dARI Lovegain

dARI – Lovegain (2007 – CD demo)

Ultimo aggiornamento:

dARI LovegainLa musica indipendente italiana è un covo di sfigati che si prendono troppo sul serio, un tripudio di dischi scopiazzati l’uno dall’altro che differiscono solo per la gamma di paroloni usati nei comunicati stampa: prima di premere Play sembra di dover ascoltare il nuovo disco di Carmelo Bene o di Pier Paolo Pasolini e invece ci troviamo di fronte ai soliti cloni dei Verdena.

Nei primi anni 2000 dalla periferica Aosta i dARI cercavano di sovvertire questa noia. In tutto il mondo gli adolescenti si struggevano ascoltando emo-punk, quelli italiani al massimo si cuccavano i Finley mentre in ambito alternativo regnava la seriosità più morbosa: i dARI pensano bene di uscirsene con un disco di emo-punk scanzonato con un tasso tecnico e di scrittura elevato e se pensate che stia esagerando siete mossi da un giustificabile ma comunque errato pregiudizio, i dARI spaccavano.

Prima della breve fama, delle ragazzine e della patina eurotrash della produzione marchiata Bliss esce Lovegain, i dARI nella forma più pura, un piccolo capolavoro indipendente di post-punk cameriniano, ubriaco di videogiochi e Buffy l’Ammazzavampiri, in cui aleggia lo spirito romantico e ribelle del Pezzali che ripete la terza superiore.

https://www.youtube.com/playlist?list=PLZIuE-cc37xJYcRTLEwstK5zwLFkDfN83

Con Cambio destinazione e GP a 100 all’ora si capisce subito che cosa passasse per la testa di questi ragazzi: il nulla, il punk, i synthoni e un testo che non vuol dir niente; finalmente un gruppo italiano che non vuole comunicare un messaggio, il ritratto di una generazione che non ha sbatti di stare in posa.

E si va avanti così coi vocoder e i pad più ignoranti, sonorità avanti anni luce rispetto alla sbobba che viene propinata al sedicenne medio, uno schiaffo in faccia a tutti quei gruppacci indie che pensano di esser forti aggiungendo due note di tastiera a caso, una lezione di vita a quei cantautori tristi che si credono rockettari perché urlano. C’è anche la famigerata Vale (che misteriosamente non ha ancora la “v”) qui in una veste elettronica un po’ più rarefatta della danzereccia versione singolo, un pezzo generazionale per davvero, divertente e definitivo inno che rivaluteremo tutti.

A seguire una sfilza di brani appiccicossisimi tra cui spicca il cheerleader-hardcore di Uomini grigi e la wavissima Sento qlcs, per poi arrivare all’apice del disco e probabilmente della carriera di questa band: Diventa come un fiore, una filastrocca corrosiva, una litania nonsense declamata con programmatico scazzo. Un disco indipendente divertente e abbastanza stupidino da piacere alle sedicenni, Plastic Bertrand che si piastra i ricci, i Duran Duran dalle vocali chiuse, i Police che suonano alla festa d’istituto, i dARI sono i teen idol più improbabili e geniali mai venuti fuori in questo paese.

dARI Lovegain
I dARI nel 2007

All’epoca il frontman dARI non era già più adolescente ma ha saputo cogliere lo spirito dei tempi: YouTube e la moribonda MTV consacrano questo anomalo progetto, rAgaZZine daLL4 bAtt1tUra FanTAs10sA che difendono i loro idoli dai molti hater, il supporto di Alberto Camerini e Max Pezzali, band fotocopia come i Freakout! e la loro Limonata punk, due dischi pieni di luci e ombre, il tastierista Cadio che finisce in Cina a studiare architettura, il tristissimo ritorno lo scorso anno con annesso fallimento nel cercare di candidarsi fuori tempo massimo come nuove proposte a Sanremo, i dARI sono gli unici veri punk rocker di questo malato panorama nazionale.

Magari vi faranno schifo, ma lasciate per dieci minuti da parte i pregiudizi e provateci, anche i Beatles piacevano alle ragazzine.

Tracklist:
01. Cambio Destinazione
02. GP a 100 Allora
03. Per Piacere
04. MINImale maxiBENE
05. Vale
06. Phorse
07. Pensieri Migliori
08. Come M’hai
09. +
10. Moltiplicato 10
11. Uomini Grigi
12. X-mas
13. Sento Qlcs
14. Il Quadro
15. Diventa Come Un Fiore

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE