Gerardo Carmine Gargiulo A Silvio

Gerardo Carmine Gargiulo fu il primo a cantare un’ode a Silvio Berlusconi

Ultimo aggiornamento:

Arriva dalla provincia di Avellino Gerardo Carmine Gargiulo, misconosciuto cantautore italiano che mosse i suoi primi passi discografici con l’etichetta Ariston, dove lavorò come autore per tutti gli anni ’70, scrivendo soprattutto per interpreti femminili come Ornella Vanoni, Dalida, Irene Fargo e anche per la meno nota Giovanna (quella del «baffo diabolico») ma anche per Peppino di Capri, Cristiano Malgioglio oltre ad alcuni brani italiani di Julio Iglesias.

Gerardo Carmine Gargiulo A Silvio

Nei primissii anni ’80 sembrava che la sua carriera dovesse decollare quando ottenne un discreto successo partecipando all’edizione del 1982 di Discoverde (una specie di sezione nuove proposte all’interno del Festivalbar) con il brano Una gita sul Po («Una gita sul Po, popopopo, una gita sul Po, non è andare in America, né in Unione Sovietica, costa poco però, popopo, popopo», dopo 30 anni trasformato dal cantautore in Una gita all’Expo popò popò) tratta dal suo primo e unico album Avellino Express pubblicato l’anno precedente.

A causa del fallimento della casa discografica, la sua attività nel mondo musicale subisce uno stop e Gargiulo ne approfitta per concludere gli studi e iniziare la professione di avvocato, ma la sua passione per la musica (per fortuna) è irrefrenabile, così a fine anni ’80 ritorna sulle scene con un brano-capolavoro intitolato A Silvio, edito dalla Fonola (il disco non riporta la data di pubblicazione, ma con buona approssimazione dovrebbe essere il 1988).

Il 7” è incredibile sin dalla copertina, dove vediamo il nostro con un look rubato al Tenente Colombo immortalato sotto un cartello con il logo del biscione Fininvest: una palese dichiarazione d’intenti.

Non ci sono quindi dubbi su chi fosse il destinatario di quel «a Silvio», ma prima di ascoltare il brano vale la pena girare il disco dove possiamo ammirare Gargiulo mostrare con orgoglio una maglietta del Milan sotto i suoi “abiti civili”, come un novello Clark Kent di Milano 2 in perfetto stile “terrunciello eigrato al nord che si vuole spacciare per milanese”. E’ chiaro che più che l’espresso per Avellino il nostro prese un biglietto di sola andata per Milano Centrale

La magia si avvera quando la puntina del giradischi tocca il vinile e si apre davanti a noi un mondo nuovo. Difficile descrivere l’energia e la magnificenza del brano in questione che inizia con un programmatico coro da stadio «Hey Silvio! Te sei grande, te fa grande anca Milan! Grazie Silvio Berlusconi!» per proseguire risalendo all’inizio della sua carriera imprenditoriale quando ancora il povero Silvio non aveva il becco di un quattrino e poi magicamente «la grande intuizione, quando comprasti la tua prima televisione» (Gargiulo si dimentica di dirci come ha fatto a comprarsi una rete televisiva se non aveva disponibilità finanziaria, ma Silvio è come una religione: non si può/deve capire, ma solo credere dogmaticamente in lui).

Gerardo Carmine Gargiulo A Silvio

La canzone raggiunge il suo climax quando il cantante dice che Silvio è, non solo il suo idolo, ma anche il modello da imitare, invitandolo infine a suonare a casa sua in una jam session assieme a Ruud Gullit!

Inspiegabilmente il Cavaliere non prese mai in considerazione questo piccolo capolavoro senza tempo che incredibilmente a tutt’oggi è ancora sconosciuto ai più e difficile da recuperare. Forse il buon Cristiano Malgioglio si ispirò proprio a questa canzone quando alcuni anni dopo anche lui decise di tessere le lodi dell’imprenditore lombardo, anche se in quel caso lo scopo del suo Caro Berlusconi era smaccatamente leccaculistico per finalità di carriera.

Nel 2012 Gerardo Carmine Gargiulo ritorna sul tema presentandoci, esattamente 30 anni dopo, il seguito ideale di A Silvio: questa volta la canzone si chiama Quando c’era (quando torna) Berlusconi in Italy. Anche questa volta non capiamo se questi omaggi a Silvio Berlusconi siano una presa per il culo travestita da tributo o una disperata ruffianata mascherata da satira di regime. Ma non importa, perché come diceva Roberto “Freak” Antoni, «L’arte esige novità».

Mostra Commenti (13)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Invidia di Gerardo Carmine Gargiulo – questo è il Testo qualcuno può pubblicare il video ? "Carissimo Bennato il cielo sia lodato a te la dea fortuna ti ha baciato ricordi quante scale non solo musicaliti han fatto fare quei discografarima tu come Pinochioprovavi e riprovavi e oggi sei il mostro degli stadi Lustrissimo Guccini esimio professoreche a tutti gli italiano fai lezione insegnami il segreto che hai nelle canzoni ecc. ( Angelo Branduardi maestro di violino tra fiere e pulci d'acqua è il tuo destino, invece De Gregori lui sì che è un letterato è un generale pluridecorato, e quando c'è Venditti applaudono gli iscritti , domenica alle feste dell'Unità…Zerissimo Renato come Icaro hai volato, però le penne tue non ha bruciato …se almeno Lucio Dalla passasse a me la palla e mi telefonasse tra vent'anni,al centro della musica potrei trovarmi anch'io domani o forse l'anno che verrà )Se creperò di invida ancora non lo so ma certo al suicidio, io non ci arriveròVolevo diventare e mai diventeròma fatemi cantare e mi difenderò …Ed ora per finire scusatemi signorise nella lista mi ci metto anch'iolo so non son nessuno, Gerardo Carmine GargiuloGargiulo,ma vattene a fare in ….

  2. Di Gerardo Carmine Gargiulo ho ascoltato 2 volte ilbrano INVIDIA,nel 1982 mi pare, e ke ora è irreperibile sul web, anke su facebook c'è pagina alui dedicata, io lo voglio riascoltare.Dopo 30 anni e anke qualcosa in più su youtube e altri siti ritrovai brani dimenticati ke a me piacevano, e ora quando ho voglia li ascolto volentieri

  3. grazie a robi biondo e a marco chiappa che insieme a cico il grafico hanno fatto il coro in questa canzone.ora marco e roberto non sono piu’su questa terra ma sono sicuro che un giorno canteremo ancora insieme…….

  4. “Giuvincelli” miei che perla questa canzone.
    ricordo.diamine se ricordo:
    30 dicembre 1988,in un san siro stracolmo e mai sazio pronto ad ospitare un noiosissimo Milan-Samp (finirà a reti nulle) poco prima del match un tizio di avellino delizia la platea con la terribile “A silvio”.
    ovviamente calamitò fischi a valanga.
    mai saputo il nome dello sprovveduto canterino,ma quando oggi ho letto quell’ “a Silvio” non è stato facile far quadrare i conti ed i ricordi.
    ragazzi miei finalmente quell’anfratto di memoria ha nome e cognome…

  5. Secondo me anche la Famiglia Rossi(Mi sono fatto da solo) l’aveva ascoltato per ispirarsi

  6. SU SORRISI E CANZONI DE GREGORI INTERVISTATO DISSE CHE GARGIULO ERA IL SUO CANTAUTORE EMERGENTE PREFERITO…UN BELLO SPOT CHE PERO’SERVI’A POCO.

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE