David Bowie Ragazzo Solo Ragazza Sola

David Bowie – Ragazzo Solo, Ragazza Sola (Space Oddity) (1969 – 7″)

Ultimo aggiornamento:

David Bowie Ragazzo Solo, Ragazza SolaQuesta rarità del repertorio di David Bowie sbuca fuori saltuariamente ma costantemente nella mia collezione di dischi.

Il 7” risale al lontano 1969 quando, forte del successo di “Space Oddity” in Gran Bretagna, al futuro re del glam britannico (il padre rimarrà Marc Bolan) viene fatta incidere, su pressioni della casa discografica, una versione in italiano del brano a seguito del successo ottenuto dal duo vocale dei Computers che avevano pensato bene di coverizzare il successo di Bowie con un testo in italiano completamente riscritto da Mogol dal titolo “Ragazzo solo, ragazza sola” pubblicato per la sua casa discografica Numero Uno.

Il brano di David Bowie, inciso originariamente nel 1967 e poi riregistrato due anni più tardi con un nuovo arrangiamento sinfonico-psichedelico e con musicisti d’eccezione come Rick Wakeman (futuro tastierista degli Yes) e Terry Cox (batterista dei Pentangle e ottimo jazzista), può essere considerato una pietra miliare del rock, essendo la prima ballata spaziale della storia.

Scelleratamente la scrittura del testo italiano fu affidata a uno come Mogol la cui poetica è quanto di più distante si possa immaginare dal mondo di David Bowie, quindi, senza sorprese, il testo di “Ragazzo solo, ragazza sola” ignora completamente le liriche originali si scollega dall’originale trasformando la ballata in una insipida canzone d’amore. Questo trucchetto poteva anche funzionare nella sua bruttezza per i Computers, ma per colpa dell’approssimativa pronuncia di Bowie (che, leggenda vuole, incise il brano credendo si trattasse di una traduzione fedele dell’originale), la canzone sembra una parodia cantata da Mal!

David Bowie Ragazzo Solo, Ragazza SolaLa mediocrità del testo stride ancora di più al cospetto della musica magniloquente che ben conosciamo, dando l’impressione di essere malamente posticcia facendo perdere al brano quella forza espressiva e quella valenza artistica scaturita proprio dalla sinergia perfetta di musica e testo.

Oggi il 7” è dimenticato (volutamente?) anche dagli stessi autori (Bowie lo recupererà nel 1982 nella raccolta “Rare” abbinando un 7″ promo) ha solo un valore collezionistico.

EDIT: a sorpresa nella ristampa in versione Deluxe per il quarantesimo anniversario dell’album “Space Oddity” il brano ritorna alla luce completamente rimasterizzato, non so bene per la gioia di chi.

Ragazzo solo, ragazza sola

La mia mente ha preso il volo
Un pensiero uno solo
Io cammino mentre dorme la cittàI suoi occhi nella notte
Fanali bianchi nella notte
Una voce che mi parla chi sarà?
Dimmi ragazzo solo dove vai,
Perchè tanto dolore?
Hai perduto senza dubbio un grande amore
Ma di amori è tutta piena la città,No ragazza sola, no no no
Stavolta sei in errore
Non ho perso solamente un grande amore
Ieri sera ho perso tutto con lei.Ma lei
I colori della vita
Lei
I cieli blu
Una come lei non la troverò mai più

Ora ragazzo solo dove andrai
La notte è un grande mare
Se ti serve la mia mano per nuotare
Grazie ma stasera io vorrei morire
Perchè sai negli occhi miei
C’è un angelo, un angelo
Che ormai non vola più
Che ormai non vola più
Che ormai non vola più

C’è lei
I colori della vita
Lei i cieli blu
Una come lei non la troverò mai più

Mostra Commenti (17)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Ciao a tutti,
    noi abbiamo deciso di Risuonarla a modo nostro REVERSIBILE. La trovate su Spotify.
    L’abbiamo scelta volutamente per una forte contrapposizione di stili e tecniche. Italia – Inghilterra 0-1

    Grazie.

  2. @ davide e kindsaluv
    Thanks brothers… e grazie davvero a Vikk che ci ha dato il modo di parlarne.
    Personalmente sono dell’avviso che “Space oddity” è una canzone talmente bella che non sfigurerebbe neppure in Cinese.
    La versione dell’anonimo mi ha fatto scompisciare dal ridere…

  3. @jj john:
    grazie mille per il link!!
    finalmente ho riascoltato la versione francese di heroes, che ho ancora sulla cassetta originale dell’epoca, oramai un po’ consumata.

  4. L’estensione della mente
    prende corpo lentamente
    dallo spazio una canzone chiama già.

    L’inquietudine è un abbraccio.
    Nel momento del distacco.
    Corpo mio, io non ti sento più.

    Dimmi solo cosa vuoi da me
    che volo tra le stelle.
    Per favore non mi rompere le palle
    che di scazzi ne ho già tanti
    io quassù.

    L’astronave madre che io qui
    piloto con destrezza
    più che un’astronave sembra ‘na monnezza
    e non son sicuro di tornar da te.

    Tu
    che ti tocchi i tuoi “pensieri”
    pensando a me.
    Spero solo che
    io ritornerò da te…

    Buttami la pasta e non pensar
    a quello che ti dico.
    Nel frattempo non andar con il tuo amico
    ed aspetta solo quando tornerò.

    Bucatini, Tortellini
    è quello che vorrei
    se torno e ancora tu ci sei
    ancora ci sarai…
    ancora ci sarai…
    ancora ci sarai…

  5. personalmente preferisco Panella a Mogol, ma penso che forse solo Battiato avrebbe potuto fare qualcosa di decente con questo pezzo.

  6. Il punto più basso di questo abisso lo si tocca con “una come lei non la troverò mai più”… Ma si può scrivere un testo del genere per Space Oddity? E meno male che dicono che i testi stranieri non significhino niente (dimostrando di ignorare il concetto di polisemia linguistica) per poi lodare queste sbrodolate di Mogol!

  7. abbastanza brutta anche quella delle zucche, ma tutto “Metal Jukebox” e’ orripilanta (vogliamo parlare della loro versione da pessima cover band si “From Here to Nowhere” dei Faith No More?)

  8. In realtà, sin dai tempi del beat non andavano molto per il sottile: si prendeva la base originale e la si faceva cantare alla star straniera. Punto.
    Il risultato era ovviamente che le appoggiature della voce erano tutte sbagliate.
    Capitò anche a Mick Jagger in “Con le mie lacrime” e a Stevie Wonder con “Il sole è di tutti”.

    Di David sono bellissime le “o” e le “i”. Di Mick le “r” che in Inglese gli riescono benissimo, ma in Italiano sembrano un raglio.
    Stevie, chissà perchè, sbagliava poco o nulla.

    Cmq se ti impressiona questa versione di Space Oddity, prova a sentire quella dei Giganti, “Corri uomo corri”, e poi sappimi dire… se resti in piedi.
    JJ

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE