Giovanni Caviezel Roberto Piumini canzone Cacca

La canzone per bambini sulla cacca, scritta da Giovanni Caviezel

Ultimo aggiornamento:
Giovanni Caviezel e roberto piumini La Cacca
Giovanni Caviezel

Quando si parla di canzoni per bambini, mi tornano in mente i pomeriggi passati ad ascoltare i vari Bimbo Mix o le sigle dei cartoni animati quando avevo all’incirca 5/6 anni.

Non so di chi sia la colpa, ma oggi i bambini non sono più a contatto la musica; non sto parlando dell’ascolto passivo della radio o dei dischi che ascoltano i genitori, ma delle canzoni per bambini. Con estremo disappunto ho realizzato che al giorno d’oggi è più facile che nelle case ci sia la Playstation piuttosto che un semplice lettore CD.

Tra le tante funzioni delle canzoni per bambini c’è sicuramente lo scopo educativo, non che io sia un fanatico di questo genere, preferendo di gran lunga una libertà d’spressione senza schemi prefissati.

Giovanni Caviezel Roberto Piumini canzone Cacca

Probabilmente la canzone regina di questo genere è La cacca, brano composto dal duo Giovanni Caviezel e Roberto Piumini che fece la sua prima apparizione nei primi anni novanta all’interno del programma L’Albero Azzurro.

Il tema scatologico potrebbe far sorridere i più stolti, ma gli autori decidono di trasformarlo in una semplice filastrocca che sembra una versione politically correct dei primissimi Elio e le Storie Tese di metà anni ’80, con lo scopo di far entrare in confidenza i più piccoli con uno dei bisogni primari.

Personalmente non so se ci sia davvero il bisogno di insegnare queste cose ai bambini, perché di fatto si tratta di una cosa naturale come mangiare e bere, sono piuttosto gli adulti a creare (volontariamente o involontariamente) imbarazzi e taboo. Forse proprio a questo serve la canzoncina de La cacca: sdrammatizzare la faccenda più per i genitori che per i piccini.

Giovanni Caviezel Roberto Piumini canzone Cacca
La copertina del singolo con la nuova versione de “La cacca” del 2010

Con gli anni questo motivetto senza pretese diventò una piccola miniera d’oro per Giovanni Caviezel e Roberto Piumini: 15 anni dopo la sua pubblicazione venne riscoperta dal Trio Medusa su Radio Deejay e da lì in avanti non solo diventò una presenza fissa in tutte le compilation per i più piccini, ma venne pubblicata nel 2010 come singolo con una nuova registrazione scintillante, poi ne venne fatta una versione rock e fu incisa anche una cover cantata da Sheila & Kiki, le sexy housemaid create da Caviezel stesso.

«La morale di questa storia è che la merda non è così brutta come la si dipinge» (cit.)

La Cacca

Sento che qualcosa sta spingendo nella pancia
forse un ippopotamo o forse il re di Francia
o un gran bastimento che dall’argine si stacca
forse forse forse…
è la mia cacca,
forse forse forse…
è la mia cacca,
forse forse forse…
è la mia cacca.

C’è qualcosa dentro che vorrebbe uscire fuori
forse prigionieri o forse sono fiori
forse son galline chiuse strette in una sacca
forse forse forse…
è la mia cacca,
forse forse forse…
è la mia cacca,
forse forse forse…
è la mia cacca.

E sento un movimento
che si vuole liberare
forse sono onde che s’azzuffano nel mare
forse è un esercito glorioso quando attacca
forse forse forse…
è la mia cacca,
forse forse forse…
è la mia cacca,
forse forse forse…
è la mia cacca.

Sento un gran tumulto
che fra poco scoppierà
tremeno i tombini sotto tutta la città
forse è un terremoto
che sconvolge scassa e spacca
forse forse forse…
è la mia cacca,
forse forse forse…
è la mia cacca,
forse forse forse…
è la mia cacca!

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI