Un giovanissimo Fiorello ha fatto una cover del Gioca Jouer che nessuno ricorda

Lo sfortunato debutto discografico dello showman siciliano, ma con una perla nascosta

Ultimo aggiornamento:

Sul finire degli anni ’80, dopo essere stato scoperto dal buon Claudio Cecchetto, Fiorello inizia a condurre la trasmissione radiofonica Viva Radio Deejay ed è qui che la sua carriera inizia a decollare.

Proprio in quegli anni, intravedendo le sue ancora acerbe capacità di performer a tutto tondo, il suo mastermind decide di lanciarlo anche nel mondo della musica. Visto che l’ex animatore turistico all’epoca era ancora in piena gavetta, decide di fargli incidere un disco andando sull’usato garantito, sicuro del successo immediato.

Nel 1989 ripesca quindi dagli scaffali impolverati la sua Gioca Jouer e gliela fa ricantare così com’è. Peccato che il pubblico non avesse per niente voglia di sciropparsi nuovamente quel fastidioso tormentone e l’operazione non ebbe il successo sperato.

Basterebbe questo flop per spenderci delle parole? Ovviamente no, e difatti voi ci fiondiamo sul lato B dove troviamo una quasi insospettabile Sport Version. Qui troviamo Rosario Fiorello impegnato a imitare i radiocronisti sportivi più famosi dell’epoca in un ipotetico commento della «Coppa Jouer» (ebbene sì).

A partire dal 1992 il fenomeno Fiorello esploderà grazie al successo del Karaoke, e continuerä in parallelo anche la sua carriera di cantante con i suoi (inspiegabilmente vendutissimi) album di cover dove imitava i cantanti più noti. Senza motivo apparente nel 2008, però, Fiorello recupererà il Gioca Jouer legandolo questa volta all’attualità e trasformandolo nell’esilarante Ignazio Jouer, ovvero una delirante versione guerrafondaia in cui Rosario imita l’allora Ministro della Difesa Ignazio La Russa. Forse la migliore cover di questa canzone.

Mostra Commenti (6)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. era assolutamente sconosciuto non era nessuno allora fece successo come cantante e poi imitatore avendo fatto animazione per anni dopo fa il comico e va a radiodj con cecchettoe allora jovanotti che smesso di cantare in italiano divento famoso fiorello fece insuccesso anche quando fece veramente falso fece anche il primo album vero con un pezzo mamma mia assordante san martino venne accusato di aver copiato una poesia successivamente un edizione del karaoke che fece scalpore perche facevano rumore anche nelle piazze molti dovevano dormire allora fece meno alcuni in quel edizione fecero successo poi divvennero famosi come personaggi anche la canalis allora sconosciuta e altri ancora dopo alcu oggi alfiuoiarisa mamma mia e un personaggio che fa cose cosi fiorello fece anche altre cose dopo la chiusura di karaoke che fece il fratello fiorellino la sua pero porto al fallimento fu un flop fiorello ormai voleva fare altre cose il karaoke e rimasto nella storia dopo tanti programmi fa radio non fa ognitaNTO TV CIAO LASCIO FA PENA CHE QUESTA RIEDIZIONE E QUE FACCIANO SOLO PENA CHE MALGRADO TUTTO ALLORA FOSSE SOLO UN PERSONAGGIO DA BARACCONE CIAO DOPO LA STORIA CON LA COLUSSI E LA FALCHI STA CON LA BIONDO SEMBRA CHE FACESSE ANCHE DROGA IL PROGRAMMA PIU BRUTTO E STATO NON METTE E POI STRANAMORE CHE HO NON SEGUO PECHE FACEVA PENA MOSSOSOS ALE AMBRA RARAMENTE DOPDUUD 30 GIUGNO DOPO AMBRA FECE ALTRI MA SIIDIID OGI HA FATTO AE RAME IN TV FA SOLO CANZONE E LATTRICE ANBCHE AUIFA POCHE COSE FIORELLO E ABBASTANZA GRANDE MA STA VERSIONE DEL CIOCA FA PENA CIAO

  2. Complimenti per il post (e per il blog, ovviamente).
    Non ero a conoscenza di questa “chicca” (credevo che la discografia di Fiorello avesse avuto inizio con gli album di cover-imitazioni). Non e’ che qualcuno puo’ metterla on line?

  3. Già i titoli dei suoi dischi, “Veramente Falso” e “Nuovamente Falso”, erano tutto un programma…

  4. si! si! Mi accodo alla richiesta di anonimo, “si o no” è un perla di guttalax che non può rimanere impunita!

  5. Un suggerimento: ripesca “si o no”, la versione italiana di “please don’t go”, rifatta da fiorelllo… Ma anche “la nebbia agli irti colli” non sarebbe niente male. ricordi??

    Complimenti per il blog.

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI