DJ bimbo compilation

AA.VV. – D.J. Bimbo Compilation (1994 – CD)

Ultimo aggiornamento:

DJ bimbo compilationVolete l’esempio perfetto della classica compilation da cestone Autogrill? Eccovi servita la D.J. Bimbo Compilation, oscura raccolta per bambini pubblicata nel tardo 1994 dalla “solita” Discomagic.

Una roba talmente raffazzonata che non ci è dato sapere i nomi di chi si celi dietro tale operazione, anche se gli indizi ci portano a pensare che i “colpevoli” siano Mauro Pilato & Max Monti per via della casa discografica che nello stesso periodo, sotta la guida dei due, ha dato alle stampe altre compilation a tema, del vinile di Gam gam in bella vista sulla copertina e per la presenza dell’omonimo brano in scaletta.

La parvenza cheap della confezione è assolutamente in linea con la qualità musicale del contenuto, che nelle intenzioni avrebbe voluto probabilmente richiamare la gloriosa serie Bimbo Mix, ma che, vuoi per mancanza di budget, vuoi per scelta commerciale, si trasforma in una Caporetto della musica per bambini.

Come per la quasi omonima compilation degli anni ’80, anche qui la scelta dei brani cade sui successi pop e dance più in voga del momento, alternati a canzoni per più piccoli. In questo caso però la voglia di fare cassa con il minimo investimento ha portato gli ignoti produttori a dotarsi di un Canta Tu e rastrellare un gruppo di bambinelli chiamati a reinterpretare le canzoni in cambio di qualche lecca lecca, con l’eccezione della già citata Gam Gam, Caterina, anonimo pezzo di truce eurodance dell’altrettanto anonimo Andrew Sixty, (Meet) The Flintstones della fantomatica Bedrock Band (prodotto di casa Discomagic), Tarzan Boy reinterpretata da Ian Lex (sottoprodotto sempre made in Discomagic dedicato a reinterpretare successi italo disco nei primi anni ’90), Pinocchio e Saturday Night tarocchi caserecci dei successi rispettivamente di Pin-Occhio e Whigfield, ed E’ vivo l’Uomo Ragno per la quale sono stati arruolati i Tretriti in persona. Me cojoni!

https://www.youtube.com/playlist?list=PLYVZwXG7nis2aR3sFhu_4yGrkmG2CRXKV

In questa oretta di para-sfruttamento minorile le voci bianche dei nostri fanno quello che possono per impreziosire squallide basi da karaoke sotto fetenti nomignoli affibbiati, loro malgrado, da qualche genialoide. Ecco che tale Joe Van 8 ci regala Ciao mamma, Zuccherino canta Pippo, Luckyno interpreta Ci vuole un fisico bestiale e così via.

Tra le 18 (18!) tracce non possiamo non menzionare oscenità indifendibili come il vilipendio della salma compiuto ai danni di We Are the World cantata con una pronuncia inglese “alla Rutelli”, la fastidiosa versione di Volare, la patetica cover di Joe le Taxi rispolverata quando ancora non la voleva ascoltare più nessuno e la super-medley iniziale dove in un frullatore a cassa dritta vengono mischiati a caso Hanno ucciso l’Uomo Ragno, “upercalifragilistichespiralidoso, Jingle Bells, La marcia di Topolino, 44 Gatti e Girotondo.

Menzione “ad honorem” per Vaffanculo, non per la malsana idea di riprendere una canzone “incoverizzabile” per via dei riferimenti autobiografici dell’autore contenuti del testo, piuttosto per quel coro di bambini che intona «Vaffanculo! Vaffanculo!» e che per un attimo riesce a conciliarci con lo Zecchino d’Oro.

Il classico regalo dello zio un po’ stronzo che, con la scusa del regalo ai nipotini, gode a far trascorrere un’oretta di agonia ai poveri genitori.

Tracce:
01. Natasha – Medley
02. Zuccherino – Pippo
03. Saturday Night – Saturday Night
04. Bimbo Band – We Are The World
05. Alex – Attenti al Lupo
06. M.Pilato & M.Monti – Gam Gam
07. Natasha – Dur Dur D’Être Bébé
08. Barby – La Mia Banda Suona il Rock
09. Pinocchio – Pinocchio
10. Luckyno – Ci Vuole un Fisico Bestiale
11. Joe Van 8 – Ciao Mamma
12. Bedrock Band – (Meet) The Flinstones
13. Damien – Vaffanculo
14. Bimbo Band – Volare
15. Ian Lex – Tarzan Boy
16. Natasha – Joe le Taxy
17. Tretriti – E’ Vivo l’Uomo Ragno
18. Andrew Sixty – Caterina

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE