Freakout Viaggio spaziale

Freakout! – Viaggio Spaziale (2009 – CD)

Ultimo aggiornamento:

Freakout Viaggio spazialePur esistendo da diversi anni, i Freakout! hanno deciso di far parte di quel vuoto cosmico della musica italiana che parte dai Finley, passa per i dARI e finisce con Posi: il perfetto cibo per le orecchie della generazione del “digito ergo sum” tra cellulari, iPod e Facebook, impegnata a seguire Amici, il Grande Fratello e che non si perde una puntata di X-Factor, pensando che quella baraonda sia vera musica, magari idolatrando quel fallito di Morgan (musicalmente parlando, visto che a parte un paio di buoni dischi con i Bluvertigo non ha dimostrato nulla se non pettinature di dubbio gusto).

Ufficialmente i Freakout! hanno fatto di tutto per scrollarsi di dosso i paragoni con i dARI, ma sono partiti proprio dalla fanbase di questi ultimi per costruirsi un seguito che permettesse loro di uscire dall’underground.

Possiamo considerare il trio emiliano contemporaneamente meglio e peggio della band di “Wale (Tanto Wale)”: musicalmente sono qualche spanna più solidi, come influenze citano il “solito” Alberto Camerini (quello di “Rockmantico”, che farà anche qualche concerto con loro), ma anche Garbo, David Zed, Japan e la new wave britannica, David Bowie e l’eurodance tutta. Benissimo, ma non possiamo ignorare una marchetta come il singolo “Bambolina elettrica” che li ha resi popolari sul web; i tre calano le mutande e piazzano una quasi-cover dei dARI citando “Electric Barbarella” dei Duran Duran e “I’m in Love With My Computer” dei misconosciuti quanto geniali Andy Warhol Banana Technicolor: vera carta moschicida per tutte le bimbeminkia del web.

Sfogliando gli 11 brani di “Viaggio spaziale” ci si accorge del maggiore spessore rispetto all’electro-bubblegum-trash-pop-punk del gruppo di Aosta, non tanto per le grandi capacità di scrittura, ma più che altro per la qualità delle citazioni: “Manichini” è un aggiornamento del sound punk-wave di Jo Squillo Eletrix, “Vorrei essere un suono” mischia il dinamismo scontato del revival new wave britannico con il tunz tunz ignorante dell’eurodance, mentre in “In The Space Trip” e “I Fall In Love With My Robot” emergono echi dei Rockets, degli AIR più robotici di “10,000 Hz Legend” e addirittura dei Kraftwerk.

Freakout Viaggio spaziale
I Freakout!

Purtroppo lacca e trucco non bastano a far diventare magicamente Bacco (voce e basso), Flinky (chitarra) e Gor (synth) dei novelli Nick Rhodes, Steve Strange e David Sylvian, ma soprattutto a risollevare un disco infarcito di synth a 8 bit (che dovrebbero essere banditi agli under 35), combattutto tra lo yin e yang di voler creare un proprio suono volutamente retrò e derivativo, ma non necessariamente banale e musica per feste da prima liceo, con testi senza spessore scritti con la Smemoranda in mano.

Ecco quindi che nasce “Limonata punk!”: brano dall’efficace doppio senso, capace d’infrangere i cuori delle bambine che giocano con l’eyeliner, grazie a un concentrato di citazioni/plagi/rimandi a cominciare dall’incipit di “My Sharona” dei Knack, continuando con Nada, Ramones e tanti altri.

Perché continuiamo a parlare del nulla? Bella domanda. Qualcuno direbbe “Sottovuoto generazionale”.

Tracklist:
01. Electroride
02. Bambolina Elettrica
03. Dandy Boy
04. In The Space Trip
05. Manichini
06. Corto Circuito
07. Benny e L’astronauta
08. Vorrei Essere Un Suono
09. Viaggio Spaziale
10. Limonata Punk!
11. I Fall In Love With My Robot

Mostra Commenti (23)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. ho visto il video di Limonata Punk con anni di ritardo perché tra le comparse c’è… qualcuno di noto sul web, che non cito perché magari non gradisce! XD
    la cosa che mi fa scompisciare è che il look della loro versione sfigata in Limonata Punk è quello che va per la maggiore adesso…
    in pratica oggi le ragazzine urlanti si bagnerebbero per la loro versione finto nerd

  2. CONOSCO I FREAK OUT.. CONOSCO IL LORO BAGAGLIO MUSICALE,LE LORO ESPERIENZE. SONO UNA BAND COSTRUITA… CERTAMENTE, MA NON DA LORO STESSI,MA DA CHI LI PRODUCE. LORO CONCETTUALMENTE NON ASPIRANO A FAR SBRODOLARE LE TEENAGER,MA SONO COSTRETTI A FARLO PER IL TARGET CHE GLI HANNO IMPOSTATO. è LA NOSTRA DISCOGRAFIA ITALIANA A ROVINARE TUTTO. A PUNTARE SOLO SU CIO' CHE SICURAMENTE VENDERA' IN UNA DETERMINATA FETTA DI MERCATO. NON SI AZZARDA PIù..QUASI NESSUNO SPERIMENTA PIU…IN POCHI POSSONO PERMETTERSELO. TUTTE COSE GIA' DETTE…

  3. X WITTO: secondo te bisogna essere David Bowie (il quale, ricordo, ha anche prodotto una buona serie di robaccia,) per recensiere questo cd? Ma per piacere. Dall'alto dei tuoi 17 anni, è meglio se taci…ti ho già smentito in ogni salsa: fossi in te, demorderei :)X BACCO: non se se il tuo commento sia ironico o serio… Fatto sta che, fossi nei tuoi panni, invece di scrivere qui, preferirei imparare a cantare o a comporre (2 cose che non sai fare, purtroppo).Buon natale a tuttiL.

  4. diobo le bimbe minkia vedo che hanno colto in pieno la recensione..ma se non sapete nemmeno leggere.. la colpa non è dei freakout o di chi li sta dietro, o della motivazione commerciale e consumistica che li manovra.. il problema sono i giovani d'oggi che non hanno il vecchio buon gusto..

  5. No, aspettate, sono realmente Bacco!E mi inchino davanti ad una perona che finalmente scrive una recensione -negativa o positiva che sia- con cognizione di causa e con un backround tale da possedere una chiavedi lettura per quello che ascolta, che gli permette di argomentare le cose ch asserisce.Se esiste ancora una critica musicale sicuramente non è su Rolling Stone (Quella si chiama pubblicità..) Ma si chiama "Orrore a 33 giri"Onorato e deliziato. E sempre e cmq trash.B.

  6. ho sempre desiderato essere considerata una bimbaminkia^^ …finalmente!!!!FREAKOUT! THE BEST BAND IN THE GALAXY!Jessy 🙂

  7. Figata U_ùSono una bimbaminchia che ascolta i freakout gioca con l'eyeliner e , ma non sconvolgerti , addirittura con la tinta per capelli!Si lo so , sembra strano che il cervello prosciugato di una bimba minchia riesca a capire le modalità di utilizzo di ,addirittura, UNA TINTA PER CAPELLI!viva i freakout, chi li segue e chi li insulta!Bye bye babieessEry , FAN ASSOLUTAMENTE CONVINTA DEI PORTENTOSI FREAKOUT! (;

  8. La recensione più brutta che abbia mai letto,con quale presunzione poi parlare senza sapere,chi l'abbia scritta si dovrebbe vergognare di se stessoalmeno che non sia non sò mister David Bowie in persona ad averla scritta.

  9. Ciao Sono Bacco dei Feak Out…volevo solo farti i complimenti perchè è la più bella recensioe mai fatta su di noi.Sono daccordo con tutto quelo che hai detto.Forse è il caso di dire "Sottaceto generazionale"..

  10. …oppure che non sia una citazione zappiana,che sarebbe anche peggio vista la commercialità dell'operazione

  11. Spero solo che il nome 'Freakout' non sia una citazione di Bowie (Moonage Daydream) se no ci potrebbe anche incazzare.Ma sono fatti con lo stampino ultimamente? Sono uguali ai Dari!

  12. Ho visto il video di "Limonata Punk" su Youtube, ho scritto un commento e il sistema del sito mi ha fatto digitare la parola di verifica antispam. Sapete quale era la parola? "Cagare" ahahah!!!

  13. Già dall'immagine si capisce che questi Freakout sono delle maschere tragiche della nostra società. Saturi di sapidità come gli spaghetti in busta da sessanta centesimi che si vendono negli alimentari orientali.Quello che non capisco è chi cazzo li produce e come si possa fare una cosa simile. Cosa si cela dietro queste manovre cancerogene che azzerano il gusto popolare fino ad assimilarlo all'olio esausto?Perchè nessuno reagisce a suon di molotov e di bottigliate? E' una bella domanda. Io sono triste.

  14. Abraxas, proprio da 50 anni no, su.Nel 1959, ad esempio, c'erano personaggi, in Italia, come Clem Sacco e Riz Samaritano, che, per quello che facevano allora, oggi sarebbero dei VERI alieni.Questi gruppetti sono costruiti a tavolino: hanno un'immagine vincente, vagamente ispirata ai personaggi dei manga (Tokio Hotel docet), vengono inseriti in area "pop-punk" per pura assonanza con i suoni un pò "diversi" (ricordiamo che "punk" è anche una filosofia, che, per chi l'ha presa seriamente allora, è seria anche oggi – il discorso è lungo, tuttavia).Invidio, in definitiva, i teenagers degli anni '70, perchè andavano a vedere concerti di sostanza, con gruppi che sarebbero rimasti nell'immaginario collettivo musicale (Adam & The Ants vennero a suonare qui, a Milano, e a Roma, nel 1978 – oggi sono un'ispirazione per molti, per fare un esempio), mentre questi sono gruppi che dopodomani non se li ricorderà nessuno.E' un trend, insomma.Scusate se mi sono dilungato…>FrankDee<

  15. sono comunque dell'idea che per certa gente una shotgunnata (metaforica) in faccia non basti…

  16. si, proprio così…"I'm in love with my computer" 🙂 grandi tre allegri from la Capitale del Rock&Roll

  17. Gli Andy Warhol Banana Technicolor erano di Pordenone.Anche i Tre Allegri Ragazzi Morti fecero una cover di questo brano nel loro "la testa indipendente".

  18. questa recensione è la perfetta radiografia di un fenomeno musicale che spero duri poco, visto che è dannoso anche per il TRASH. Vikk, sei un genio. Hai la mia totale stima.

  19. Mi sono accorto che c'è in giro un gruppo (un duo) chiamato Broken Heart College, quelli che hanno fatto la cover di "Wannabe": mi sembra lo specchio del vuoto musicale che c'è da qualche anno.Si potrebbe parlare prima o poi anche di loro, no? E chissà quando si chiuderà questa lunga parentesi di teen-bands piene di nulla…>FrankDee<

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE