Le Voci Atroci Cattiveria Naif

Le Voci Atroci, il più geniale gruppo vocale della musica italiana

Ultimo aggiornamento:

Le Voci Atroci Cattiveria NaifLe Voci Atroci sono un folle e geniale progetto nato da una costola dei Mau Mau grazie ad Andrea Ceccon che ha messo insieme un complesso vocale accompagnato solo da qualche percussione che riesce a mischiare senza problemi qualsiasi genere musicale e veri e propri deliri sonori assieme ad una sana dose di demenzialità, follia ed amore per la sperimentazione.

Le canzoni più impressionanti del loro disco d’esordio Cattiveria Naif sono Belcanto che sembra una folle jam vocale orchestrata da Frank Zappa dove si incontrano Elio e le Storie Tese, i Monthy Python, il Quartetto Cetra e la Banda Osiris, Saluti da Saturno (che curiosamente sarà il titolo del loro secondo album), una specie di brano etno-cartoonesco, e Mandria in cui i nostri danno vita a un vero coro di animali.

Dentro a tuto questo caos sonoro Le Voci Atroci trovano anche il tempo per proporre un brano in dialetto (“Gauma”) e una cover completamente stravolta de “Il cielo in una stanza”.

Come avrete capito un disco non certo facile, ma davvero sorprendente e freschissimo ancora oggi; seguirà un degno erede due anni dopo e porterà il gruppo in giro in tutta Europa riscuotendo ottimi consensi arrivando a collaborare nel 1997 anche con Mina nella cover di “Suona Ancora” dei Casino Royale.

Consigliatissimo, ma non per tutti.

Tracklist:

01. Intro: Le Voci Atroci
02. Tigri
03. Son gelosissimo
04. Ora No Casa 1
05. Sta calando il soul
06. I viaggi di Beppe
07. Mandria
08. Ora no casa 2
09. Jigguiyd-iyd-iy
10. Il cielo in una stanza
11. Gauma
12. Belcanto
13. Ora no casa 3
14. Saluti da saturno
15. Le voci atroci
16. The ospite
17. De domingo a domingo

Saluti Da Saturno (1997 – CD)

le voci atroci saluti da saturnoLa band guidata da Andrea Ceccon dopo il promettente debutto cerca l’affermazione o meglio il riconoscimento nazional-popolare approdando al Festival di Sanremo, nella speranza di sfruttare l’onda lunga dell’affermazione (ufficialmente solo secondi grazie ad espedienti truffaldini della direzione del Festival) di Elio e le Storie Tese come viatico per farsi apprezzare anche in patria, dopo aver girato con successo mezza Europa e dopo aver collaborato con Mina nel suo album “Leggera” dello stesso anno, in cui accompagnano la cantante di Cremona nel brano “Suona Ancora”, bella cover (ma inferiore all’originale) dei Casino Royale.

Purtroppo la loro esperienza sul palco dell’Ariston con il brano “Barbara” fu nefasta, venendo scartati alle pre-selezioni di Sanremo Giovani (viatico per raggiungere il festival vero e proprio dell’anno successivo nella categoria “Nuove Proposte”) non riuscendo a coinvolgere minimamente l’ingessatissimo pubblico.

Poco importa, Le Voci Atroci continuarono per la loro strada e pubblicarono il loro secondo lavoro che purtroppo fu anche il canto del cigno del geniale combo vocale. L’album, a fianco di un paio di canzoni vecchio stampo come “Barbara” o “Arrivano I Marziani”, rispetto al debut vede la presenza delle percussioni su tutti i brani, sollevando i vocalist dall’incombenza dalla fase ritmica e avendo così campo libero per divagare anarchicamente a 360° come sulle folli “Ostchakapumpa”, “Lupus Et Agnus”, “Digital Sciamano”, “Dadiba” o “Verde Fastidio”.

Il disco è inevitabilmente meno sorprendente del debutto, ma mostra maggiore compattezza d’insieme, data anche dalla maturità raggiunta soprattutto grazie ai numerosi concerti.

Purtroppo dopo questo album de Le Voci Atroci si persero le tracce tra i rimpianti dei pochi che li seppero apprezzare, tra cui un certo Bobby McFerrin (Mr. “Don’t Worry Be Happy”) che li volle come gruppo spalla per un suo concerto in Germania. Oggi di quella esperienza ci rimangono due dischi fuori stampa da anni, un loro cortometraggio e Andrea Ceccon che si diletta come attore/comico prima in teatro assieme ad Angela Finocchiaro e Claudio Bisio e poi in TV con apparizioni a Zelig, Colorado Café e assieme alla Gialappa’s Band.

Nel 2006 Le Voci Atroci si sono riunite con una formazione rinnovata nella quale troviamo anche il comico-cantante Fabrizio Casalino con l’idea di incidere, forse, un nuovo album.

Tracklist:
01. Senti Un Po’
02. Barbara
03. Stiamo Venendo
04. Ostchakapumpa
05. Lupus Et Agnus
06. Digital Sciamano
07. Arrivano I Marziani
08. Bossa
09. Ora No Casa
10. Dadiba
11. Ora No Casa 5
12. Verde Fastidio
13. El Babalao
14. Stiamo Venendo
15. Tutta La Verità Su Ustica

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE