita! Infatti basta digitare “Michelle Hunziker Lole” e sorpresa-sorpresa il primo risulatato è “Orrore a 33 giri” dove l’album è recensito con “belle parole” 😛
    Ah! Dimenticavo “che sovrumano” commento! Almeno firmati!

    love

    vikk

  33. A parte il fatto che una recensione dovrebbe essere oggettiva e tu subito non rispetti questa “regola” definendo l’autrice “insopportabile”, parere completamente personale, il tuo spirito è veramente disgustoso. Scrivi una recensione simil-divertente che è veramente pietosa.
    Che sovrumano sarcasmo!!!!
    Il passo dalla tv alla musica è stato troppo breve, peccato per noi, dici tu, senza un minimo di valutazione critica. Altro grosso errore che fai? Te lo trovo subito: l’ ovvietà chi la stabilisce, tu?
    Che sovrumana eloquenza!!!
    Pop plasticoso: che sovrumani termini! Complimenti!
    Ma la cosa più oscena è la parte finale: se Ramazzotti ridesse non sarebbe una gran bella persona, ma si spera più di te, visto il tuo livello.
    Salve e, mi raccomando, non sveli chi le permette di scrivere questi articoli, perchè le porte delle case dei pazzi sono sempre aperte.

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE