Un compositore ha realizzato un disco suonando un intero ponte

Ultimo aggiornamento:

Joseph Bertolozzi Bridge MusicEsistono correnti filosofiche che si focalizzano sull’universalità della musica, sulla sua onnipresenza nel cosmo, sui suoi valori intrinseci, che affermano come stimoli sonori melodici possano generarsi da qualsiasi azione ed elemento, anche dalla cacofonia totale, o persino, come ci ha insegnato John Cage, quando non c’è altro che il silenzio. Da ciò si può dedurre anche che ogni elemento fisico e ogni oggetto d’uso comune può divenire uno strumento musicale.

Questo deve essere ciò che pensò Joseph Bertolozzi, compositore americano di origini italiane, quando decise di “suonare un ponte”. Bridge Music è un bislacco quanto ambizioso progetto concettuale a metà tra la musica d’avanguardia e la performance art, in cui Bertolozzi “suona” letteralmente il ponte Mid-Hudson nello stato di New York come fosse un gigantesco strumento musicale.

L’idea nacque come una celebrazione per i 400 anni dell’attraversamento del fiume da parte di John Hudson (da cui prese il nome), sul quale venne costruito il ponte; la cosa scappò un po’ di mano al compositore e divenne quasi una deliziosa ossessione, tanto che decise di proseguire e ampliare il progetto realizzando diverse composizioni poi raccolte nell’album pubblicato nel 2009.

I brani non sono altro che un vero e proprio ensemble di percussioni di ogni tipo che contribuiscono a crare un muro sonoro metallico ma tutt’altro che cacofonico, ripetitivo o monotono. Ogni parte del ponte venne debitamente registrata creando una libreria sterminata di suoni creati da un pilone, una vite, un cavo… Colpiti a loro volta con i piu disparati attrezzi (mazze da baseball, cacciaviti, martelli…). La curiosa opera musicale di Joseph Bertolozzi è così ammirevole e melodica che durante l’ascolto è facile dimenticarsi che le percussioni siano un ponte di metallo, come un ritmo simil-tribale che si nasconde in uno simboli della modernità.

Un ascolto certamente non per tutti, ma che ci mostra un apprezzabilissimo guizzo di creatività nel quotidiano. Per gli appassionati nel 2019 Bertlozzi rilasciò Tower Music, progetto parallelo di Bridge Music, questa volta realizzato “suonando” nientepopodimeno che la Torre Eiffel!

Tracce:
01. Bridge Music: I. Meltdown
02. Bridge Music: II. Bridge Funk
03. Bridge Music: III. Dark Interlude
04. Bridge Music: IV. Toward tThe Horizon
05. Bridge Music: V. The River That Flows Both Ways
06. Bridge Music: VI. Landfall
07. Bridge Music: VII. Bright Interlude
08. Bridge Music: VIII. Steel Works
09. Bridge Music: IX. Rivet Gun
10. Bridge Music: X. Silver Rain
11. A Music Audio Tour (Bridge Music)

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE