Daisy Daze and The Bumbe Bees Planet O lupin sigla

Daisy Daze and the Bumble Bees – Planet O (1979 – 7″)

Ultimo aggiornamento:

Daisy Daze and The Bumbe Bees Planet O lupin siglaLupin III, creato da Monkey Punch, è il nipote giapponese del famoso ladro-gentiluomo Arsène Lupin, creato dallo scrittore francese Maurice Leblanc.

Delle avventure di Lupin esistono ben quattro serie differenti e svariati lungometraggi; ogni serie si riconosce immediatamente dalla giacca del protagonista che passa da verde a rosso ad un improbabile rosa, fino ad arrivare alla giacca blu dell’ultima serie ambientata in Italia. La prima serie, quella della giacca verde per intenderci, è sicuramente la più bella in assoluto con un tono crudo e adulto lontano anni luce dalla macchiatta per bambini della terza serie, probabilmente la più famosa in Italia (quella con la giacca rosa).

Inizialmente Lupin fa coppia fissa con l’infallibile pistolero, nonché fumatore e bevitore incallito, Daisuke Jigen;  solo in un secondo momento si aggiungerà ai due il samurai Goemon Ishikawa che dapprima era nemico di Lupin. Oltre alla passione per la ricchezza il protagonista aveva anche un debole per la sensualissima Fujiko Mine, una provocante ladra opportunista dal fisico mozzafiato dalle curve dirompenti, coperte molto spesso da risicati vestitini; proprio questi continui richiami alla sessualità più esplicita costarono al cartoon problemi di censura nel nostro paese.

La sigla italiana di questa memorabile serie animata era “Planet O”, un brano dall’inequivocabile sapore discomusic, ma dal piglio quasi epico, eseguito dal combo francese Daisy Daze & the Bumble Bees, che già dal titolo rivelava la sua totale estraneità alle avventure del ladro nipponico (anche se in realtà la nazionalità di Lupin non viene mai rivelata). Si trattava di uno dei tanti progetti da studio nati per sfruttare la moda della musica disco che da lì a brevissimo sarebbe implosa. Ma cosa c’entra una manica di oscuri musicisti francesi con Lupin III? Niente.

Il brano scritto da Farouk Safi (alias Albert Emsalem, produttore del disco assieme al chansonier francese Pascal Auriat e direttore della radio Europe-1), Norbert Cohen (cantautore noto anche come Norbert Alvil) e dall’autore disco Sharon Woods  fu arrangiato da tale Tony Rallo e contiene tutti gli elementi tipici dei brani da discoteca del’epoca: archi, sezione ritmica pulsante, un po’ di fiati e un tocco di elettronica. Quello che doveva differenziare la canzone era un tocco sci-fi che già si intuisce dalla copertina e che pare essere confermato da una prima lettura del testo. Se però ci soffermiamo con maggiore non pare del tutti estranea l’idea di una canzone che sottintende pratiche sadomasochiste che potrebbero rimandare al famoso romanzo BDSM  Histoire d’O e ciò spiegherebbe i gemiti della cantante famminile.

In ogni caso il singolo in versione 12” (con una versione strumentale sul lato B) venne pubblicato nel giugno del 1979 in Francia dalla Disc’Az ma non ottenne particolare successo. Un a storia come tante insomma, ma come arrivò un’oscura canzone francese disco-science fiction a diventare la sigla di uno dei cartoni animati più popolari in Italia?

Quello che sappiamo è che una versione in 7” venne pubblicata dalla RCA Victor anche in Italia dove il brano originale venne drammaticamente tagliato in due parti per assecondare il minutaggio limitato del vinile più piccolo. Probabilmente i produttori dell’epoca, in cerca di un brano moderno senza spendere molti soldi e confidando nell’ignoranza del pubblico che tanto non poteva capirne il testo, piazzarono la msiconosciuta “Planet O” come sigla di della serie Le avventure di “Lupin III”. Una mossa filologicamente inappropriata ma musicalmente perfetta, sposandosi a meraviglia con le avventure del ladro in giacca e cravatta.

Daisy Daze and The Bumbe Bees Planet O lupin sigla
La ristampa italiana del dicembre 1979

Il 7” venne quindi ristampato 7” utilizzando la stessa copertina originale appiccicandoci la scritta “Sigla della serie TV «Lupin III°»” (tra l’altro con un palese errore). Nel dicembre dello stesso anno in concomitanza con l’uscitra del film animato film Lupin III (nella versione televisiva e homevideo ribattezzato La pietra della saggezza) arrivò una seconda stampa italiana sempre nel popolare formato 7” , questa volta finalmente con il protagonista in copertina, utilizzando la gloriosa imagine della locandina del film.

Se ancora non conoscete questa perla degli anni d’oro degli anime in Italia, fate un salto di 30 anni e guardatevi la sigla oppure ascoltatevi qua sotto la versione originale, in ogni caso fate vostro questo piccolo capolavoro.

Planet O
(F.Safi , N.Cohen , S.Woods)

Planet O, planet O.
Planet O, planet O.
We are pirates from the planet O,
we’ll enslave you, we will break your soul,
we will chain you, make you fall and bow,
we’ll defile you, satisfy you.
Please don’t touch me, don’t come near me.
We will rock you, we will shock you.
Please don’t touch me, don’t come near me.
Please don’t touch me, do you hear me?
I’m a lady, just a baby.
What’s a lady? What’s a baby?
Call me lazy, call me crazy,
I don’t want to go to planet O.
No, no, no, no, don’t touch me.
No, no, no, don’t come near me.
We’ll surprise, scandalize you.
We’ll surprise, vandalize you.
Mercy, mercy, help me, help me.
Call my mama, call the U.S.O.
Planet O, planet O.
Planet O, planet O.
We will break you, desecrate your soul.
We will shake you, overtake you.
Please don’t touch me, touch me, touch me.
Don’t come near me, near me, near me.
Hypnotize you, neutralize you.
Crazed it made me, serenade me,
wake me, take me to the planet O.
We are pirates from the planet O,
we have come to capture you,
please come peacefully.
We will tie you, sacrifice you.
Tie me, tie me, halleluja.
Catch me, take me to the planet O.

Mostra Commenti (27)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Io credo che la canzone non fu scelta a caso, anzi a mio avviso fu scelta priprio in base al cartone per piccole somiglianze e contenuti. Pirati/ladri, fujiko sensuale/amorevole dominata dall examante/carogna ci sta in tutta la canzone, il ballo in disco di lupin con fujiko per enfatizzare la musica del periodo, la camminata dei polizziotti con zaza sembra un ballo, jigen con fumo e alcol….etc etc alla fine se si esamina il cartone è un essenza di tutti i vizi e poche ma importanti virtù . Quindi a mio parere ( non vogliatemene) la canzone ci sta tutta visto che parla di azioni dure e crude come del resto è il cartone. Vorrei ricordare che la prima serie piace più di tutte perche è molto reale con chicche geniali e con una violenza cruda ma sempre con sentimenti buonisti velati e tanta tristezza. Poi se l hanno scelta a caso ( chi lo sa )vuol dire che per tanti anni io mi son fatto un pippone mentale che a mio avviso è una migliore spiegazione per valorizzare l’ amatissima prima serie . È stato un piacere intervenire in questa diacussione .

    1. concordo in toto, operazione commerciale perfetta. Idem accadde per un altro cartoon anni 80: Gaiking, il robot guerriero, con sigla dal titolo It takes me higher del gruppo austriaco Ganymed.

  2. Successe semplicemente che alla RCA venne commissionata la sigla, ma i tempi per realizzarne una nuova erano troppo stretti, così scelsero un brano dal proprio catalogo.
    Non era inusuale che all’epoca i tempi per realizzare le sigle dei cartoni fossero molto stretti, con la trama del cartone spiegata frettolosamente al telefono…!

  3. Bravo Giuliop. Infatti la penultima strofa è proprio “Sanctify me” e non “tie me tie me”, come si trova in quasi tutte le trascrizioni in rete. Tra l’altro, dà un senso al successivo Halleluja. 🙂

  4. Con beneficio d’inventario, perché l’accento della cantante non rende proprio perfettamente comprensibile il testo; è giusto fino a “Hypnotize you, neutralize you”, poi:

    Crave me, save me, serenade me,
    Wake me, take me to the Planet O.

    Poi è giusto fino a “peacefully.”, e poi:

    Cheer me, chain me, entertain me,
    Hit me, hate me, dominate me

    We will tie you, sacrifice you,
    Sanctify me, halleluja,
    I surrender to the Planet O.

    We will tie you, sacrifice you,
    Sanctify me, halleluja,
    Take me, take me, to the Planet O.

    E la traduzione (ometto il pezzo già tradotto):

    Desideratemi, salvatemi, cantatemi una serenata
    Svegliatemi, portatemi sul Pianeta O.

    […]

    Lodatemi, incatenatemi, divertitemi,
    Colpitemi, odiatemi, dominatemi

    Ti legheremo, sacrificheremo
    Sanctificatemi, halleluja,
    Mi arrendo al Pianeta O.

    Ti legheremo, sacrificheremo
    Sanctificatemi, halleluja,
    Portatemi, portatemi, al Pianeta O.

    1. Grazie per il testo aggiornato rispetto a tutti quelli copiati nei vari siti, e anche all’ottima traduzione, adesso combacia tutto.

      Ancora grazie.

  5. La traduzione l'ho appena inviata per voi per me e' la piu' bella musica anni 80 non capisco comunque perche' hanno scelto questo per lupin III

  6. Pianeta O, pianeta O.Pianeta O, pianeta O.Siamo pirati del pianeta O.Faremo di te una schiava. Violeremo la tua anima.Ti incateneremo, ti faremo cadere e inchinare.Ti corromperemo (o Ti violenteremo), ti soddisferemo.Per favore non toccarmi. Non avvicinarti.Ti faremo tremare. Ti sconvolgeremo.Per favore non toccarmi. Non avvicinarti.Per favore non toccarmi. Non mi senti?Sono una signora, appena una bambina.Che cos'è una signora? Che cos'è una bambina?Chiamami pigra. Chiamami pazza.Non voglio andare sul pianeta O…No, no, no, no, non toccarmi.No, no, no, non avvicinarti.Ti sorprenderemo, ti scandalizzeremo.Ti sorprenderemo, ti distruggeremo.Pietà, pietà. Aiuto, aiutatemi.Chiamate mia madre, chiamate l'USO*.Pianeta O, pianeta O.Pianeta O, pianeta O.Ti distruggeremo, profaneremo la tua anima.Ti scuoteremo, ti coglieremo di sorpresa.Per favore non toccarmi , toccami, toccami.Non avvicinarti, vicino a me, vicino a me.Ti ipnotizzeremo. Ti neutralizzeremo.Mi ha fatto impazzire, mi ha cantato una serenata.Svegliami, portami… al pianeta O…Siamo pirati del pianeta O.Siamo venuti a catturarti.Per favore, vieni pacificamente.Ti legheremo, ti sacrificheremo.Legami, legami. Alleluia.Prendimi. Portami… al pianeta O…

  7. salve…mi son sempre fatto una domanda: Ma
    questi signori (bumble bees) che faccia avevano…..mai saputo!! anzi se avete notizie..sono proprio curioso!!! Il pezzo è senza parole!! musicalmente da 10…testo decisamente intrigante…e..stimolante!! eheheh

  8. Per l’esattezza la sigla della seconda serie è stata eseguita da Castellina Pasi ma è stata composta Franco Micalizzi (lo chiamavano trinità) e l’idea del valzer francese gli fu suggerita (lo dice in un’intervista). Per trovare un interprete x un valzer la scelta dei Castellina Pasi fu quasi obbligata visto che era tutto in casa RCA…

    Alex da GE

  9. Mai stato un grosso fan di Lupin, ma quando mi ricapita riconosco i disegni della prima serie lontano un miglio, e in effetti era tutta un altra cosa…

  10. caro Davide non mi sono affatto dimenticato, ma mi serviva un giusto assist per parlarne; anzi in realta’ ero partito scivendo proprio degli StereoType, poi ho pensato di dedicare un piccolo spazio a questa meraviglia prima di dedicarmi ai vocalizzi di Selen 😉

  11. Leggendaria. Nessuno mi crede quando dico che la prima sigla di Lupin non era quella di Castellina Pasi… Questa, oltre a ricordarla da quando andava in onda, ce l’avevo in vinile in una compilation di sigle di cartoni animati, ed e’ stato il primo mp3 che ho scaricato di corsa appena ho scoperto il Progetto Prometeo (almeno 10 anni fa!). Pezzo della madonna. Cristo quanto sono vecchio.

    1. Pensa che ho letto i tuo commento 12 anni dopo che l’hai scritto e mi hai ricordato del progetto Prometeo! Anche io ho scaricato tutto da lì, che bellezza…

  12. secondo me i produttori dell’epoca, piu’ che sull’ignoranza del pubblico basarono la scelta sulla propria ignoranza…

    comunque Vikk: ti sei dimenticato di menzionare la versione cover simil-canto gregoriano cantata da Selen che ti avevo segnalato tempo fa!! (dal cd Stereotype)

SUPPORTACI

Ti piace Orrore a 33 giri? Abbiamo voluto essere sempre indipendenti e per questo non abbiamo pubblicità sul sito. Se vorrai puoi aiutarci a sostenere le spese di hosting con una piccola donazione su Ko-Fi o PayPal. Grazie!

SEGUICI QUI

SUPPORTACI

Orrore a 33 giri è sempre stato un progetto indipendente e per non avere padroni non abbiamo pubblicità sul sito. Per questo, se ti piace quello che leggi, ti chiediamo una mano, se vorrai, con una piccola donazione per sostenere le nostre spese di hosting. Potrai farla su Ko-Fi o PayPal.

GRAZIE MILLE