Fancesco Baccini – Nomi e Cognomi (1992 - CD)

Maradona, Celentano, Andreotti: Nomi e Cognomi è il miglior disco di Francesco Baccini?

Ultimo aggiornamento:
Fancesco Baccini – Nomi e Cognomi (1992 - CD)

Dopo un paio di album di buon successo commerciale (“Cartoons”, 1989 e “Il Pianoforte Non e’ il Mio Forte” 1990) in bilico tra divertimento e canzone seria, il cantautore genovese accompagnato dall’amico Glezos degli Ufo Piemontesi pubblica questo disco inusuale, dove le canzoni non lasciano intendere nulla, ma vanno dirette al destinatario con nomi e cognomi appunto.

I punti forti di questo divertente dischetto sono sicuramente “Antonello Venditti”, “Diego Armando Maradona”, “Adriano Celentano” e il singolaccio “Giulio Andreotti” (con il tormentone “Giu-Giu-Giu…Giulio!”), affondando nella nazional-popolarità più pura.


Pur giocando sulla breve, se non brevissima distanza (il disco dura non più di una mezz’ora) Baccini ha però il fiato corto, mostrando subito la corda nonostante l’idea che sulla carta sembra vincente se non almeno interessante: “Lupo De Lupis” e “Radio Maria” sono solo dei piacevoli divertissement di poco più di un minuto, “Jack Lo Squartatore” e l’autobiografica “Francesco Baccini” risultano episodi minori, con “Margherita Baldacci” che è chiaramente un riempitivo per far salire il minutaggio.

La canzone più bella del disco è, ironia della sorte (?) “Renato Curcio”, ballata pianistica interpretata con sincero trasporto dove però non c’è spazio alcuno per l’ironia.

Dopo tre dischi carini il buon Baccini ne ha azzeccate davvero poche, tra un tentativo di cantautorato più impegnato e album scoloriti, finendo a fare il pagliacco televisivo nel reality “Music Farm” durante il quale ha avuto anche una storia con Dolcenera, per tacere poi del vistoso trapianto di capelli (Rosalino “Ron” Cellamare docet).

Chissà perché con gli anni il nostro ha quasi rinnegato questo album, che a tutti gli effetti risulta (involontariamente?) uno dei migliori della sua produzione. Da riscoprire e ascoltare senza paura di essere bollati come retrò.

Tracklist:
01. Antonello Venditti
02. Diego Armando Maradona
03. Jack Lo Squartatore
04. Mago Ciro
05. Adriano Celentano
06. Lupo De Lupis
07. Renato Curcio
08. Giulio Andreotti
09. Margherita Baldacci
10. Fancesco Baccini
11. Radio Maria

 

Mostra Commenti (15)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    1. Assolutamente d’accordo. Anche tutta la recensione mi ha lasciato basito: si parte con parole come “dischetto”, “brano riempitivo”, “mostra la corda” per poi concludere con “risulta essere uno dei migliori della sua produzione”.
      Chi lo ha scritto ci fa o ci é? Questo é il tema.

  1. Baccini è stato notevolmente sottovalutato. È difficile trovare un altro cantautore italiano che abbia scritto cosi tanti pezzi belli ed ironici. Stranamente la sua stella si è offuscata quando decise di pubblicare un brano su un certo sig.Berlusconi…ben poche radio ebbero il coraggio di trasmetterlo e per lui iniziò il declino!

  2. Io trovo questo album strepitoso come molti altri di Baccini. Bisogna provare anche a calarsi nel clima di 20 anni fa…Margherita Baldacci e' strepitosa e anche Radio Maria mi fa impazzire. Ad ogni modo, de gustibus…

  3. beh secondo me non hai capito un cazzo di baccini , che ritengo caso unico nel panorama italiano. Certamente e' un personaggio abbastanza difficile perche' mischia ironia molto pungente a momenti intimistici (ho voglia di innamorarmi e' una delle piu' belle canzoni d'amore degli ultimi 15 anni).Sicuramente per capire Baccini bisogna vedere un suo concerto.Tornando a nomi e cognomi credo sia un disco coraggiosissimo e poco italiano sia nei brani che nelle tematiche.margherita baldacci e' assolutamente geniale (leggere la critica di paolo talanca sul brano) antonello venditti , diego maradona , adriano celentano e andreotti colpiscono direttamente (in un paese di ipocriti che di solito sparge lodi per tutti) e renato curcio e' invece uno dei momenti piu' alti del cantautorato italiano degli ultimi 2 decenni.cordialmenterenato spera

  4. Penso proprio che tu sia poco informato! Per Baccini è uno dei migliori album questo e ti voglio informare che questo album ha venduto più di tutti gli altri album 😉 Dura poco l'album? I cantautori veri prima facevano questi dischi di breve durata, ma il contenuto era alto, come lo è anche nomi e cognomi. E per finire uscirono singoli da questo album, uno su tutti Giulio Andreotti che sicuramente finì nella top 10 delle classifiche del '92!… Infine se hai l'album e non sai che farne dallo a me che sono alla ricerca disperata di quello originale uscito nel 92.La salutoMaurizio

  5. Mi trovavo per caso a leggere questo blog. Beh devo dire assolutamente che di baccini adoro tutte le sue canzoni e tutte le canzoni dei suoi album che fortunatamente continua a fare… Music farm? Beh quando lui è stato a music farm contrariamente a tutti gli altri personaggi che stanno nei realty è rimasto se stesso. C’è da poter apprezzare in Baccini tanto! e purtroppo molti non riescono a comprendere la grandezza di questo artista. E’ un grandissimo artista mai paragonabile a gli artisti presenti oggi nel panorama musicale! le sue canzoni sono magnifiche e piene d’ironia e amore… Cartoons, Il piano forte non è il mio forte, Nomi e cognomi, Nudo, Baccini a colori, Baccini and best friends, Nostra signora degli autogrill, Forza Francesco,La notte non dormo mai, Stasera teatro, Fra..gi..le, Dalla parte di caino e Uniti sono tutti album magnifici che molto probabilmente molti di voi non sanno neanche che sono usciti. Pensano che baccini sia solo il baccini di qua qua quando o di music farm. No baccini è una persona stupenda che quando finisce un concerto, si concede pure al fan, un grandissimo artista. Quando lo si sente cantare sul palco e suonare è qualcosa di veramente unico! è difficile andare avanti quando tutti ti vengono contro perchè dici tutto quello che vuoi senza farti problemi. Purtroppo lui è stato fatto fuori da un sistema e in qualche modo sia per soldi, popolarità e perchè era attirato da un programma nel quale ci sarebbe stata 24 ore su 24 musica, ha accettato di fare music farm. Ma io vi consiglio vivamente di ascoltare altre canzoni, perchè baccini di album oltre questo ne ha azzeccati solo che nessuno più li ha pubblicizzati. E sforzatevi ad analizzare ciò che vuole dire nelle canzoni, perchè ogni canzone di baccini ha un motivo, ha una sua ragione…Baccii è un grandissimo artista e sono onorato di averlo conosciuto…

  6. ho amato e sempre amerò questo disco..neanche lo stesso baccini è riuscito a farmelo odiare con la sua partecipazione a music farm!

  7. è un capolavoro di frivolezza, con la pretesa di essere meramente ed esclusivamente questo. album pregevolissimo, lo ricercavo nostalgica, e son capitata qui. bella recensa. saluti.

  8. L’unica cosa su cui non concordo in questo meraviglioso blog, è proprio la cazone “Renato Curcio” tentativo malriuscito del nostro Baccini di fare l’impegnato, quasi glorificando il Curcio!

  9. mah, generalizzare è sempre sintomo di superficialità. Qualunque siano le sue scelte personali la qualità di molti suoi album non si discute. Su questo cd mi sento di concordare appiendo con mariuccio

  10. Trovo Jack lo Squartatore una canzone riuscitissima, con l’imitazione del timbro di Fortis. Margherita Baldacci e’ anch’essa una parodia. Questo disco e’ un capolavoro, spazia su numerosi generi: ovviamente il titolo e’ illusorio, perche’ molti titoli non hanno proprio dei nomi e cognomi: magari si sapesse chi sia stato Jack lo squaratore, Baldacci e’ un nome di fantasia, e poi c’è Mago Ciro che è personaggio simbolico, c’è un cartone e una radio (quel pezzo di chiusura sì è deboluccio), e poi la canzone su di sè l’avrebbe chiamata diversamente se fosse stata in un altro album. Tuttavia riunire pezzi riposti nel cassetto e riunirli sotto un’unica matrice e’ stata una brillante idea, anche perche’ non e’ caduto nell’idea di fare Nomi e cognomi2.
    Tra alti e bassi, Baccini ha fatto molti altri bei dischi anche dopo, non tanto Nudo ma Baccini a colori è superbo, Nostra signora degli autogrill merita una piena sufficienza, Forza Francesco è strepitoso, il piu’ recente Fra.gi.le è meno ispirato (bella la canzone su Pantani). Li hai ascoltati?
    Sempre secondo me…
    Mariuccio283

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI