Antonello Venditti – Sotto la pioggia (1982)
«Il presidente dietro i vetri un po’ appannati fuma la pipa / il presidente pensa solo agli operai sotto la pioggia».
La canzone di Antonello Venditti, title track dell’album omonimo del 1982 realizzato in collaborazione con Ron e gli Stadio, prende abbrivio da una puntuale descrizione dell’allora presidente Pertini per intrecciare una storia d’amore con il racconto di un impegno sociale.
Daniele Shook – Caro Presidente (1984)
«Caro presidente come va? / Ci ha insegnato lei la libertà / e la vita sua è già una storia / Caro presidente grazie se / piange tra la folla anche per me / se non ha paura e combatte ancora / forte è la sua onestà / Presidente Pertini / questo mondo è un mondo di assassini / senza volto né nome / frutti amari di una generazione / Presidente Pertini / io le chiedo di tenerci vicini / ormai senza speranza / noi ragazzi figli della scienza».
Lo sconosciuto Daniele Shook (che razza nome d’arte si è scelto?) ci propone questa canzone tarda italo-disco che più che dedicata a Pertini sembra dedicata a Batman, ma ciò non ne intacca la valenza epica. Anche questa era la magia di Sandro Pertini.
S.C.O.R.T.A. – Pertini Dance (1984)
https://youtu.be/Oq-qrpVcKZo
«È amato dalla gente / è il nostro presidente / l’acclamano i bambini / chi è? Sandro Pertini! / lo salutano gli anziani / e gli battono le mani / fumandosi la pipa / abbiam vinto la partita / Cosa fai? Corri! Dai dai / Dance dance Pertini super disco dance».
Ancora una volta italo-disco e Sandro Pertini vanno a braccetto, questa volta in un’operazione voluta dal direttore della Discomagic Severo Lombardoni, pronto a monetizzare qualsiasi cosa spalmandoci sopra una bella cassa dritta. Il risultato è Pertini Dance (di cui abbiamo già parlato approfonditamente), un brano super catchy che ben restituisce ancora una volta l’amore del popolo italiano per il presidente Pertini, portando tutti sulla dance floor al grido di «Dance dance Pertini super disco dance».
Ex-Otago – Pertini Is A Genius, Mirinzini Is Not Famous (2007)
Sandro Pertini aveva a cuore i giovani, ma l’amore dei giovani per il presidente ha attraversato le generazioni per arrivare a guadagnarsi un tributo anche da parte degli Ex-Otago, a nostro avviso la miglior band pop DIY italiana.
Pertini Is A Genius, Mirinzini Is Not Famous, e una caznone leggera, dalle atmosfere positive e sognanti, fatte di camminate in montagna e giovani innamorati. Proprio come piaceva a Pertini.
Skiantos – Babbo rock (1982)
«Grande grandissimo, forte fortissimo, Sandro / bello bellissimo, importantissimo Sandro / tu sei per noi, per tutti noi il nostro babbo / viaggi moltissimo, sei curiosissimo Sandro / eri pesissimo da giovanissimo Sandro / parli di noi e dici che siam figli tuoi / tu fumi nonostante la tua età / tu fumi tu fumi tu fumi tu fumi / tu fumi molto, Sandro».
Se anche gli Skiantos, gruppo storicamente “contro” persino a chi era “contro”, gli dedicano un sincero omaggio, potete immaginarvi quale fosse la rilevanza sociale che un personaggio come Sandro Pertini aveva già durante il suo mandato.
Pubblicata negli anni 2000 come demo tra i contenuti extra prima di Rarities e poi della ristampa di Pesissimo, Babbo Rock è un gioiellino nascosto nella discografia degli Skiantos, che avrebbe meritato maggiore attenzione, ma a sua discolpa la canzone è stata concepita in un periodo di transizione (quello dei primissimi anni ’80) nella storia della seminale formazione bolognese. Per questo ci siamo qui noi.
Per completezza non possiamo non ricordare anche altri tributi al Presidente che però non abbiamo ritenuto degni di entrare in classifica: Enrico Brizzi insieme agli Yuguerra nel 2011 gli ha dedicato Lettera a Pertini, un brano spoken word nel quale racconta della lettera che da bambino scrisse a Pertini ricevendo persino una risposta, gli Elettronoir su una base appunto electro dal titolo Esultiamo con Pertini! spalmano la telecronaca della vittoria dell’Italia alla finale dei Mondiali di calcio ’82 e il cantautore ligure Marco Stella canta Mio nonno era Pertini imperniando il brano sulla provenienza del presidente dalla sua stessa regione. Per finire, Carmelo Bene dedica il suo disco Majakovskij – Concerto per voce recitante e percussioni del 1980 all’allora Presidente della Repubblica. Senza dimenticare il mondo dei fumetti con le strisce Pertini di Andrea Pazienza, buon amico e conterraneo dei già citati Skiantos o il recente libro Pertini tra le nuvole di Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini.
Alla luce di questa classifica, della sua eterogeneità nei generi e nei decenni, appare evidente come Sandro Pertini sia stato veramente il presidente più amato dagli italiani e una vera icona pop nostrana: non ci risulta di altri presidenti della Repubblica Italiana ai quali siano state dedicate così tante canzoni. Chissà che cosa ne pensava di tutte queste parole e note a lui dedicate. Secondo noi sorrideva beffardo.